Segui i dati della stazione meteo smart
Che tempo fa? In CampuStore abbiamo sempre il sole dentro, ma, a volte, cielo e meteo sembrano non pensarla come noi.
Così ci siamo divertiti a utilizzare alcune tecnologie che abbiamo in casa, semplici interfacce utilizzabili anche da studentesse e studenti affiancati dai docenti, per installare una vera e propria stazione meteo intelligente nella GrowRoom posta sulle terrazze dei nostri uffici. In questo modo potrete seguirci anche a distanza, sapere "che tempo fa" nella nostra sede centrale, ma soprattutto riflettere su un'idea per un'attività intelligente che potreste ricreare anche nei vostri istituti.
Un'attività di questo tipo infatti, oltre a rendere i nostri ambienti d'apprendimento più belli e armoniosi, ci permette di ragionare sul meteo, sulla relatività, sulla raccolta dei dati, sulla loro analisi. Più sotto approfondiamo questo punto ma iniziamo dal focus: i dati!
Ecco i dati del meteo di oggi in CampuStore!
Temperatura
Umidità
Pressione
Luminosità
CO2
Vento
PM10
Precipitazione oraria
Racconto del progetto
Qual è il vantaggio di avere una stazione meteo a scuola?
(O in ufficio, come nel nostro caso 😉)
Una stazione meteo in ambito didattico offre numerosi vantaggi, incentivando l'apprendimento pratico e teorico attraverso la raccolta e l'analisi dei dati meteorologici. Gli studenti possono sviluppare competenze interdisciplinari, da quelle scientifiche a quelle matematiche, e migliorare la loro consapevolezza ambientale. Inoltre, una stazione meteo favorisce il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, mentre la sua presenza può contribuire a una maggiore sicurezza, ad esempio attraverso la comprensione dei fenomeni meteorologici.
Vantaggi didattici di una stazione meteo a scuola
Apprendimento pratico
Grazie alla stazione meteo gli studenti possono osservare e registrare i dati meteorologici in tempo reale, imparando a utilizzare strumenti di misura e a comprendere i principi scientifici alla base dei fenomeni atmosferici.
Competenze interdisciplinari
L'utilizzo di una stazione meteo permette di collegare la meteorologia con altre discipline, come la matematica (elaborazione di dati e grafici), la fisica (studi sull'atmosfera), la geografia (analisi delle condizioni climatiche), e la chimica (studi sulla qualità dell'aria).
Pensiero critico e risoluzione di problemi
Analizzando i dati meteorologici, gli studenti possono formulare ipotesi, fare previsioni e interpretare i risultati, sviluppando così il loro pensiero critico e le capacità di problem-solving.
Consapevolezza ambientale
La stazione meteo può essere utilizzata per sensibilizzare gli studenti sull'importanza della meteorologia e sul suo impatto sulla vita quotidiana, sull'ambiente e sul clima.
Aumento della sicurezza
Comprendere i fenomeni meteorologici e le previsioni aiuta a prevenire rischi legati al tempo, ad esempio uragani o gelate, e a prepararsi a situazioni meteorologiche avverse.
Incentivo all'utilizzo delle tecnologie
Molte stazioni meteo sono dotate di sistemi di registrazione e trasmissione dati, che possono essere collegati a computer o a dispositivi mobili, incentivando l'utilizzo delle tecnologie informatiche in ambito educativo.
Creazione di un archivio storico
La stazione meteo può essere utilizzata per raccogliere dati sul lungo periodo, consentendo di analizzare le tendenze climatiche e di comprendere la variabilità meteorologica nel tempo.
Stimolo alla ricerca
Le stazioni meteo possono essere utilizzate per condurre esperimenti scientifici e per approfondire la conoscenza della meteorologia, stimolando l'interesse degli studenti per la ricerca.
Outdoor learning
La chicca in più? Abbiamo riempito la GrowRoom anche di piante officinali e aromatiche, per una svolta green e uno spunto per attività di outdoor learning per tutte le età.
In CampuStore splende davvero sempre il sole? Scopritelo ogni giorno in tempo reale e... lasciatevi ispirare!