Aperte le iscrizioni per l’edizione 2020 della NAO Challenge

Chi può iscriversi

L’iscrizione è riservata a squadre provenienti da istituti scolastici superiori di secondo grado, dalle prime alle quinte classi. Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 3 ad un massimo di 10 studenti che non devono necessariamente essere della stessa classe.

Per prendere parte al concorso, non è necessario che la scuola possieda il robot umanoide.

Per chi ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che possiedono NAO, la quota per partecipare alle spese di organizzazione è di 150 euro a squadra e ogni scuola può iscrivere più squadre. A partire dalla seconda squadra iscritta il prezzo sarà di 120 euro.

Le scuole che effettuano la preiscrizione entro il 31 luglio 2019 potranno iscrivere tutte le loro squadre al prezzo scontato di euro 120 euro.

Per chi non ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che non possiedono NAO, la partecipazione prevede unapre-selezione attraverso la realizzazione di un video di presentazione. Questa parte della selezione si chiamerà FASE 1.

Per iscriversi alla FASE 1 la quota di iscrizione sarà di 50 euro. Per ogni classe o scuola che iscrive più squadre la quota sarà di 50 euro per ogni squadra iscritta.

Superata la FASE 1 la selezione passerà alla FASE 2 che comprenderà le semifinali e, in caso di passaggio del turno, l’accesso alla finale nazionale.Per accedere alla FASE 2, ogni squadra selezionata pagherà 100 euro.

La fase 2 prevede la possibilità di testare i robot NAO presso i NAO Hosting. I termini d’uso del NAO Hosting verranno definiti nel regolamento di gara che verrà pubblicato il 1 Agosto.

Che cos’è la NAO Challenge?

È un contest didattico per studenti delle scuole superiori di secondo grado. È stata organizzata per la prima volta in Italia nel 2015 da Scuola di Robotica in collaborazione con SoftBank Robotics e CampuStore.

Lo scopo della competizione è quello di accrescere la conoscenza degli studenti nell’impiego della robotica umanoideattraverso lo sviluppo di software da utilizzare in situazioni plausibili e verosimili con l’obiettivo di divulgare le potenzialità sociali della robotica di servizio.

Perchè iscriversi alla NAO Challenge?

Durante la competizione gli studenti possono acquisire capacità da spendere in ambito professionale e aziendale come problem solving, organizzative e di cooperazione, oltre a competenze tecniche e di programmazione, creatività, comunicazione, avvicinandosi a professioni e carriere promettenti e avvincenti.

Per partecipare le squadre devono presentare le modalità con cui sono arrivati all’ideazione della soluzione proposta attraverso diverse prove che comprendono lo studio di casi specifici, le analisi delle soluzioni esistenti e colloqui con esperti.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!