Se lavori nel settore culturale non perdere l'opportunità di accedere a corsi di formazione gratuiti, davvero innovativi e di qualità.
I prossimi appuntamenti in programma
Bassano del Grappa (Innovalab CampuStore - viale Asiago 113 - Bassano del Grappa)
Martedì 2 dicembre ore 14.00 | Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale | A cura di Emanuele Micheli| Innovalab CampuStore - viale Asiago 113 - Bassano del Grappa (VI)
Mestre (M9 Museo del '900)
Mercoledì 3 dicembre ore 10.00 | More Than Human Design: ripensare la cultura con l’Intelligenza Artificiale | A cura di Alessandro Masserdotti e Margherita Bocchi
Mercoledì 10 dicembre ore 10.00 | Guida strategica per bandi europei: i formulari | A cura di Marco Marinuzzi
Genova (Scuola di Robotica, via Balbi 1/a)
3 dicembre ore 14.00 | Intelligenza artificiale per l’analisi di un budget economico in aziende culturali | A cura di Gianfranco Mele ed Ermanno Iencinella
Torino (Cottino Social Impact Campus, Corso Castelfidardo 30/A)
27 novembre ore 14.30 | Digitalizzazione e metadatazione degli archivi: standard, casi studio e laboratorio pratico | A cura di Enrico Demaria. Interviene Alberto Abis.
1 dicembre ore 10.00 | Accessibilità digitale: rendere servizi, contenuti e oggetti culturali inclusivi | A cura di Anna Maria Marras.
I temi dei corsi Dicolab.Cultura al digitale, passati e futuri, sono relativi a:
- COMUNICAZIONE
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- DIGITALE
- SOSTENIBILITA'
- BIG DATA
- STORYTELLING
- ROBOTICA E CODING
- AMBIENTI IMMERSIVI
Ci sono proposte per tanti interessi ed obiettivi formativi diversi tra cui scegliere, con un programma ricco e in continuo aggiornamento.
Come iscriversi ai corsi di proprio interesse?
Scopri il programma e il calendario dei CORSI GRATUITI E CERTIFICATI Dicolab.
Una volta cliccato scorri fino infondo alla pagina per vedere i corsi effettivamente attivi.
Vai alle pagine dedicate a Dicolab.Cultura al digitale per:
Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta
DOVE?
I corsi vengono realizzati in diverse città, sia del NORD EST CHE DEL NORD OVEST Italia e ci sono un sacco di titoli interessantissimi!
Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze digitali grazie ai percorsi formativi che abbiamo in programma a Torino, Genova, Venezia Mestre Udine, Bassano del Grappa!
ALCUNI TITOLI PASSATI
4 giugno 2025 ore 10.00 - 13.00 | Digital Maturity Assessment: valutare il presente per pianificare il futuro della propria realtà | Rossella Lombardo
4 giugno 2025 ore 14.00 - 17.00 | Offerta digitale: trasformare la propria proposta con il digitale | Paola Borrione
17 giugno 2025 ore 10.00 - 13.00 | Videogiochi, app e visori: come il gaming trasforma la fruizione del patrimonio culturale | Claudia Molinari e Matteo Pozzi | Scopri di più | Prenota ora
Per maggiori dettagli e per iscriverti clicca qui.
20 giugno ore 10.00-13.00 | Digitale e fundraising culturale: strategie per finanziare la cultura nell’era digitale | Marianna Martinoni | Scopri di più | Prenota
20 giugno ore 14.00-17.00 | Communities digitali: strategie di coinvolgimento e attivazione tramite il digital fundraising | Marianna Martinoni | Scopri di più | Prenota
Per maggiori dettagli e per iscriverti clicca qui.
7 luglio ore 15.00 - 18.00 | Realtà Virtuale e Patrimonio Culturale: il caso “Galileo VR” | Marco Valdes | Scopri di più | Prenota
8 luglio ore 10.00 - 13.00 | Progettazione e produzione di contenuti digitali per la cultura | Andrea Bosso | Scopri di più | Prenota
10 luglio ore 15.00 - 18.00 | Innovazioni digitali e narrazione storica: esperienze immersive e interazione con il pubblico | Paolo Masini | Scopri di più | Prenota
Per maggiori dettagli e per iscriverti clicca qui.
I corsi in programma sono tantissimi, torna spesso a visitare questa pagina per scoprire sempre le novità del mese.
I corsi sono realizzati grazie alla collaborazione tra Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Scuola di Robotica, CampuStore, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, ISTUD Business School, M9 Museum.
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
Scopri i corsi in:
Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta
