Rubrica: I consigli di Sofia
Annunciate dal 30 giugno 2025 grandi Novità Google for Education per Classroom e l'intelligenza artificiale generativa Gemini!
L'estate è finalmente arrivata: le aule si svuotano, i libri si chiudono e il tempo libero si apre a nuove possibilità. Ma sappiamo bene che la passione per la formazione e l'aggiornamento non va mai in vacanza! Anzi, questo è spesso il periodo ideale per esplorare nuovi strumenti e metodologie che potranno arricchire la didattica del prossimo anno.
È proprio in quest'ottica che vogliamo approfondire NotebookLM, un alleato prezioso che continua a evolversi per supportare docenti, educatori, Dirigenti e segreterie nel lavoro quotidiano. Che si tratti di organizzare materiali, approfondire argomenti complessi o creare nuove esperienze di apprendimento per le classi, NotebookLM offre funzionalità sempre più avanzate.
NotebookLM: cosa permette di fare e quali sono le novità?
1. Crea un podcast a partire dai tuoi documenti! La potenza di Audio Overview e nuove funzionalità per l'apprendimento.
Probabilmente conosci già NotebookLM, lo strumento potenziato dall'intelligenza artificiale di Google che ti aiuta a organizzare e analizzare i tuoi materiali didattici. Oggi vogliamo parlarti di alcune funzionalità che lo rendono ancora più versatile, trasformando il modo in cui interagisci con i tuoi contenuti e supporti i tuoi studenti.
Audio Overview: i tuoi documenti si trasformano in podcast
Immagina di trasformare i tuoi appunti, ricerche, PDF o presentazioni in una chiacchierata audio super coinvolgente, quasi un podcast fatto su misura per te. Questo è esattamente ciò che fa la funzione Audio Overview di NotebookLM.
Quando carichi le tue fonti su NotebookLM, l'intelligenza artificiale di Google va oltre la semplice catalogazione. Grazie a questa funzione, il sistema crea una vera e propria discussione audio tra due voci che esplorano e riassumono i punti chiave dei tuoi documenti, proprio come un podcast.
Questo ti permette di:
● Capire meglio argomenti complessi, ascoltando i concetti spiegati in forma di dialogo, un approccio più semplice rispetto alla sola lettura.
● Trovare collegamenti e idee nuove, con un vero e proprio "dibattito" che fa emergere relazioni tra idee che magari non avevi notato subito.
● Ascoltare i tuoi riassunti dove vuoi, grazie alla possibilità di scaricarli (anche sul proprio smartphone, grazie alla nuova APP!) e condividerli.
Audio Overview è disponibile in italiano (ma anche in molte altre lingue!) e permette di creare al volo sintesi audio di lezioni o materiali complessi da condividere con gli studenti, offrendo un aiuto extra per l'apprendimento.
2. Crea un quiz interattivo e super originale!
Con Canvas in Gemini, puoi ora creare quiz direttamente dai tuoi documenti. Immagina di aver caricato una dispensa, un articolo scientifico o un capitolo di un libro: con Canvas, l'intelligenza artificiale può analizzare il contenuto e suggerirti una serie di domande a risposta multipla, vero/falso o a completamento, basate sui concetti chiave presentati nel testo. Non solo, avrai la libertà di personalizzare queste domande, modificarle o crearne di nuove da zero, adattandole perfettamente alle esigenze dei tuoi studenti e agli obiettivi didattici specifici. Questo significa che puoi trasformare rapidamente qualsiasi materiale di studio in uno strumento di valutazione interattivo e coinvolgente, facilitando il ripasso e permettendo agli studenti di testare la loro comprensione in autonomia. È un modo potente per rinforzare l'apprendimento e offrire un feedback immediato, liberandoti dal tempo speso nella creazione manuale di esercizi.
3. Gemini sbarca in Classroom!
Il 30 giugno 2025, direttamente da Mountain View, Google ha annunciato un'importante novità per il mondo dell'istruzione: Gemini in Google Classroom è ora disponibile per tutte le edizioni di Google Workspace for Education!
Questa novità offre un ventaglio di nuove e potenti funzionalità basate sull'intelligenza artificiale direttamente all'interno della suite di strumenti più utilizzata in classe, per supportare al meglio insegnanti e personale scolastico.
Cosa cambia per gli insegnanti?
Grazie a Gemini dentro a Workspace, gli insegnanti potranno ora avvalersi di un prezioso assistente AI per la creazione delle prime bozze di risorse didattiche, basate sugli obiettivi di apprendimento inseriti. Tra le nuove funzionalità, spiccano la possibilità di:
● Creare rubriche valutative
● Generare idee per progetti
● Tradurre testi
● Costruire bacheche
● Scrivere testi informativi o storie
Gemini supporterà gli insegnanti anche con prompt iniziali nell'app Gemini già precompilati, facilitando attività comuni come il brainstorming di esempi reali, la gamificazione di attività, la generazione di strategie di differenziazione, la creazione di esempi, e la formulazione di domande sulla profondità della conoscenza.
Alcuni dettagli importanti sul rilascio di questa novità 1. È fondamentale sapere che il rilascio di Gemini in Google Classroom avverrà in modo graduale. Ciò significa che le funzionalità potrebbero non essere immediatamente visibili a tutti gli utenti a partire dal 30 giugno 2025, con un'implementazione che potrebbe richiedere fino a 15 giorni. 2. Un altro aspetto importante da considerare è che, per il momento, Gemini in Classroom è disponibile SOLO in lingua inglese. |
Infine, ricordo sempre che…
Per gli istituti e gli insegnanti che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità di Gemini in Google Workspace e accedere a un set ancora più ampio di funzionalità avanzate, inclusa l'integrazione a 360 gradi con tutti gli strumenti Workspace, è possibile considerare l'acquisto delle licenze Gemini Education o Gemini Education Premium. Queste edizioni offrono capacità superiori e un'esperienza più ricca, pensata per le esigenze didattiche più complesse e innovative.
Puoi acquistarle anche con Carta del Docente!
CONTATTACI
Ti interessa? Per questa e per altre idee e informazioni relative al mondo Google, io e i colleghi del team CampuStore siamo sempre a disposizione.
[email protected] | +39 333 208 8734
Le licenze sono acquistabili su MePa e sul sito CampuStore, anche con Carta del Docente!