Dicolab: scopri tutti i corsi gratuiti per i musei

Team CampuStore

di Team CampuStore

Se lavori nel settore culturale non perdere l'opportunità di accedere a corsi di formazione gratuiti, davvero innovativi e di qualità.

  • COMUNICAZIONE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • DIGITALE
  • SOSTENIBILITA'
  • BIG DATA
  • STORYTELLING
  • ROBOTICA E CODING
  • AMBIENTI IMMERSIVI

 

Ci sono proposte per tanti interessi ed obiettivi formativi diversi tra cui scegliere, con un programma ricco e in continuo aggiornamento.

Scopri il programma e il calendario dei CORSI GRATUITI E CERTIFICATI Dicolab. Cultura al digitale per:

 

Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta

 

Veneto, Friuli e Trentino

.

DOVE?
I corsi vengono realizzati in diverse città, sia del NORD EST CHE DEL NORD OVEST  Italia e ci sono un sacco di titoli interessantissimi!

Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze digitali grazie ai percorsi formativi che abbiamo in programma a Torino, Genova, Venezia Mestre e Udine.... ci sarà anche una puntatina a Bassano del Grappa!

ALCUNI TITOLI

 

VENEZIA MESTRE

24 aprile 2025 0re 14.00 -17.00 | Spunti per una progettazione culturale di lungo periodo | Marco Marinuzzi

28 aprile ore 14.00 - 17.00 | IA generativa e Large Language Models: innovazione e strategie per le istituzioni culturali | Massimiliano Nuccio

12 maggio | Storytelling per il patrimonio e gli istituti culturali | a cura di M9 Museum

 

TORINO

8 maggio 2025 0re 10.00 - 13.00 | Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data | Alice Avallone

8 maggio 2025 ore 14.00 - 17.00 | Storytelling: il digitale per creare narrazioni coinvolgenti e differenziate  | Pietro Tosco

13 maggio ore 10.00 - 13.00 | La digitalizzazione degli archivi. Il modello Heritage Lab | Katya Corvino

 

GENOVA

9 maggio 2025 ore 10.00 - 13.00 | Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale | Emanuele Micheli

 

I corsi in programma sono tantissimi, torna spesso a visitare questa pagina per scoprire sempre le novità del mese.
I corsi sono realizzati grazie alla collaborazione tra Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Scuola di Robotica, CampuStore, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, ISTUD Business School, M9 Museum.

Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Team CampuStore L' autore

CampuStore è una Società benefit e un’azienda familiare italiana, leader nel mercato dell’education, che da 30 anni realizza progetti didattici innovativi per scuole, docenti e altri attori del settore educativo. Da sempre attiva su Consip / MePA gestisce il più grande e-commerce dedicato alle scuole presente oggi in Italia. Sviluppa fin dalla sua fondazione progetti innovativi per ambienti di apprendimento, completi e pensati per le scuole di diverso ordine e grado, idee "chiavi in mano", che includono arredi, tecnologie, strumenti STEM e didattici di altra natura e persino corsi di formazione ‘’hands-on’’ di altissima qualità per docenti, dirigenti scolastici, personale scolastico. I corsi vengono erogati da CampuStore Academy, ente di formazione riconosciuto dal Ministero, che offre anche tanti servizi gratuiti a supporto della comunità educante. CampuStore è stata la prima azienda a portare STEM e robotica educativa in Italia, ed ha oggi il più grande catalogo di robotica educativa e STEAM presente in Europa. Ha diffuso nel tempo articoli che hanno cambiato il modo di fare didattica, come LIM, monitor interattivi e arredi unici e caratterizzanti ed è in particolare associata alla robotica educativa, all’edtech, alle STEAM e all’innovazione digitale. Con un catalogo generale in continuo aggiornamento e cataloghi dedicati a varie materie spesso in uscit ain base alle novità ministeriali, CampuStore oggi si configura come il punto di riferimento per gli acquisti da parte delle scuole relativamente ai fondi PNRR, PNSD e PON FSE e FESR.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!