PASCO sceglie CampuStore: nasce una collaborazione rivoluzionaria

Da questo mese CampuStore è l’azienda scelta da PASCO per la distribuzione delle proprie soluzioni a tutti gli istituti italiani.

Si tratta di uno storico accordo tra CampuStore, l’azienda punto di riferimento per le scuole italiane, e PASCO, colosso statunitense per la strumentazione scientifica da laboratorio.

Oggi al primo posto per quanto riguarda la fornitura di materiale per laboratori scolastici, la storia di PASCO inizia esattamente 60 anni fa, nella camera da letto di Paul Stokstad. Il semplice progetto presentato ad una fiera scientifica, infatti, si sarebbe presto evoluto, spostandosi prima nel garage di Paul, per poi diventare una vera e propria azienda basata a Roseville, in California. Da quella prima fiera scientifica PASCO ha continuato a crescere, fino a diventare uno dei più importanti punti di riferimento, a livello mondiale, per quanto riguarda gli articoli per l’allestimento di laboratori scientifici nelle scuole, negli ITS Academy, e nelle università.

La missione di PASCO non è, però, solamente fornire materiali di alta qualità, ma soprattutto rendere le ultime innovazioni disponibili per l’apprendimento e la scoperta degli studenti. Da questa visione è nata un’inevitabile sinergia con CampuStore.

L’approccio pratico e basato sull’indagine sistematica e su una visione esperienziale dell’apprendimento continuo è nel DNA stesso delle due aziende.

 

PASCO in Italia

PASCO ha già allestito oltre 800 laboratori scolastici in Italia nel corso degli anni, compresi i Politecnici di Milano e Torino, e i dipartimenti di fisica di Torino, Milano, Padova, Udine, Bologna, Roma, Napoli e Palermo. Presenza che sembra destinata ad aumentare, con la scelta di questa partnership strategica con CampuStore, realtà 100% italiana punto di riferimento nella consulenza e per gli acquisti da parte di enti educativi di diversa natura, e l’azienda con il più grande catalogo di STEAM per la didattica in Europa. Un catalogo che ora, con la firma di questo accordo, si amplia ed espande ulteriormente.

 

CampuStore è un’azienda familiare italiana, leader nel mercato dell’education, che da 30 anni realizza progetti didattici innovativi per le scuole.

Idee “chiavi in mano”, che includono ambienti, arredi, tecnologie e corsi di formazione “hands-on” di altissima qualità per docenti, dirigenti scolastici, erogati da IFE Academy, ente di formazione riconosciuto dal Ministero, oltre a servizi gratuiti a supporto della comunità educante.

Prima azienda a portare la robotica educativa in Italia, ha diffuso articoli che hanno cambiato il modo di fare didattica, ed è in particolare associata, dal mercato, alla robotica, all’edtech, alle STEAM e all’innovazione educativa.

Con il più grande e-commerce italiano rivolto alle scuole e una presenza attiva al fianco dei docenti “on-life” (sia online che in presenza), tra i suoi clienti conta oltre 7.000 istituti scolastici e centinaia di dipartimenti universitari, poli museali, centri culturali e biblioteche.

 

La collaborazione tra CampuStore e PASCO

Il già ricco catalogo di CampuStore si adatta perfettamente a quelli che sono gli standard dell’azienda californiana. Dall’arredo scolastico alle soluzioni green, e dalle licenze software alla robotica educativa, CampuStore possiede un assortimento di articoli molto vasto, in cui risulta evidente la tendenza all’innovazione intelligente e alle ricerche scientifiche più recenti. Promotrice attiva di idee pedagogiche all’avanguardia, grazie ad una continua attività di ricerca e sviluppo, l’azienda è in grado di offrire soluzioni funzionali sempre aggiornate, volte a creare esperienze d’apprendimento significative. L’inserimento di PASCO, dunque, rappresenta un’ulteriore selezione di prodotti di altissimo livello, che andranno a coprire tutte le esigenze di scuole e università. Centrale, per CampuStore, è infatti la selezione accurata di partner e collaboratori fidati che offrano qualità e valore a studenti, docenti, personale scolastico.

 

Le soluzioni PASCO

Divisi in cinque categorie diverse, i prodotti PASCO ricoprono tutti principali ambiti della ricerca scientifica più innovativa: fisica, chimica, ingegneria, biologia e discipline STEM. Uniti al catalogo CampuStore, ricco soprattutto di articoli di robotica, per l’automazione, l’intelligenza artificiale, o in generale basati su un approccio innovativo, la collaborazione si preannuncia una risorsa preziosa per scuole e università di qualunque tipo, ma in modo particolare per quelle maggiormente desiderose di abbracciare il mondo della rivoluzione tecnica e digitale.

 

♠ ENGLISH VERSION ♠

PASCO chooses CampuStore: the announcement of a revolutionary collaboration

 

What began as a science fair project has become a trusted source for high quality school laboratory equipment in the United States and around the globe.

Now at the forefront of the supply of materials for school laboratories, the story of PASCO begins exactly 60 years ago, in Paul Stokstad’s bedroom. The simple project presented at a science fair, in fact, would soon evolve, moving first to Paul’s private garage, until it officially became a medium-sized company based in Roseville, California. Since that first science fair, PASCO has continued to grow, becoming one of the world’s most important suppliers of items for setting up science laboratories in schools and universities. PASCO’s mission is not only to provide high-quality materials, but above all to make the latest innovations available for students to learn and discover. As reported on their website, in fact, a “hands-on, inquiry-based science is built into our company’s DNA”, which remains strongly inspired by the ideas of its founder, who died just this year.

 

PASCO in Italy

The presence of PASCO is also strong in Italy. For about twenty years, in fact, the company has been setting up the laboratories of over 800 Italian high schools. It is also present in all our universities, including the Polytechnics of Milan and Turin, and the physics departments of Turin, Milan, Padua, Udine, Bologna, Rome, Naples and Palermo. A presence that seems destined to increase, especially given that PASCO has decided to start a collaboration with CampuStore, a 100% Italian company that will take care of managing its items in the peninsula.

 

Who is CampuStore?

CampuStore is an Italian family business, leader in the education market, which for 30 years has been carrying out innovative educational projects for schools, which include environments, furnishings, technologies and hands-on training courses of the highest quality for teachers, school managers and parents, provided by CampuStore Academy, a training institution recognized by the Italian Ministry, as well as free services to support the educating community. It has been the first company to bring educational robotics to Italy and has released products that have changed the way of teaching, and is particularly associated with robotics, edtech, STEAM and educational innovation. With the largest Italian e-commerce aimed at schools and an active presence alongside “on-life” teachers (both online and in person), its customers include over 8,000 schools and hundreds of university departments, museums, cultural centers and libraries.

 

Collaboration with PASCO

CampuStore’s already varied catalog fits perfectly with the Californian company’s standards. From school furniture to green solutions, and from software licenses to educational robotics, CampuStore has a wide assortment of items, in which the trend towards innovation and the most recent scientific research is evident. Rich in cutting-edge products and thanks to continuous researches and developments, it is able to offer functional solutions that are always up-to-date, aimed at creating meaningful learning experiences. The representation of PASCO, therefore, represents a further selection of products of the highest level, in order to cover all the needs of schools and universities. Central, for CampuStore, is in fact the careful selection of trusted partners and collaborators.

 

PASCO products

Divided into five different categories, PASCO products cover all the main areas of the most innovative scientific research: physics, chemistry, engineering, biology and STEM disciplines. Combined with the CampuStore catalog, rich above all in robotics, coding, or in general based on an innovative approach, the collaboration promises to be a valuable resource for schools and universities of all kinds, but especially for those dedicated to the world of technical and digital revolution.

 

PASCO choose CampuStore: together to enrich the Italian learning system.

Didacta Bari 2024: iscriviti ai workshop gratuiti!

SCOPRI IL PROGRAMMA FORMATIVO COMPLETO AL LINK DEDICATO ALL’EVENTO: CLICCA QUI

Summer coding | Gli incontri estivi del Prof Alessandro Bogliolo!

Lunedì 22 luglio ore 17.00 | Webinar STEAM | Come portare la CodyRoby Academy nella tua scuola (ISCRIVITI CLICCANDO QUI)

Segui il webinar del Professor Bogliolo per scoprire come entrare a far parte della CodyRoby Academy.
Dieci anni fa nasceva CodyRoby, il metodo unplugged ideato da Alessandro Bogliolo che tanto ha contribuito all’introduzione del coding nella scuola italiana, coniugando semplicità e rigore. Per valorizzare le competenze delle decine di migliaia di insegnanti che usano CodyRoby, CodyFeet e CodyColor e per offrire nuove opportunità di formazione qualificata e di confronto a chi voglia usarli con piena consapevolezza, è nata la prima academy di coding unplugged.
Scopri come attivare corsi e laboratori certificati nella tua scuola con DM 65 e DM 66, come seguire le attività e come certificare le tue competenze.

Webinar gratuiti CampuStore: i nuovi appuntamenti

Miri goes to Germany: l’aula immersiva ora parla anche tedesco

SPS Italia 2024 | Scopri lo stand CampuStore

ISCRIVITI A TUTTI GLI EVENTI DI TUO INTERESSE

Canale WhatsApp CampuStore

CampuStore Didacta 2024: il tema di quest’anno sarà PASSAGGI

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con la nostra Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta 2024 – I dettagli del programma nelle AULE WORKSHOP

Mercoledì 20 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
11.00 – 12.00Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiutiISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
11.00 – 12.00Play and learn: costuire dei giocattoli in classe e apprendere i mestieri di una voltaPRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEDavide Canepa
11.00 – 12.00Robotica e intelligenza artificiale: il patentino della robotica per certificare le competenze degli studentiSECONDARIA DI II GRADO – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEMarta Bariolo
12.30 – 13.30Idee DM 66 | La grammatica della programmazione a blocchi: unire italiano, matematica e tecnologie con LEGO Education SPIKE EssentialISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
12.30 – 13.30A lezione con i visori: Meta Quest tra virtuale e mondo reale, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
12.30 – 13.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificialeSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Mercoledì 20 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Insegnante equilibrista: perché organizzare le gare di robotica? Attività di “ordinaria follia” tra FIRST LEGO League e obiettivi didattici quotidiani con SPIKE PrimePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREElena Vitti
14.00 – 15.002+2 fa coding | Come fare matematica con robotica e coding negli istituti comprensiviISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONERodolfo Galati
15.30 – 16.30Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaPRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: competenze STEM al servizio degli obiettivi curricolari con mBot 2SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
15.30 – 16.30AI is Nao – Come portare l’intelligenza artificiale in aula in modo reale e sicuro con robot umanoidi e quadrupediSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
17.00 – 18.00Idee DM 66 – A scuola di creatività digitale: dagli albi illustrati al codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSECONDARIA DI I E II GRADOLABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
17.00 – 18.00IA: Da Bayes alla Didattica dell’Intelligenza artificialeECONDARIA – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEEmanuele Micheli

 

Giovedì 21 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30 Idee DM 66 – Una leva STEM per far volare la fantasia. In classe con le cannuccePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREPaola Mattioli e Erik Thorstesson
09.30 – 10.30Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSCUOLE SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didattici TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Velocità-Spazio-Tempo: costruisci e programma un rover per scoprire la Fisica con LEGO Education SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Elena Vitti
11.00 – 12.00Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: idee di lezione con mBot 2PRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Micaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Oltre il Reale: Percorsi Educativi con Meta Quest 3SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONE Alessandro Bencivenni
12.30 – 13.30Tinkering Robot: l’intelligenza artificiale al servizio della creativitàSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Scalzullo

 

 

Giovedì 21 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00Raccontami una storia: come creare prodotti e contenuti digitali con robotica e codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONEDebora Ruocco
14.00 – 15.00Videomaking: i mondo dei video al servizio della didatticaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Piergiovanni
15.30 – 16.30Robot e favole: impariamo a creare contenuti digitali con il codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure per DM 65 e 66TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFabrizio Costantini
15.30 – 16.30Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI (Intelligenza artificiale) TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00Dammi un mattoncino e ti cambierò il mondo: capire e ragionare sui cambiamenti con i mattoncini LEGOISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Idee DM66 | Voci di Passaggio: creare Podcast Educativi da ZeroTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

Venerdì 22 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30Idee per DM 66 | Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
09.30 – 10.30Come si passa dal giardino ai dati? Una serra intelligente in classe per attività di scienze, matematica e tecnologiaSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
11.00 – 12.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su Arduino SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
11.00 – 12.00Intelligenza Artificiale, cyber security e pensiero criticoSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti. ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Sfere robotiche a lezione: programmare per imparare con Sphero BOLTTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFilippo Bogliolo
12.30 – 13.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didatticiSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Venerdì 22 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 – Passaggi di stato e di stagioni: attività trasversali a lezione con SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00A lezione con i visori Meta Quest: apprendimento tra digitale e mondo tangibile, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
14.00 – 15.00Programmare con l’IA, senza saper programmare (o quasi).SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso

La CampuStore ARENA

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 | Didacta 2024 – Evento di orientamento: come muoversi in fiera, le novità, gli ospiti delle tre giornate | A CURA DI: Team CampuStore

12.15 – 13.15 | La rilevanza del metaverso nell’era dell’intelligenza artificiale (AI) | Incontro a cura di Lorenzo Capannari ed Emanuele Micheli

13.00 – 14.00 | Coltivare il futuro 🌿 Quando il potere delle piante conquista anche la cultura digitale | Incontro speciale con Stephen Ritz e Sara Roversi

14.30 – 15.30 | Abitare sul confine: gli spazi della scuola tra dentro e fuori, tra analogico e digitale | Talk speciale a cura di: Francesco Bombardi

 

 

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 | Il curricolo scolastico, per il potenziamento delle competenze digitali | Luca Piergiovanni

11.30 – 12.30 | AI Educativa: riflessione rigorosa su opportunità e rischi, quando l’intelligenza artificiale entra in classe | Pietro Alberti

13.00 – 14.00 | I no che aiutano il digitale: patti educativi tra scuola e famiglia | (Tata) Francesca Valla

14.30 – 15.30 | Antologia degli ambienti di apprendimento: il nuovo libro sugli spazi scolastici della DS Laura Biancato | Talk speciale a cura di: Laura Biancato DS ITE EINAUDI DI BASSANO DEL GRAPPA

16.00 -17.00 | Direzione STEAM’s Sisters: attività curricolari sistemiche per l’orientamento | Talk speciale a cura di: Daniele Barca DS ISTITUTO COMPRENSIVO 3 DI MODENA

17.15 – 18.15 | Canva per Miri: crea le tue lezioni immersive | Novità e talk speciale a cura di Valentino Magliaro

 

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 | Dialoghi Digitali: costruire ponti di sapere con i Chatbot Educativi del Prof Digitale | Alessandro Bencivenni

11.30 – 12.30 | SPAZIO DSGA – Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure su ME.PA maggiormente utilizzate | Fabrizio Costantini

13.00 – 14.00 | “Dream Steam, la nostra eccezionale normalità” – Il digitale di ogni giorno, raccontato dagli studenti dell’Ic3 | Gli studenti dell’IC3 di Modena

14.30 – 15.30 | Matematica? Che divertimento con la sostenibilità! | Maria Giovanna Battaglia

 

CampuStore a Didacta 2024 – Iscriviti agli incontri nell’Approdo Google for Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 A lezione per scoprire il punto di vista dell’altro | Come fare Debate con Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

13.00 – 14.00 Idee di apprendimento adattivo usando Google Workspace for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Strumenti per l’inclusività in classe con Google for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Paola Paolino

16.00 – 17.00 Traghettiamo le buone abitudini a lezione: come contrastare i fenomeni di Cyberbullismo? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Sviluppare (o ritrovare) la propria creatività in Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Melissa Giacosa

11.30 – 12.30 Scatenare la creatività: STEAM e lingue per un futuro senza barriere | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Duet AI: Il tuo AI-uto per l’apprendimento! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Da Digitale a Dinamico: evolvere l’Insegnamento con Practice Sets | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatore: Alessandro Bencivenni

16.00 – 17.00 Chromebook: impariamo a usarli davvero. Consigli e idee per integrare davvero il digitale nella didattica quotidiana | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Imparare Green: Chromebook e Google Workspace per un futuro sostenibile a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Sofia Bortignon

11.30 – 12.30 Tra didattica e valutazione – buone pratiche e accorgimenti, dalla classe alla Classroom | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Attraverso il Sapere: scoperte Educative con Google Bard | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

14.30 – 15.30 Prof Digitale: Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

CampuStore a Didacta 2024 – Scopri la nuovissima Stazione LEGO® Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Primi passi e mattoncini: creatività fin dalla scuola dell’infanzia con LEGO Education | Livello scolastico: INFANZIA| Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 DM 66 Curricoli verticali: come integrare competenze condivise con LEGO Education. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

16.00 – 17.00 Velieri da terra: Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

11.30 – 12.30 Città più sostenibili: idee didattiche per Agenda 2030. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 BES e mattoncini – Un confronto aperto e qualche idea di lezione per personalizzare l’apprendimento con LEGO. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

16.00 – 17.00 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Il passaggio dall’infanzia alla primaria con LEGO: SPIKE Essential come propulsore di continuità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

11.30 – 12.30 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024 | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

 

CampuStore a Didacta 2024 – Esplora l’isola di Microsoft 

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Come costruire lezioni in digitale, efficaci, modulari e condivisibili. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 AI Generativa e Realtà Mista per la didattica: inclusività, multilinguismo e laboratori immersivi | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Giorgio Bruno

16.00 – 17.00 Radio scolastica: podcast, hosting, podcatcher, per l’esercizio di lettura, scrittura e oralità | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

11.30 – 12.30 Intelligenza (quotidiana) artificiale – Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Le app educational per lo sviluppo della creatività a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

16.00 – 17.00 Digital storytelling: narrazioni nel Web, per acquisire competenze digitali, comunicative e socio-emotive. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

11.30 – 12.30 Spunti per DM66 – Creare albi illustrati con Microsoft 365: idee creative con robot didattici e digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

13.00 – 14.00 Esplorando l’Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l’Insegnamento Creativo e Innovativo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

14.30 – 15.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

 

CampuStore a Didacta 2023 – Sali a bordo del Traghetto delle STEM

Mercoledì 20 marzo 

11.30 – 12.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 A lezione con Arduino: uno STEM tour per capire alcune proposte per DM 66 | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatore: Luca Scalzullo

16.00 – 17.00 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Giovedì 21 marzo 

10.00 – 11.00 Fable: dallo smartphone ai robot modulari | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 STEAM Tour | come costruire un percorso verticale sul coding negli istituti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

14.30 – 15.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

16.00 – 17.00 M.A.T.RI.C.E. RI.C.I.C.L.A. – Matematica divertente con sostenibilità e STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Maria Giovanna Battaglia

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 Fable: datemi uno smartphone e mi trasformerò il coding | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

 

CampuStore a Didacta 2024 – Costruisci il tuo futuro nel nuovo Sportello formazione e DM 65 e 66/2023

Mercoledì 20 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

15.30 – 16.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

17.00 – 18.00 DM 66 – STEAM e creatività: i consigli del Direttore Rodolfo Galati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

Giovedì 21 ottobre

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 DM 66 – Cittadinanza digitale e ambito umanistico: i consigli del Direttore Luca Piergiovanni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

15.30 – 16.30 DM 66 – STEAM avanzate: i consigli del Direttore Luca Scalzullo | Livello scolastico: SECONDARIE

17.00 – 18.00 DM 65 e 66: la consulenza di un esperto DSGA | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

Venerdì 22 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 DM 66 – Digitale integrato: i consigli del Direttore Alessandro Bencivenni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

 

CampuStore a Didacta 2024:

è tempo di PASSAGGI

Autunno STEAM con CampuStore

CampuStore nella classifica italiana Leader della Crescita 2024

LEGO Week: formazione certificata e uno sconto senza precedenti

CampuStore a Maker Faire Rome 2023: formazione docenti certificata e gratuita dal 20 al 22 ottobre

 

ATTIVITA’ PER RAGAZZI E SCOLARESCHE

La grande novità di quest’anno è che daremo grande spazio anche alle attività per studenti e scuole: iscrivi la tua classe e vieni a scoprire con noi come utilizzare i videogames anche in ambito didattico (vieni alle finali nazionali del campionato italiano eSport!) e lasciati trascinare dall’entusiasmo degli hackaton dedicati al mondo dei bracci robotici Dobot e a Makeblock Education! OGNI GIORNO DELLA FIERA ABBIAMO PREVISTO UN’ATTIVITA’ DIFFERENTE.

Tutti questi eventi sono pensati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.

 

Venerdì 20 ottobre

Finali del campionato italiano di Esports

Preparatevi per un venerdì di adrenalina e talento: la giornata intera di venerdì 20 Ottobre sarà dedicata alla celebrazione delle competenze, del fair play e dell’innovazione nel mondo degli Esports educativi.

Programma delle FinaliOre 11:00 – Finale Rocket LeagueOre 13:00 – Finale ValorantOre 16:00 – Finale League of LegendsOgni finale sarà seguita immediatamente da una cerimonia di premiazione, dove celebreremo non solo le abilità in gioco, ma anche l’impegno, la dedizione e le soft skills sviluppate dai partecipanti nel corso del torneo.  Le finali rappresentano l’apice di un percorso educativo unico, che ha visto gli studenti impegnati anche in attività di PCTO su piattaforme come Unity e Roblox Studio. Questa iniziativa ha permesso agli insegnanti e agli studenti di esplorare le potenzialità pedagogiche degli Esports, promuovendo l’acquisizione di competenze digitali e STEAM in un ambiente inclusivo e motivante.

 

Sabato 21 ottobre

Dobot challenge: Il futuro del delivery con la robotica mobile. | ISCRIVITI

DALLE 11.00 ALLE 14.00

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica la loro creatività e le loro abilità tecniche per risolvere sfide stimolanti legate alla robotica industriale e all’automazione. Saranno forniti materiali, attrezzature e accesso a tecnologie all’avanguardia, tutto ciò che serve per dare vita alle vostre idee innovative.L’evento non è solo un’occasione per imparare e sperimentare, ma anche per collaborare con i coetanei, condividere idee e creare soluzioni intelligenti per le sfide del futuro. Esperti del settore saranno presenti per fornire consulenza e ispirazione, aiutando i partecipanti a sviluppare progetti che possano rivoluzionare l’industria.
In questa sfida programmeremo robot mobili e piccoli bracci per riprodurre un nuovo modo di fare delivery.
Sabato 20 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge
Domenica 22 ottobre
DALLE 11.00 ALLE 14.00
I partecipanti entreranno nel mondo delle automobili autonome  attraverso piccoli ma potenti robot mobili chiamati mBot. Avrai l’opportunità di programmare, personalizzare e far interagire questi robot per risolvere sfide avvincenti in un vero scenario cittadino riprodotto a misura di robot! Durante l’evento, avrai accesso a tecnologie all’avanguardia e a un team di esperti che ti guideranno nell’uso creativo di mBot. Imparerai come questi robot possono collaborare e comunicare tra loro per creare soluzioni innovative e intelligenti che potrebbero definire il futuro dell’automazione e della mobilità. L’Hackathon mBot è anche un’opportunità per mettere alla prova le tue abilità di problem solving, pensiero critico e creatività. Collabora con altri giovani menti brillanti, condividi idee e crea progetti che potrebbero rivoluzionare il settore dell’automazione.
Domenica 21 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!