DOVE?
I corsi vengono realizzati in diverse città, sia del NORD EST CHE DEL NORD OVEST Italia e ci sono un sacco di titoli interessantissimi!
Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze digitali grazie ai percorsi formativi che abbiamo in programma a Torino, Genova, Venezia Mestre e Udine…. ci sarà anche una puntatina a Bassano del Grappa!
ALCUNI TITOLI
VENEZIA MESTRE
24 aprile 2025 0re 14.00 -17.00 | Spunti per una progettazione culturale di lungo periodo | Marco Marinuzzi
28 aprile ore 14.00 – 17.00 | IA generativa e Large Language Models: innovazione e strategie per le istituzioni culturali | Massimiliano Nuccio
12 maggio | Storytelling per il patrimonio e gli istituti culturali | a cura di M9 Museum
TORINO
8 maggio 2025 0re 10.00 – 13.00 | Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data | Alice Avallone
8 maggio 2025 ore 14.00 – 17.00 | Storytelling: il digitale per creare narrazioni coinvolgenti e differenziate | Pietro Tosco
13 maggio ore 10.00 – 13.00 | La digitalizzazione degli archivi. Il modello Heritage Lab | Katya Corvino
GENOVA
9 maggio 2025 ore 10.00 – 13.00 | Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale | Emanuele Micheli
I corsi in programma sono tantissimi, torna spesso a visitare questa pagina per scoprire sempre le novità del mese.
I corsi sono realizzati grazie alla collaborazione tra Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Scuola di Robotica, CampuStore, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, ISTUD Business School, M9 Museum.
Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.