Dicolab: scopri tutti i corsi gratuiti per i musei

DOVE?
I corsi vengono realizzati in diverse città, sia del NORD EST CHE DEL NORD OVEST  Italia e ci sono un sacco di titoli interessantissimi!

Non perdere l’opportunità di migliorare le tue competenze digitali grazie ai percorsi formativi che abbiamo in programma a Torino, Genova, Venezia Mestre e Udine…. ci sarà anche una puntatina a Bassano del Grappa!

ALCUNI TITOLI

 

VENEZIA MESTRE

24 aprile 2025 0re 14.00 -17.00 | Spunti per una progettazione culturale di lungo periodo | Marco Marinuzzi

28 aprile ore 14.00 – 17.00 | IA generativa e Large Language Models: innovazione e strategie per le istituzioni culturali | Massimiliano Nuccio

12 maggio | Storytelling per il patrimonio e gli istituti culturali | a cura di M9 Museum

 

TORINO

8 maggio 2025 0re 10.00 – 13.00 | Strategie basate sui dati: ottimizzare l’offerta con Small e Big Data | Alice Avallone

8 maggio 2025 ore 14.00 – 17.00 | Storytelling: il digitale per creare narrazioni coinvolgenti e differenziate  | Pietro Tosco

13 maggio ore 10.00 – 13.00 | La digitalizzazione degli archivi. Il modello Heritage Lab | Katya Corvino

 

GENOVA

9 maggio 2025 ore 10.00 – 13.00 | Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale | Emanuele Micheli

 

I corsi in programma sono tantissimi, torna spesso a visitare questa pagina per scoprire sempre le novità del mese.
I corsi sono realizzati grazie alla collaborazione tra Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Scuola di Robotica, CampuStore, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, ISTUD Business School, M9 Museum.

Dicolab. Cultura al digitale è il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.

Pierluigi Lanzarini unico italiano agli Edtech Award 2025

Questo mindset collaborativo, coraggioso e visionario, insieme alla forte leadership, è ciò che ha portato a questo inserimento in un ranking mondiale così prestigioso: perché è proprio per la categoria “Edtech Leadership” che Lanzarini è stato selezionato dal team incaricato di assegnare gli Edtech Award.

 

Partito dal nulla, Pierluigi Lanzarini ha inventato da sé non solo un’azienda – CampuStore, oggi inserita annualmente nei ranking delle migliori performance da parte di Financial Times e Sole 24 Ore – ma un vero e proprio concetto di business che prima non esisteva e che non ha praticamente eguali nel mondo: “tutto ciò di cui una scuola ha bisogno, in un’unica realtà”.

CampuStore è questo, un collettore di soluzioni ed esperienze totalizzanti, di progetti completi per chi apprende e chi insegna, con un catalogo vastissimo e senza pari. E in particolare è identificata con quello che l’azienda stessa definisce il suo “cuore vivo e pulsante per STEAM”, grazie al più grande catalogo di robotica educativa oggi presente in area EMEA.

 

Quello per Lanzarini si configura anche come un riconoscimento prestigioso per il nostro Paese, spesso identificato come leader solo in certi settori “tradizionali”, come il fashion o il food, e oggi in realtà sempre più ai vertici mondiali anche sul fronte delle innovazioni, delle tecnologie all’avanguardia, delle idee futuristiche.

La nomina di Pierluigi Lanzarini ci ricorda anche questo: un grande esempio e un orgoglio tutto italiano.

Webinar gratuiti e certificati CampuStore: iscriviti ora

I prossimi webinar CampuStore: iscriviti 

 

Apprendimento in digitale

Mercoledì 7 maggio ore 16.30 | A lezione di creatività con i visori VR | con il Prof Digitale Alessandro Bencivenni

 

 

 Le registrazioni dei webinar CampuStore precedenti – a.s. 2024/2025

Qui trovi i webinar che si sono già svolti nell’anno scolastico in corso, suddivisi per categoria, in modo da poterli rivedere e ricercare più facilmente.

 

STEAM e STEM

LEGO Education Scienze: scopriamolo insieme! | registrazione del 17 febbraio | con Lisa Lanzarini

FIRST LEGO League: ispira i tuoi studenti e dai vita alle STEAM | registrazione del 24 ottobre | con Scuola di Robotica

Coding, IA e Robotica: l’intelligenza artificiale prende corpo | registrazione del 10 ottobre | con Fiorella Operto ed Alessandro Bogliolo

Eco-narrazioni, dimensione cosmica e pensiero logico procedurale nella visione montessoriana | registrazione del 2 ottobre | con Donatella Bruno e Ermelinda De Carlo

 

Intelligenza artificiale (AI)

Rientra in classe con l’intelligenza artificiale… grazie ai consigli del Prof Digitale! | registrazione del 13 settembre | con il Prof Digitale Alessandro Bencivenni

 

AIUTO BANDI, MePA, procedure e finanziamenti

Webinar Agenda NORD: come affrontare il bando | registrazione del 9 aprile con Lisa Lanzarini, Stefania Cantini e Daniela Fabbri

Correttivo al codice appalti, PCP, PNRR | registrazione del 18 febbraio |con Lisa Lanzarini e Fabrizio Costantini

La nuova procedura MePA per la richiesta del CIG per trattativa diretta e confronto tra preventivi | registrazione del 4 ottobre | con Lisa Lanzarini e Fabrizio Costantini

 

Google for Education

Coding natalizio: programmiamo le feste con Chromebook e robot | registrazione del 04 dicembre | con Debora Ruocco

AI dalla Alfa alla Zeta: nuove idee didattiche con Google Gemini! | registrazione del 28 novembre | con il Prof Digitale Alessandro Bencivenni e la Prof Paola Paolino

Rientra in classe con l’intelligenza artificiale… grazie ai consigli del Prof Digitale! | registrazione del 13 settembre | con il Prof Digitale Alessandro Bencivenni

 

Laboratori innovativi avanzati

Webinar secondarie | Scegli il Patentino della robotica e preparati a e.DO Cup! | registrazione del 24 settembre | con Emanuele Micheli e Giuseppe Daqua

 

Vuoi rivedere un contenuto che hai amato in passato?

Rivedi un webinar dell’a.s 2023/2024

Cliccando sul pulsante qui sotto potrai accedere a una selezione delle migliori registrazioni dell’as 2023/2024. All’interno troverai alcuni degli incontri tenuti suddivisi per macro argomento: PNRR, Infanzia, Green, STEAM, Google, Microsoft e tanto di più!

Rivedi i webinar passati

Didacta 2025: filiere educative

CampuStore a Didacta 2025 – I dettagli del programma nelle AULE WORKSHOP

A Didacta 2025 ci saranno ovviamente i workshop CampuStore, condotti dalla nostra IFE Academy: esperienze hands-on, formative e fuori dagli schemi, condotte dall’insuperabile preparazione dei nostri eccezionali formatori e direttori scientifici, una garanzia di qualità nel panorama italiano!

 

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

Mercoledì 12 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Scoperte Educative con Google GeminiLaboratori innovativi Scuola 4.0 |
Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiAlessandro BencivenniCampuStore Team
16.00 – 17.00Albi illustrati e robot: primi passi nelle STEAM con tantissima creatività.Potenziare le Competenze Linguistiche con Strumenti AIUno, nessuno e centomila: l’intelligenza artificiale con i robot emozionali.
TrainerPaola MattioliAlessandro BencivenniPietro Alberti
17.15-18.15Intelligenza artificiale visiva:
il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.
TrainerElena VittiMicaela Barbuzzi

Giovedì 13 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
10.00 -11.00A scuola di invenzioni: stimolare il pensiero laterale con LEGO SPIKE Prime.Intelligenza artificiale generativa e Digital Storytelling: questo matrimonio s’ha da fare!Laboratori innovativi Scuola 4.0 –
Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiLuca PiergiovanniCampuStore Team
11.30 – 12.30Robot e favole: a lezione di storytelling in chiave STEAM per infanzia e primaria.Booktrailer, videolezioni, cortometraggi, palinsesti radiofonici: il linguaggio audio e video, anche con IA, per sviluppare nei nostri studenti competenze comunicativeUmanoidi e cani robotici dotati di intelligenza artificiale: un ausilio per la didattica basata su situazioni reali
TrainerPaola MattioliLuca PiergiovanniPietro Alberti
13.00 – 14.00CreATTORI: attività di robotica e STEAM per incoraggiare la percezione di sé.Allenare i nostri studenti alle tecniche di publick speaking, per una comunicazione efficace, anche con l’aiuto dell’IAAI integrata con l’Industria 5.0
TrainerMicaela BarbuzziLuca PiergiovanniPietro Alberti

 

Giovedì 13 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30LEGO Education Scienze: mettiamo le mani in pasta sul nuovo set di mattoncini per la scuola.Creatività Sicura in Classe: “Libera l’Immaginazione e Coinvolgi i Tuoi Studenti con l’AI di Adobe Express”eDo robot e il Patentino della robotica
TrainerMicaela BarbuzziMelissa GiacosaComau – Emanuele Micheli – Andrea Xausa
16.00 – 17.00Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Laboratori innovativi Scuola 4.0 – Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziCampuStore team
17.15-18.15Pronti, partenza, coding! Costruire una competizione di robotica educativa in classe con LEGO Education SPIKE Essential e Prime.Ecologia e intelligenza artificiale:
attività didattiche sorprendenti con Photon.
Intelligenza artificiale visiva: il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
TrainerPaola MattioliMicaela BarbuzziLuca Scalzullo

Venerdì 14 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
10.00 -11.00Matematica da 10 e lode con la robotica educativa!Efficienza e Innovazione nella Gestione Documentale per la Scuola: “Risparmia Tempo e Riduci lo Stress con l’AI di Acrobat”Umanoidi e cani robotici dotati di intelligenza artificiale: un ausilio per la didattica basata su situazioni reali
TrainerElena VittiMelissa GiacosaPietro Alberti
11.30 – 12.30L’importanza del dato: analisi scientifica coinvolgente con esperimenti robotici.Trasformare la classe in una palestra per inventori: nuove idee di lezione con LEGO SPIKE Prime.Intelligenza artificiale visiva: il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
TrainerLuigi FontanaElena VittiLuca Scalzullo
13.00 – 14.00STEAM building con una marcia in più: a lezione di scienze con i nuovissimi LEGO set Science.Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Uno, nessuno e centomila: l’intelligenza artificiale con i robot emozionali.
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziPietro Alberti

 

Venerdì 14 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.Da artigiani digitali a pensatori critici: a lezione con laserBox e stampanti 3D.Laboratori innovativi Scuola 4.0 – Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziCampuStore team

La CampuStore ARENA

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

GRANDE NOVITA’ – Quest’anno, agli esperti e ai professionisti di fama internazionale si alterneranno studenti e classi di tutte le età: attraverso le loro esperienze scopriremo la scuola che innova e apre nuovi scenari.

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo

orariInterventi
11.30 – 12.30“La scuola che vorrei” a cura del Senato Mattarella
Gli studenti del Senato Mattarella, IC3 Modena
13.00 – 14.00Una mano robotica per migliorare il mondo
Gli studenti delle classi 5° della primaria dell’Istituto Marymount
14.30 – 15.30Gestire i media della scuola. Gli studenti dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa presentano Il Pelapatate, EinAudio, Einaudi C’è e il Social Media Team
Gli studenti dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa
16.00 – 17.00Robotica civica: costruire il futuro con la tecnologia
Gli studenti dell’IC Volta di Latina
17.15 – 18.15Robotica, Intelligenza Artificiale e 5G: il futuro che stiamo sperimentando
Bruno Siciliano

 

Giovedì 13 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariInterventi
10.00 – 11.00PattumoBot – Il robot che insegna come fare la raccolta differenziata ai bambini
Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Cavedoni dell’I.C. Sassuolo 4 Ovest
11.30 – 12.30Inventing for the Future – Il futuro non si aspetta… si inventa!
La classe 3 DS delle scienze applicate del Liceo Giordano Bruno di Albenga
13.00 – 14.00I Cinque Elementi nelle Econarrazioni tra Montessori e Scienza: Esperienze Didattiche con MagicPages, Pinguin e Robotica Educativa
Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno
14.30 – 15.30IA a scuola: Copilot per supportare l’organizzazione e la didattica
Licia Cianfriglia di Anp – Associazione Nazionale Presidi e Peppe Cannizzo Microsoft
16.00 – 17.00Il DS Daniele Barca presenta il suo nuovo libro: L’inatteso. L’Intelligenza Artificiale under 14 a scuola
Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’IC3 di Modena
17.15 – 18.15Intelligenza artificiale protetta. Come si sviluppa un assistente alla lezione in AI sicuro, locale e personalizzabile.
Yu Hu e Lisa Lanzarini

 

Venerdì 14 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariInterventi
09,00 – 09.30CodyRoby in MIRI: esperienze immersive di coding unplugged
Prof. Alessandro Bogliolo
10.00 – 11.00AI al servizio della creatività
Alessandro Bencivenni
11.30 – 12.30La parola ai ragazzi: Il sogno di Dante
Gli studenti dell’Istituto Istituto Comprensivo Matteotti plesso Rodari Classe 4 B/C di Alfonsine
13.00 – 14.00From virtual modeling to real-world construction: studenti del CAT dell’Einaudi trasformano la “Crociera di San Luca”
Studenti dell’IIS Luigi Einaudi di Chiari (BS)
14.30 – 15.30AI integrata con l’Industria 5.0
Petro Alberti

 

CampuStore a Didacta 2025 – Il Salottino Google for Education

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariContenuto
9.30 – 10.30AI e Google Workspace in azione
TainerPaola Paolino
11.00 – 12.00Pensare al presente e al futuro: dispositivi sostenibili con ChromeOS Flex e OPS
TainerGoogle Italia Team
12.30 – 13.30Debate con Google Workspace
TainerPaola Paolino
14.00 – 15.00Scatenare la creatività: STEAM e lingue straniere per un futuro senza barriere
TainerPaola Paolino
15.30 – 16.30Artigiani digitali: imparare a pensare con le mani tra le app di Google e il mondo reale
Micaela Barbuzzi
17.00 – 18.00Gemini for workspace
TainerAlessandro Bencivenni

Giovedì 13 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

orariContenuto
9.30 – 10.30Debate con Google Workspace
TrainerPaola Paolino
11.00 – 12.00Artigiani digitali: imparare a pensare con le mani tra le app di Google e il mondo reale
TrainerMicaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Metti il turbo alla didattica: scopri gli strumenti di Workspace for Education Plus
TrainerGoogle Italia Team
14.00 – 15.00Scatenare la creatività: STEAM e lingue straniere per un futuro senza barriere
TrainerPaola Paolino
15.30 – 16.30AI e Google Workspace in azione
TrainerPaola Paolino
17.00 – 18.00Public Speaking: allenare le competenze del nuovo millennio
TrainerPaola Paolino

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

orari Salotto Google
9.30 – 10.30Dalla classe alla classroom, valutare con rispetto
Paola Paolino e Debora Ruocco
11.00 – 12.00Gemini for workspace
Alessandro Bencivenni
12.30 – 13.30AI for Education: Gemini Education e NotebookLM per una scuola più efficiente e inclusiva
Google Italia Team
14.00 – 15.00Idee e buone pratiche per prevenire le cattive abitudini digitali – Cyberbullo non ti temo
Paola Paolino e Debora Ruocco
15.30 – 16.30AI e Google Workspace in azione
Paola Paolino

CampuStore a Didacta 2025 – Entra nel ring della STEM Arena

Mercoledì 12 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari STEAM Arena
9.30 – 10.30DEMO illustrativa | Mille modi di dire “robot”: idee di lezione con il multiforme ingegno di Shape Robotics
TrainerCampuStore team
11.00 – 12.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
TrainerCampuStore team
12.30 – 13.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
TrainerGIOVANNI RE
14.00 – 15.00DEMO illustrativa | Ozobot e il nuovo ARI: imparare a programmare a colori con l’attività dei gufetti matematici
TrainerCampuStore team
15.30 – 16.30DEMO illustrativa | Primi passi robotici: in classe con TTS
TrainerCampuStore team
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | La robotica per l’inclusione e l’esplorazione di sé: in classe con Photon.
TrainerPaola Mattioli

Giovedì 13 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari STEAM Arena
9.30 – 10.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
GIOVANNI RE
11.00 – 12.00DEMO illustrativa – LEGO Education Scienze: la grande novità 2025 per fare scienze coi mattoncini.
CampuStore team
12.30 – 13.30La robotica per l’inclusione e l’esplorazione di sé: in classe con Photon.
Paola Mattioli
14.00 – 15.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
Elena Vitti
15.30 – 16.30DEMO illustrativa – Arduino education: da Alvik ai PLC
Luca Scalzullo
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
CampuStore team

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari  STEAM Arena
9.30 – 10.30DEMO illustrativa | fischertechnick: idee per laboratori di robotica e automazione avanzati
CampuStore team
11.00 – 12.00DEMO illustrativa | Ozobot e il nuovo ARI: imparare a programmare a colori con l’attività dei gufetti matematici
CampuStore team
12.30 – 13.30DEMO illustrativa | Il mondo Makeblock, robot per tutte le età
Luca Scalzullo
14.00 – 15.00DEMO illustrativa – Come capire e spiegare i pericoli dei cyberattacchi con i treni robotici
CampuStore team
15.30 – 16.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
GIOVANNI RE
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | A, B, C…oding! Scopri mTiny, Bee-Bot e Tale-Bot in azione. Per lezioni interattive all’infanzia e alla primaria.
CampuStore team

Divertiti con Miri l’unica aula immersiva per le scuole

Mercoledì 12 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

11.00 – 12.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

12.30 – 13.30 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

14.00 – 15.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

15.30 – 16.30 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

17.00 – 18.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

 

Giovedì 13 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

11.00 – 12.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

12.30 – 13.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

14.00 – 15.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

15.30 – 16.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

17.00 – 18.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

 

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

9.30 – 10.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

11.00 – 12.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

12.30 – 13.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

 

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

CampuStore a Didacta 2025:

è tempo di FILIERE EDUCATIVE

Apprendimento attivo ed esperienziale: cos’è, come si attua e perché sceglierlo

Che cos’è l’apprendimento esperienziale?
L’apprendimento esperienziale è un approccio educativo che enfatizza il coinvolgimento attivo e l’esperienza diretta con la materia: si tratta di acquisire conoscenze e competenze attraverso la pratica, la sperimentazione, attività svolte in prima persona dal discente. Seguendo tale approccio gli studenti possono costruire modelli fisici, raccogliere e utilizzare dati, eseguire esperimenti o impegnarsi in attività simulate del mondo reale per acquisire una comprensione più profonda di concetti che altrimenti non avrebbero potuto raccogliere da approcci di apprendimento più tradizionali.

 

Dall’embodied cognition all’applicazione pratica

Quando gli studenti interagiscono con il contenuto stesso del loro apprendimento, sviluppano una migliore comprensione e memorizzano i concetti più facilmente. L’apprendimento pratico si basa sulla cosiddetta embodied cognition, che sostiene che i processi cognitivi sono legati alle interazioni fisiche. Quando gli studenti manipolano gli oggetti o si muovono in modi correlati al materiale che stanno studiando, è più probabile che apprezzino e ricordino ciò che stanno imparando.

Vantaggi dell’apprendimento pratico
L’apprendimento pratico ha un profondo impatto sui risultati delle lezioni e prepara gli studenti alla vita oltre la classe. Influenza direttamente i risultati colmando il divario tra la comprensione teorica e l’applicazione pratica. Una volta che si sceglie di “sposare” questo approccio didattico, ogni lezione diventa un viaggio che porta gli studenti dal chiedersi “cos’è questo?” all’affermare “aha, è così che funziona!”

Inoltre, in un mondo soggetto a cambiamenti continui e a ben poche certezze, sempre più si apprezzano in ambito lavorativo o accademico competenze trasversali come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e la creatività. Impegnandosi in esperienze pratiche iterative, gli studenti possono sviluppare e interiorizzare queste abilità insieme a un amore per l’apprendimento che dura tutta la vita, qualcosa che li renderà più propensi ad affrontare nuove sfide con fiducia ed essere meglio preparati per i loro futuri percorsi.

Ma senza guardare così avanti negli anni, possiamo così elencare i vantaggi tangibili immediati, che rendono l’apprendimento esperienziale molto vantaggioso in classe:

  1. Coinvolgimento attivo
    Le strategie di apprendimento tattile trasformano gli studenti da spettatori passivi a partecipanti attivi. Quando sono fisicamente impegnati, la loro attenzione e concentrazione vengono alimentate intensamente.
    È facile distrarsi da un’attività quando il proprio unico compito è quello di ascoltare passivamente. Invece è molto diverso quando si ha la responsabilità della direzione e del risultato di quell’attività e dei suoi effetti. L’apprendimento esperienziale presenta agli studenti sfide da superare e mette nelle loro mani il potere decisionale, fornendo un grado di stimolazione maggiore rispetto a quello che molti mezzi di insegnamento tradizionali, frontali, puramente trasmissivi possono fornire. Anche il procedere per tentativi ed errori contribuisce potentemente: scoprire che è possibile ragionare autonomamente su una soluzione a un problema, anziché sentirsi dire cosa fare, crea fiducia nelle proprie capacità, e questo può portare ad un ruolo più attivo durante le lezioni. Anche altri aspetti delle tipiche attività pratiche connesse a specifici apprendimenti e didattica, come il lavoro di gruppo, contribuiscono a incoraggiare una partecipazione meno passiva al sistema-scuola e classe, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra pari.
  2. Coinvolge più sensi
    La ricerca mostra anche che la stimolazione multisensoriale rende le informazioni più facili da comprendere rispetto alla sola stimolazione monosensoriale. Mentre l’apprendimento tradizionale si basa maggiormente su singoli input come libri di testo o lezioni, le attività pratiche richiedono agli studenti di interagire con l’oggetto del loro apprendere attraverso più sensi: toccare materiali fisici, osservare i fenomeni in prima persona e ascoltare istruzioni o feedback da insegnanti e colleghi. Ad esempio, quando gli studenti conducono esperimenti nei laboratori scientifici o creano opere d’arte nelle lezioni di arte e immagine, non solo vedono e sentono ciò che sta accadendo, ma toccano, manipolano e sperimentano l’argomento in modo completo.
  3. Incoraggia la sperimentazione
    L’apprendimento pratico consente agli studenti di provare diversi metodi e di imparare dai propri errori, il che è essenziale per l’apprendimento profondo. Abbracciando la sperimentazione come prassi d’apprendimento, gli studenti sviluppano una mentalità volta al progresso, alla crescita, in cui il fallimento è visto non come una sconfitta, ma come un trampolino di lancio verso il successo. Attraverso prove ed errore gli studenti imparano ad adattare, iterare e perfezionare i loro approcci in base al feedback e alla riflessione, promuovendo la resilienza e la perseveranza di fronte alle sfide.
  4. Sviluppa capacità di risoluzione dei problemi
    L’apprendimento attivo è fondamentale per affinare le capacità di risoluzione dei problemi. Quando sono immersi nelle attività “hands-on”, gli studenti incontrano sfide che richiedono loro di elaborare strategie e implementare soluzioni in tempo reale. La risoluzione dei problemi non solo aiuta gli studenti a raggiungere una soluzione: li aiuta a comprendere meglio i problemi sottostanti e a vedere più vie di uscita ad una situazione di difficoltà. Questa comprensione viene ulteriormente approfondita quando si lavora in contesti di gruppo. Attraverso la comunicazione e la collaborazione, gli studenti sono costretti a considerare modi di pensare al di fuori del proprio, ampliando ulteriormente le proprie capacità di risoluzione dei problemi.
  5. Stimola la creatività
    Quando gli studenti imparano attraverso un approccio pratico, è più probabile che esplorino nuove idee e pensino fuori dagli schemi. Un modo per farlo è avere progetti aperti che consentano soluzioni diverse e sfaccettate, diverse risposte a una sola domanda. Ad esempio, nella lezione Riprogettare per creare nuovi oggetti di LEGO® Education SPIKE™ Essential, gli studenti sono invitati a pensare a uno strumento da cucina familiare, ricrearne una versione funzionante utilizzando una selezione fornita di componenti SPIKE e quindi riutilizzare le stesse parti per creare uno strumento diverso. In questo modo si incoraggia la creatività in due modi: stimolando gli studenti attraverso la sfida di immaginare e costruire uno strumento di lavoro senza istruzioni, e aiutandoli a capire che due oggetti diversi possono essere costruiti utilizzando gli stessi materiali e quindi, per estensione, che un problema di partenza può dar vita a due o più risoluzioni esatte ma diverse.
  6. Incoraggia la collaborazione
    L’apprendimento esperienziale favorisce la collaborazione all’interno della classe, creando un ambiente in cui gli studenti lavorano insieme verso un obiettivo comune. Che si tratti di costruire un modello, condurre esperimenti o risolvere problemi, le attività pratiche si prestano naturalmente al lavoro di squadra e alla cooperazione. Attraverso progetti complessi, pratici e condivisi, gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a sfruttare i reciproci punti di forza e a mettere in comune le proprie risorse per raggiungere obiettivi condivisi. Questo tipo di collaborazione aiuta gli studenti a sviluppare abilità interpersonali essenziali come la leadership, il compromesso e la risoluzione dei conflitti.

Questi sono secondo noi i sei principali vantaggi dell’apprendimento esperienziale: per eseguire alcune delle attività menzionate nell’articolo abbiamo utilizzato LEGO Education SPIKE Essential oppure LEGO Education SPIKE Prime.

Continua a seguirci per restare sempre aggiornat* sui nuovi articoli e approfondimenti del nostro blog.

 

*Dati di un sondaggio condotto da Gradient Learning da ottobre a dicembre 2022, su un campione di 400 educatori e bambini in età scolare (classi 4 – 12)

**2 Dati di un sondaggio condotto da OnePoll per conto di LEGO Education dal 2 maggio al 6 maggio 2022, su un campione di 1.000 genitori di bambini in età scolare e 1.000 insegnanti (K-12)

Traduzione italiana riassunta dell’articolo originale pubblicato sul sito LEGO Education consultabile qui: https://education.lego.com/en-us/blog/hands-on-learning-guide/

LEGO, il logo LEGO, la Minifigure e il logo SPIKE sono marchi e/o copyright del LEGO Group. ©2024 The LEGO Group. Tutti i diritti riservati.

Il benessere degli studenti passa anche attraverso l’arredo scolastico

Largo ai colori

È un dato di fatto che molte persone sono di buonumore con il sole, quindi perché riproporre di anno in anno aule spoglie e grigie? A volte basta ad esempio coinvolgere i genitori durante l’estate per dare nuova vibrante vivacità alle aule o per sistemare un battiscopa scrostato o un cardine cigolante.

 

Come scegliere le sedie: ergonomia e colore

Tra gli arredi, uno degli espedienti più d’effetto è ricorrere ad esempio alle sedie Postura+, ad esempio, che non solo sono studiate appositamente per evitare problemi posturali per chi trascorre molte ore seduto, ma sono disponibili in decine di colori allegri e fantasiosi (tutti certificati CAM), che  a noi personalmente piace mischiare e spargere per creare un “effetto arcobaleno” o dividere per ambiente in modo da caratterizzare ciascuna stanza in base al colore o alle sue sfumature (ad esempio rosso per italiano e storia, blu per matematica, verde per scienze,…).

 

Il banco: non più soluzioni isolate e “standard” ma un luogo di apertura al confronto con l’altro

Se poi al posto di banchetti monoposto rettangolari si scelgono tavoli modulari flessibili (a spicchio, a trapezio, a quadratoni,…), la collaborazione tra studenti diventa più semplice e, anzi, viene incoraggiata dal setting d’aula stesso. Oltre a stare da soli, questi tavoli possono comporre cerchi, serpentoni, arene, isole, trasmettendo un messaggio di apertura all’altro e di propensione al confronto attivo, anche attraverso lo scambio di sguardi diretto durante un progetto di gruppo.

 

Lo spazio come veicolatore di inclusione

Importante è non lasciare indietro nessuno! Con le conoscenze attuali è disponibile per le scuole (fin dalla primaria) tutto il necessario per far sentire inclusi anche gli studenti che hanno bisogni educativi specifici (BES). Il robot educativo Photon, ad esempio, possiede un kit tematico specifico per bambini con disturbi dello spettro autistico o con disturbi socio-emotivi, per aiutarli a riconoscere emozioni proprie e altrui. In questo modo gli utenti possono avere più strumenti per integrarsi nel contesto della classe.
Il robot Buddy, invece, è perfetto per far percepire in aula la presenza di bambini che sono costretti a lunghe assenze. Il bambino malato o infortunato può pilotare Buddy da casa, facendo sentire anche la propria voce. Un doppio vantaggio: la DAD non è mai stata così interattiva e nessuno dei compagni potrà dimenticarsi di lui.

Insomma, di fronte ai dati riguardo la salute mentale degli studenti da cui siamo partiti per questo breve excursus non esistono soluzioni facili o banali, ma vi sono strumenti che, se integrati all’interno di un’opportuno pensiero e progettualità, possono fare molto e portare lontano, contribuendo alla diffusione di un clima sereno e sano. Con poche accortezze, il benessere degli studenti può essere incoraggiato, spingendoli a ricercare il bello, a star bene a scuola e a stabilire modalità di condivisione genuine.

 

Tutte le immagini su questa pagina sono di proprietà esclusiva di CampuStore. Ogni riproduzione è severamente vietata.

Coinvolgimento in classe: è un problema?

Soluzioni possibili

Partendo da questi dati risulta necessaria una riflessione sulle strategie più efficaci per trasformare l’esperienza di apprendimento in classe in un momento da ricercare con piacere ed interesse. Una delle strade possibili passa proprio per l’apprendimento esperienziale / pratico.

L’apprendimento pratico incoraggia la collaborazione e sfrutta la naturale inclinazione degli studenti a connettersi tra loro, stimolando il coinvolgimento interessato e attivo, rendendo l’obiettivo di apprendimento più divertente, tangibile e pertinente.

Inizia in piccolo
Ciò che la ricerca evidenzia è che non è necessaria una rivoluzione, né una revisione completa del programma sin dal primo giorno. Potresti scegliere un concetto, un’unità o un’attività specifica e reinventarli in chiave collaborata. Una volta che vedrai gli studenti coinvolti e che attivamente imparano giocando, vorrai aggiungere altro.

Peer education
Lavorare in coppia o in gruppo consente agli studenti di insegnare e imparare naturalmente gli uni dagli altri.
Osserva come gli studenti usano e spiegano il vocabolario specifico adatto all’esperienza proposta e ascolta come cambiano le loro conversazioni. Se necessario aiutale e indirizzale, sostienile. E i concetti? Si fanno domande a vicenda e condividono idee relative all’attività proposta?

Sii paziente
Come tutti i cambiamenti, provare qualcosa di nuovo, anche di piccolo, può essere un po’ faticoso. Prendi nota degli studenti
che potrebbero aver bisogno di supporto o coaching su come lavorare con gli altri e per facilitare l’interazione tra pari
per rafforzare la loro collaborazione e le loro abilità socio-emotive. Dopo un po’ di volte, tutti saranno pronti per progetti più grandi.

Crea uno spazio sicuro
Quando studenti e insegnanti si sentono supportati a commettere sperimentare, anche commettendo errori e imparare da essi, sviluppano una mentalità di crescita molto più efficace e vincente e costruiscono sicurezza e resilienza. Crea una cultura di apertura e innovazione, che incoraggi a provare cose nuove senza la paura di fallire.

*Articolo originale in lingua inglese pubblicato sul sito LEGO Education. Articolo originale consultabile sul sito.

 

Il coinvolgimento migliora i risultati accademici e il benessere degli studenti.

Almeno l’85% dei genitori degli studenti coinvolti nella ricerca ha affermato di essere soddisfatto dei risultati accademici dei propri ragazzi in tutte le materie, dopo che essi sono stati coinvolti in attività pratiche ed esperienziali.

Gli studenti coinvolti attivamente ottengono risultati migliori a scuola e sono più felici.
Gli insegnanti che descrivono i propri studenti coinvolti segnalano una soddisfazione molto più elevata per i risultati in tutte le materie rispetto a quelli i cui studenti sono disimpegnati.
Oltre ai risultati accademici e alle competenze, insegnanti e genitori vogliono ispirare un amore per l’apprendimento che duri tutta la vita, per sviluppare capacità di risoluzione dei problemi e trovare una gioia auto-motivata nell’apprendimento.
Ciò evidenzia l’importanza di dare priorità a una mentalità positiva, motivazione e resilienza insieme ai risultati accademici.
Il percorso più efficace per raggiungere questi attributi critici? Il coinvolgimento attivo.

La strada per la felicità
Il coinvolgimento stimola anche un miglioramento del benessere degli studenti: gli studenti che sono più coinvolti a scuola hanno 4 volte più probabilità di essere felici e 5 volte più probabilità di essere sicuri di sé rispetto agli studenti non coinvolti attivamente.

Imparare giocando

Su questo concetto torneremo senz’altro, perché, anche da solo, potrebbe occupare un’intera enciclopedia. Limitiamoci qui ad evidenziare un paio di punti.

Una strada sicura per un maggiore coinvolgimento (che fin qui abbiamo visto come ingrediente essenziale per un apprendimento che risulti efficace e felice) è l’apprendimento che passa attraverso il gioco mirato e intenzionale.
Aumentare il coinvolgimento in classe non deve essere difficile o richiedere molto tempo, e nove insegnanti su dieci concordano sul fatto che non è mai troppo tardi per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento.
La metodologia di apprendimento attraverso il gioco sfrutta il modo naturale e intuitivo di apprendere che hanno tutti gli esseri umani e che utilizzano istintivamente soprattutto nei primissimi anni di vita, che non a caso sono quelli in cui si impara di più e più velocemente: un approccio al sapere che è sensoriale, attivo, significativo, iterativo, socialmente interattivo e gioioso.
Il gioco incoraggia creatività e curiosità, portando i più giovani ad adattarsi, costruire sicurezza e risolvere i problemi.
Portato in classe incoraggia il coinvolgimento attivo degli studenti, li porta a porre domande critiche con maggior naturalezza, a creare connessioni tra i concetti. Attraverso il gioco, gli studenti sviluppano capacità cognitive, fisiche, sociali,
emotive e creative. Se combinato con un’istruzione intenzionale e mirata, questo si traduce in un apprendimento significativo.
Quando viene chiesto loro quali sono i loro modi preferiti per imparare, gli studenti preferiscono in modo schiacciante esperienze pratiche e basate sul gioco e opportunità di collaborare con
i compagni di classe. Questa preferenza aumenta con l’età, anche superando “guardare un film/video”, “giocare a giochi online” o qualsiasi opzione che implichi lavorare da soli.
Tuttavia e in tendenza opposta rispetto a desideri e aspirazioni, le opportunità di esperienze ludiche, pratiche e collaborative, diminuiscono con l’età degli studenti. Quando gli studenti desiderano più opportunità di discussione attiva e pensiero analitico, ne ricevono di meno.

 

Una delle possibili soluzioni sta nel gioco consapevole con i mattoncini

 

L’ambizione dei set LEGO Education, ad esempio, è quella di aiutare a trasformare il modo di far lezione con semplicità, rendendo più facile per insegnanti ed educatori portare gioia e curiosità in classe, senza grandi rivoluzioni o sforzi. Dotati
degli strumenti, del supporto e dell’istruzione giusti, gli insegnanti possono promuovere un coinvolgimento che prepara i loro studenti, le loro classi/scuole, e loro stessi a migliori risultati accademici, a un migliore benessere di studenti e insegnanti e a un’esperienza scolastica più felice per tutti.

 

Vuoi un consiglio su come implementare l’apprendimento attivo e il gioco mirato e consapevole nella tua scuola? Contatta senza impegno CampuStore, l’azienda italiana premiata come miglior partner al mondo da LEGO nel 2022.

 

*Articolo originale pubblicato sul sito LEGO Education.

LEGO, il logo LEGO, la Minifigure e il logo SPIKE sono marchi e/o copyright del LEGO Group. ©2024 The LEGO Group. Tutti i diritti riservati.
Gli intervistati della ricerca comprendono oltre 6.000 amministratori, insegnanti, genitori e studenti di età compresa tra 5 e 14 anni provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Corea del Sud e Australia.

 

PASCO sceglie CampuStore: nasce una collaborazione rivoluzionaria

Da questo mese CampuStore è l’azienda scelta da PASCO per la distribuzione delle proprie soluzioni a tutti gli istituti italiani.

Si tratta di uno storico accordo tra CampuStore, l’azienda punto di riferimento per le scuole italiane, e PASCO, colosso statunitense per la strumentazione scientifica da laboratorio.

Oggi al primo posto per quanto riguarda la fornitura di materiale per laboratori scolastici, la storia di PASCO inizia esattamente 60 anni fa, nella camera da letto di Paul Stokstad. Il semplice progetto presentato ad una fiera scientifica, infatti, si sarebbe presto evoluto, spostandosi prima nel garage di Paul, per poi diventare una vera e propria azienda basata a Roseville, in California. Da quella prima fiera scientifica PASCO ha continuato a crescere, fino a diventare uno dei più importanti punti di riferimento, a livello mondiale, per quanto riguarda gli articoli per l’allestimento di laboratori scientifici nelle scuole, negli ITS Academy, e nelle università.

La missione di PASCO non è, però, solamente fornire materiali di alta qualità, ma soprattutto rendere le ultime innovazioni disponibili per l’apprendimento e la scoperta degli studenti. Da questa visione è nata un’inevitabile sinergia con CampuStore.

L’approccio pratico e basato sull’indagine sistematica e su una visione esperienziale dell’apprendimento continuo è nel DNA stesso delle due aziende.

 

PASCO in Italia

PASCO ha già allestito oltre 800 laboratori scolastici in Italia nel corso degli anni, compresi i Politecnici di Milano e Torino, e i dipartimenti di fisica di Torino, Milano, Padova, Udine, Bologna, Roma, Napoli e Palermo. Presenza che sembra destinata ad aumentare, con la scelta di questa partnership strategica con CampuStore, realtà 100% italiana punto di riferimento nella consulenza e per gli acquisti da parte di enti educativi di diversa natura, e l’azienda con il più grande catalogo di STEAM per la didattica in Europa. Un catalogo che ora, con la firma di questo accordo, si amplia ed espande ulteriormente.

 

CampuStore è un’azienda familiare italiana, leader nel mercato dell’education, che da 30 anni realizza progetti didattici innovativi per le scuole.

Idee “chiavi in mano”, che includono ambienti, arredi, tecnologie e corsi di formazione “hands-on” di altissima qualità per docenti, dirigenti scolastici, erogati da IFE Academy, ente di formazione riconosciuto dal Ministero, oltre a servizi gratuiti a supporto della comunità educante.

Prima azienda a portare la robotica educativa in Italia, ha diffuso articoli che hanno cambiato il modo di fare didattica, ed è in particolare associata, dal mercato, alla robotica, all’edtech, alle STEAM e all’innovazione educativa.

Con il più grande e-commerce italiano rivolto alle scuole e una presenza attiva al fianco dei docenti “on-life” (sia online che in presenza), tra i suoi clienti conta oltre 7.000 istituti scolastici e centinaia di dipartimenti universitari, poli museali, centri culturali e biblioteche.

 

La collaborazione tra CampuStore e PASCO

Il già ricco catalogo di CampuStore si adatta perfettamente a quelli che sono gli standard dell’azienda californiana. Dall’arredo scolastico alle soluzioni green, e dalle licenze software alla robotica educativa, CampuStore possiede un assortimento di articoli molto vasto, in cui risulta evidente la tendenza all’innovazione intelligente e alle ricerche scientifiche più recenti. Promotrice attiva di idee pedagogiche all’avanguardia, grazie ad una continua attività di ricerca e sviluppo, l’azienda è in grado di offrire soluzioni funzionali sempre aggiornate, volte a creare esperienze d’apprendimento significative. L’inserimento di PASCO, dunque, rappresenta un’ulteriore selezione di prodotti di altissimo livello, che andranno a coprire tutte le esigenze di scuole e università. Centrale, per CampuStore, è infatti la selezione accurata di partner e collaboratori fidati che offrano qualità e valore a studenti, docenti, personale scolastico.

 

Le soluzioni PASCO

Divisi in cinque categorie diverse, i prodotti PASCO ricoprono tutti principali ambiti della ricerca scientifica più innovativa: fisica, chimica, ingegneria, biologia e discipline STEM. Uniti al catalogo CampuStore, ricco soprattutto di articoli di robotica, per l’automazione, l’intelligenza artificiale, o in generale basati su un approccio innovativo, la collaborazione si preannuncia una risorsa preziosa per scuole e università di qualunque tipo, ma in modo particolare per quelle maggiormente desiderose di abbracciare il mondo della rivoluzione tecnica e digitale.

 

♠ ENGLISH VERSION ♠

PASCO chooses CampuStore: the announcement of a revolutionary collaboration

 

What began as a science fair project has become a trusted source for high quality school laboratory equipment in the United States and around the globe.

Now at the forefront of the supply of materials for school laboratories, the story of PASCO begins exactly 60 years ago, in Paul Stokstad’s bedroom. The simple project presented at a science fair, in fact, would soon evolve, moving first to Paul’s private garage, until it officially became a medium-sized company based in Roseville, California. Since that first science fair, PASCO has continued to grow, becoming one of the world’s most important suppliers of items for setting up science laboratories in schools and universities. PASCO’s mission is not only to provide high-quality materials, but above all to make the latest innovations available for students to learn and discover. As reported on their website, in fact, a “hands-on, inquiry-based science is built into our company’s DNA”, which remains strongly inspired by the ideas of its founder, who died just this year.

 

PASCO in Italy

The presence of PASCO is also strong in Italy. For about twenty years, in fact, the company has been setting up the laboratories of over 800 Italian high schools. It is also present in all our universities, including the Polytechnics of Milan and Turin, and the physics departments of Turin, Milan, Padua, Udine, Bologna, Rome, Naples and Palermo. A presence that seems destined to increase, especially given that PASCO has decided to start a collaboration with CampuStore, a 100% Italian company that will take care of managing its items in the peninsula.

 

Who is CampuStore?

CampuStore is an Italian family business, leader in the education market, which for 30 years has been carrying out innovative educational projects for schools, which include environments, furnishings, technologies and hands-on training courses of the highest quality for teachers, school managers and parents, provided by CampuStore Academy, a training institution recognized by the Italian Ministry, as well as free services to support the educating community. It has been the first company to bring educational robotics to Italy and has released products that have changed the way of teaching, and is particularly associated with robotics, edtech, STEAM and educational innovation. With the largest Italian e-commerce aimed at schools and an active presence alongside “on-life” teachers (both online and in person), its customers include over 8,000 schools and hundreds of university departments, museums, cultural centers and libraries.

 

Collaboration with PASCO

CampuStore’s already varied catalog fits perfectly with the Californian company’s standards. From school furniture to green solutions, and from software licenses to educational robotics, CampuStore has a wide assortment of items, in which the trend towards innovation and the most recent scientific research is evident. Rich in cutting-edge products and thanks to continuous researches and developments, it is able to offer functional solutions that are always up-to-date, aimed at creating meaningful learning experiences. The representation of PASCO, therefore, represents a further selection of products of the highest level, in order to cover all the needs of schools and universities. Central, for CampuStore, is in fact the careful selection of trusted partners and collaborators.

 

PASCO products

Divided into five different categories, PASCO products cover all the main areas of the most innovative scientific research: physics, chemistry, engineering, biology and STEM disciplines. Combined with the CampuStore catalog, rich above all in robotics, coding, or in general based on an innovative approach, the collaboration promises to be a valuable resource for schools and universities of all kinds, but especially for those dedicated to the world of technical and digital revolution.

 

PASCO choose CampuStore: together to enrich the Italian learning system.

Didacta Bari 2024: iscriviti ai workshop gratuiti!

SCOPRI IL PROGRAMMA FORMATIVO COMPLETO AL LINK DEDICATO ALL’EVENTO: CLICCA QUI

Summer coding | Gli incontri estivi del Prof Alessandro Bogliolo!

Lunedì 22 luglio ore 17.00 | Webinar STEAM | Come portare la CodyRoby Academy nella tua scuola (ISCRIVITI CLICCANDO QUI)

Segui il webinar del Professor Bogliolo per scoprire come entrare a far parte della CodyRoby Academy.
Dieci anni fa nasceva CodyRoby, il metodo unplugged ideato da Alessandro Bogliolo che tanto ha contribuito all’introduzione del coding nella scuola italiana, coniugando semplicità e rigore. Per valorizzare le competenze delle decine di migliaia di insegnanti che usano CodyRoby, CodyFeet e CodyColor e per offrire nuove opportunità di formazione qualificata e di confronto a chi voglia usarli con piena consapevolezza, è nata la prima academy di coding unplugged.
Scopri come attivare corsi e laboratori certificati nella tua scuola con DM 65 e DM 66, come seguire le attività e come certificare le tue competenze.

Webinar gratuiti CampuStore: i nuovi appuntamenti

Miri goes to Germany: l’aula immersiva ora parla anche tedesco

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!