About Sofia Bortignon

Sofia è la responsabile Google in CampuStore. Espertissima di didattica digitale, è stata la voce e il punto di riferimento del numero di Google per le scuole durante il primo lock down. Oggi Sofia è esperta formatrice certificata e accompagna centinaia di scuole l'anno a implementare ed abbracciare la rivoluzione digitale integrata alla didattica quotidiana. Che si tratti di Classroom, Sites, Presentazioni, Meet... se hai un dubbio sul mondo Google chiedi a Sofia e saprà risponderti ed esaudire ogni tuo desiderio!

Scrivi a Sofia: [email protected]

Gemini: l’AI che non dorme mai

NotebookLM: cosa permette di fare e quali sono le novità?

1. Crea un podcast a partire dai tuoi documenti! La potenza di Audio Overview e nuove funzionalità per l’apprendimento.

Probabilmente conosci già NotebookLM, lo strumento potenziato dall’intelligenza artificiale di Google che ti aiuta a organizzare e analizzare i tuoi materiali didattici. Oggi vogliamo parlarti di alcune funzionalità che lo rendono ancora più versatile, trasformando il modo in cui interagisci con i tuoi contenuti e supporti i tuoi studenti.

Audio Overview: i tuoi documenti si trasformano in podcast

Immagina di trasformare i tuoi appunti, ricerche, PDF o presentazioni in una chiacchierata audio super coinvolgente, quasi un podcast fatto su misura per te. Questo è esattamente ciò che fa la funzione Audio Overview di NotebookLM.

Quando carichi le tue fonti su NotebookLM, l’intelligenza artificiale di Google va oltre la semplice catalogazione. Grazie a questa funzione, il sistema crea una vera e propria discussione audio tra due voci che esplorano e riassumono i punti chiave dei tuoi documenti, proprio come un podcast.

Questo ti permette di:

Capire meglio argomenti complessi, ascoltando i concetti spiegati in forma di dialogo, un approccio più semplice rispetto alla sola lettura.

Trovare collegamenti e idee nuove, con un vero e proprio “dibattito” che fa emergere relazioni tra idee che magari non avevi notato subito.

Ascoltare i tuoi riassunti dove vuoi, grazie alla possibilità di scaricarli (anche sul proprio smartphone, grazie alla nuova APP!) e condividerli.

Audio Overview è disponibile in italiano (ma anche in molte altre lingue!) e permette di creare al volo sintesi audio di lezioni o materiali complessi da condividere con gli studenti, offrendo un aiuto extra per l’apprendimento.

2. Crea un quiz interattivo e super originale!

Con Canvas in Gemini, puoi ora creare quiz direttamente dai tuoi documenti. Immagina di aver caricato una dispensa, un articolo scientifico o un capitolo di un libro: con Canvas, l’intelligenza artificiale può analizzare il contenuto e suggerirti una serie di domande a risposta multipla, vero/falso o a completamento, basate sui concetti chiave presentati nel testo. Non solo, avrai la libertà di personalizzare queste domande, modificarle o crearne di nuove da zero, adattandole perfettamente alle esigenze dei tuoi studenti e agli obiettivi didattici specifici. Questo significa che puoi trasformare rapidamente qualsiasi materiale di studio in uno strumento di valutazione interattivo e coinvolgente, facilitando il ripasso e permettendo agli studenti di testare la loro comprensione in autonomia. È un modo potente per rinforzare l’apprendimento e offrire un feedback immediato, liberandoti dal tempo speso nella creazione manuale di esercizi.

 

 

3. Gemini sbarca in Classroom!

Il 30 giugno 2025, direttamente da Mountain View, Google ha annunciato un’importante novità per il mondo dell’istruzione: Gemini in Google Classroom è ora disponibile per tutte le edizioni di Google Workspace for Education!

Questa novità offre un ventaglio di nuove e potenti funzionalità basate sull’intelligenza artificiale direttamente all’interno della suite di strumenti più utilizzata in classe, per supportare al meglio insegnanti e personale scolastico.

Cosa cambia per gli insegnanti?

Grazie a Gemini dentro a Workspace, gli insegnanti potranno ora avvalersi di un prezioso assistente AI per la creazione delle prime bozze di risorse didattiche, basate sugli obiettivi di apprendimento inseriti. Tra le nuove funzionalità, spiccano la possibilità di:

● Creare rubriche valutative

● Generare idee per progetti

● Tradurre testi

● Costruire bacheche

● Scrivere testi informativi o storie

Gemini supporterà gli insegnanti anche con prompt iniziali nell’app Gemini già precompilati, facilitando attività comuni come il brainstorming di esempi reali, la gamificazione di attività, la generazione di strategie di differenziazione, la creazione di esempi, e la formulazione di domande sulla profondità della conoscenza.

 

Alcuni dettagli importanti sul rilascio di questa novità

1. È fondamentale sapere che il rilascio di Gemini in Google Classroom avverrà in modo graduale. Ciò significa che le funzionalità potrebbero non essere immediatamente visibili a tutti gli utenti a partire dal 30 giugno 2025, con un’implementazione che potrebbe richiedere fino a 15 giorni.

2. Un altro aspetto importante da considerare è che, per il momento, Gemini in Classroom è disponibile SOLO in lingua inglese.

 

Infine, ricordo sempre che…

Per gli istituti e gli insegnanti che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità di Gemini in Google Workspace e accedere a un set ancora più ampio di funzionalità avanzate, inclusa l’integrazione a 360 gradi con tutti gli strumenti Workspace, è possibile considerare l’acquisto delle licenze Gemini Education o Gemini Education Premium. Queste edizioni offrono capacità superiori e un’esperienza più ricca, pensata per le esigenze didattiche più complesse e innovative.

Puoi acquistarle anche con Carta del Docente!

 

CONTATTACI

Ti interessa? Per questa e per altre idee e informazioni relative al mondo Google, io e i colleghi del team CampuStore siamo sempre a disposizione.

[email protected] | +39 333 208 8734

Le licenze sono acquistabili su MePa e sul sito CampuStore, anche con Carta del Docente!

Google? Help me! Nuove funzionalità creative in Workspace

Tra le tante utilità di Gemini, una di quelle che ci rende più felici e frizzanti è Help me write ora finalmente disponibile in italiano!

Help me Write è una potente funzionalità – presente fino ad oggi in Gemini Education solo in lingua inglese – progettata per assistere docenti, educatori, personale amministrativo e Dirigenza nella creazione di testi di ogni tipo, direttamente all’interno delle proprie applicazioni Google, come per esempio in Gmail.

Il fatto che questa incredibile risorsa sia ora disponibile nella nostra lingua, apre nuove frontiere per la produttività e la creatività.

 

Ma quali sono esattamente le caratteristiche di Help me write e perché dovreste iniziare ad utilizzarlo?

Ecco alcuni dei principali vantaggi di Help Me Write con qualche spunto concreto!

❖ Genera e crea testi alla velocità della luce
Se pensiamo per esempio ad una segreteria scolastica, invece di partire da zero per comunicare ai genitori un avviso importante, basterà scrivere poche parole chiave come “comunicazione riunione straordinaria” nello spazio del prompt. Ecco che in pochi secondi sarà disponibile una prima bozza completa del messaggio, pronta per essere inviata.

❖ Trova subito le informazioni importanti

Nella preparazione delle lezioni, quando è necessario sintetizzare rapidamente articoli di ricerca o capitoli di libri di testo, Help me write offre ai docenti la possibilità di ottenere riassunti immediati. Questo permette di individuare velocemente i contenuti cruciali da presentare agli studenti. questa funzione è utilissima anche e ad esempio per i riassunti dei verbali di classe o delle varie assemblee e ecomitati.

❖ Parla tutte le lingue
Immaginate di dover fornire ai vostri studenti materiali didattici utili in un’altra lingua… Puoi tradurli facilmente con Help me write per utilizzarli in classe.
Help me write è un assistente di scrittura intelligente personale a 360° e può davvero aiutare a creare, migliorare, capire e tradurre testi in modo semplice e veloce. E ora, con l’arrivo dell’italiano, è ancora più facile da usare per tutti!

 

Arriva Help me create

Ma non finisce qui! Oltre alla versione italiana di Help me Write arriva Help me Create direttamente in Google Documenti!
Dopo aver approfondito la potenza di Help me Write, Google continua a investire nell’intelligenza artificiale per supportare il quotidiano di chi apprende e di chi insegna, introducendo uno strumento che aiuterà non solo a scrivere, ma anche a creare contenuti visivi e testuali in modo rapido e intuitivo, direttamente all’interno dei propri Google Documenti!

Che cos’è esattamente Help me Create e come funziona?
Integrato all’interno dello strumento, Help me Create vi permette di descrivere ciò che desiderate creare utilizzando un linguaggio naturale. Che si tratti di un’immagine, un avviso, una comunicazione importante, un grafico, basterà digitare la vostra richiesta e l’intelligenza artificiale di Gemini Education genererà diverse opzioni tra cui scegliere.
Una volta generata l’immagine o l’elemento visivo, potrete inserirlo direttamente nel vostro documento, ridimensionarlo, spostarlo e integrarlo perfettamente nel testo. Allo stesso modo, Help me Create può assistere nella creazione di tabelle, elenchi puntati o persino semplici diagrammi di flusso, sempre a partire da una semplice descrizione testuale.

 

Ti interessa? Contattaci per saperne di più:

[email protected] | +39 333 208 8734

Le licenze sono acquistabili su MEPA e sul sito CampuStore, anche con la Carta del Docente!

Gemini: ecco alcune novità dell’AI di Google per le scuole

Vediamo quindi ora insieme cosa cambia e come potete sfruttare al massimo le nuove opportunità di Google Gemini for Education.

Gems: accessibile per tutti!

Gems, precedentemente incluso nelle licenze Gemini Education, è ora disponibile gratuitamente per tutte le utenze Google Workspace for Education. Questo significa che ogni scuola e ogni docente che utilizza Google Workspace for Education può accedere ora a Gems e integrarlo nella propria pratica didattica.

Aspetta… ma cosa sono e cosa posso fare con le Gems?

Le Gems sono una nuova funzione che permette di personalizzare un chatbot generando veri e propri esperti di intelligenza artificiale su determinati argomenti a scelta dell’utente che potranno essere perfezionati a seconda degli obiettivi da raggiungere.

Posso istruire ed educare la mia Gems personale, creando materiali didattici personalizzati che permettono di offrire supporto individuale agli studenti, stimolare la creatività e il pensiero critico.

 

Deep Research: approfondimento e analisi per una didattica basata sull’evidenza

Deep Research, che in precedenza conoscevamo come Gemini 1.5 Pro Deep Research, ora si chiama semplicemente Deep Research. Ma non lasciatevi ingannare dalla semplicità del nome: è stato potenziato con Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental! Ciò permette di generare report approfonditi (fino a 5 al mese), ottenendo analisi e insight preziosi per la propria attività didattica, per la ricerca e per la valutazione.

 

Queste due importanti novità gratuite di Gemini offrono sicuramente un’ottima base per iniziare ad esplorare le potenzialità dell’AI generativa in ambito educativo.

Ma per le scuole che vogliono andare oltre e ottenere un valore aggiunto significativo alle proprie lezioni grazie all’intelligenza artificiale (e non limitarsi a “subire” l’uso acritico di Chat GPT da parte di studentesse e studenti), le licenze Gemini Education e Gemini Education Premium rappresentano una scelta strategica e fondamentale. Queste licenze non sono solo un upgrade; sono un investimento che potenzia l’intero ecosistema didattico e amministrativo.

 

Che cosa offrono le licenze Gemini Education Premium?

● Potenza di Gemini al massimo: le licenze premium offrono accesso completo a Gemini con i modelli linguistici 2.0 Pro e 2.0 Flash Thinking (Experimental), sbloccando potenzialità illimitate per la creazione di materiali didattici, la personalizzazione dell’apprendimento e l’analisi dei dati.

● Deep Research illimitato: le licenze premium permettono di sfruttate Deep Research senza restrizioni, per analisi approfondite e report dettagliati, fondamentali per la ricerca, la valutazione e la presa di decisioni basate sull’evidenza.

● Integrazione profonda e funzionalità esclusive: l’integrazione completa con Google Workspace, arricchita dalla funzione “prendi appunti con Gemini” in Google Meet, facilita la collaborazione, la comunicazione e la gestione delle lezioni in modo innovativo.

NotebookLM Plus: forse la mia novità preferita, una volta vista in aziione. Si tratta di fatto di un vero e proprio super-assistente AI per la ricerca e l’analisi. Carica documenti, video e pagine web, e NotebookLM Plus li elabora, crea sintesi e genera contenuti audio con la nuova funzione Audio Overview. Più potente della versione base, è ideale per gestire grandi quantità di informazioni in modo efficiente.

 

NotebookLM Plus

… A proposito di NotebookLM: sai che cos’è? Lo conosci davvero? Scopriamolo insieme!

Forse il nome non è dei più evocativi, ma NotebookLM è uno strumento fantastico, che sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale per elaborare e organizzare informazioni provenienti da diverse fonti. Immagina di poter caricare i tuoi materiali didattici – siano essi testi, documenti PDF, presentazioni o anche trascrizioni di lezioni – e di avere a disposizione un assistente intelligente che, a partire da quei file, è in grado di:

Estrarre le informazioni chiave: analizza i documenti e identifica i concetti fondamentali, i punti salienti e le relazioni tra di essi.

Rispondere a domande specifiche: puoi porre domande a NotebookLM sui materiali caricati, ottenendo risposte precise e pertinenti, facilitando la comprensione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Generare nuovi contenuti: può essere utilizzato per creare riassunti, schemi, mappe concettuali, e persino per generare idee per lezioni, attività didattiche e progetti.

● Facilitare la ricerca: questo strumento può aiutare a individuare informazioni rilevanti all’interno dei documenti caricati, risparmiando tempo e fatica nella ricerca di dettagli specifici.

 

Come portare NotebookLM nella propria scuola?

BASE (FREE) – La versione base di NotebookLM è accessibile gratuitamente a chiunque disponga di un account Google, con la possibilità di caricare fino ad un massimo di 50 fonti.

PLUS (MOLTO PIU’ POTENTE!) – Per le istituzioni scolastiche e i docenti che desiderano sfruttare appieno le potenzialità di NotebookLM, esiste la versione Plus. Questa versione, inclusa nelle licenze Gemini Education e Gemini Education Premium, offre funzionalità avanzate e un’integrazione più profonda con l’ecosistema Google Workspace:

Strumenti per la valutazione e la verifica: offre funzionalità aggiuntive che possono essere utilizzate per creare verifiche, esami, test e valutazioni personalizzate, semplificando il processo di valutazione dell’apprendimento.

● Capacità di elaborazione potenziata: è in grado di gestire documenti di dimensioni e complessità maggiori, consentendo di analizzare anche materiali didattici molto corposi (fino a 300 fonti in contemporanea)

● Funzionalità di collaborazione avanzate: permette di condividere i “notebook” con colleghi e studenti, facilitando il lavoro di gruppo, la creazione collaborativa di materiali didattici e la condivisione di risorse.

● Integrazione fluida con Google Workspace: si integra perfettamente con gli strumenti di Google Workspace, come Documenti, Presentazioni e Fogli, consentendo di accedere alle sue funzionalità direttamente all’interno delle applicazioni che si utilizzano quotidianamente.

 

Ti interessa? Contattaci per saperne di più:

[email protected] | +39 333 208 8734

Le licenze sono acquistabili su MEPA e sul sito CampuStore, anche con la Carta del Docente!

Gemini Education in PROMO: 5 motivi per portare l’AI Google in classe

Aggiornamenti, novità, supporto tecnico: in CampuStore c’è un intero ufficio che lavora solo su Google: conta su di noi!

Contattaci:

[email protected] | 800 244 994

(chiedi di Sofia o del team Google CampuStore!)

 

Ecco le licenze in PROMO di Gemini Education

Disponibili anche pacchetti da 5, 25 o 100 licenze per la scuola!

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!