SPS Italia 2024 | Scopri lo stand CampuStore

ISCRIVITI A TUTTI GLI EVENTI DI TUO INTERESSE

Canale WhatsApp CampuStore

CampuStore Didacta 2024: il tema di quest’anno sarà PASSAGGI

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con la nostra Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta 2024 – I dettagli del programma nelle AULE WORKSHOP

Mercoledì 20 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
11.00 – 12.00Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiutiISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
11.00 – 12.00Play and learn: costuire dei giocattoli in classe e apprendere i mestieri di una voltaPRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEDavide Canepa
11.00 – 12.00Robotica e intelligenza artificiale: il patentino della robotica per certificare le competenze degli studentiSECONDARIA DI II GRADO – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEMarta Bariolo
12.30 – 13.30Idee DM 66 | La grammatica della programmazione a blocchi: unire italiano, matematica e tecnologie con LEGO Education SPIKE EssentialISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
12.30 – 13.30A lezione con i visori: Meta Quest tra virtuale e mondo reale, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
12.30 – 13.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificialeSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Mercoledì 20 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Insegnante equilibrista: perché organizzare le gare di robotica? Attività di “ordinaria follia” tra FIRST LEGO League e obiettivi didattici quotidiani con SPIKE PrimePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREElena Vitti
14.00 – 15.002+2 fa coding | Come fare matematica con robotica e coding negli istituti comprensiviISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONERodolfo Galati
15.30 – 16.30Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaPRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: competenze STEM al servizio degli obiettivi curricolari con mBot 2SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
15.30 – 16.30AI is Nao – Come portare l’intelligenza artificiale in aula in modo reale e sicuro con robot umanoidi e quadrupediSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
17.00 – 18.00Idee DM 66 – A scuola di creatività digitale: dagli albi illustrati al codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSECONDARIA DI I E II GRADOLABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
17.00 – 18.00IA: Da Bayes alla Didattica dell’Intelligenza artificialeECONDARIA – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEEmanuele Micheli

 

Giovedì 21 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30 Idee DM 66 – Una leva STEM per far volare la fantasia. In classe con le cannuccePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREPaola Mattioli e Erik Thorstesson
09.30 – 10.30Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSCUOLE SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didattici TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Velocità-Spazio-Tempo: costruisci e programma un rover per scoprire la Fisica con LEGO Education SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Elena Vitti
11.00 – 12.00Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: idee di lezione con mBot 2PRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Micaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Oltre il Reale: Percorsi Educativi con Meta Quest 3SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONE Alessandro Bencivenni
12.30 – 13.30Tinkering Robot: l’intelligenza artificiale al servizio della creativitàSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Scalzullo

 

 

Giovedì 21 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00Raccontami una storia: come creare prodotti e contenuti digitali con robotica e codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONEDebora Ruocco
14.00 – 15.00Videomaking: i mondo dei video al servizio della didatticaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Piergiovanni
15.30 – 16.30Robot e favole: impariamo a creare contenuti digitali con il codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure per DM 65 e 66TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFabrizio Costantini
15.30 – 16.30Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI (Intelligenza artificiale) TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00Dammi un mattoncino e ti cambierò il mondo: capire e ragionare sui cambiamenti con i mattoncini LEGOISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Idee DM66 | Voci di Passaggio: creare Podcast Educativi da ZeroTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

Venerdì 22 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30Idee per DM 66 | Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
09.30 – 10.30Come si passa dal giardino ai dati? Una serra intelligente in classe per attività di scienze, matematica e tecnologiaSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
11.00 – 12.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su Arduino SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
11.00 – 12.00Intelligenza Artificiale, cyber security e pensiero criticoSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti. ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Sfere robotiche a lezione: programmare per imparare con Sphero BOLTTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFilippo Bogliolo
12.30 – 13.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didatticiSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Venerdì 22 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 – Passaggi di stato e di stagioni: attività trasversali a lezione con SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00A lezione con i visori Meta Quest: apprendimento tra digitale e mondo tangibile, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
14.00 – 15.00Programmare con l’IA, senza saper programmare (o quasi).SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso

La CampuStore ARENA

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 | Didacta 2024 – Evento di orientamento: come muoversi in fiera, le novità, gli ospiti delle tre giornate | A CURA DI: Team CampuStore

12.15 – 13.15 | La rilevanza del metaverso nell’era dell’intelligenza artificiale (AI) | Incontro a cura di Lorenzo Capannari ed Emanuele Micheli

13.00 – 14.00 | Coltivare il futuro 🌿 Quando il potere delle piante conquista anche la cultura digitale | Incontro speciale con Stephen Ritz e Sara Roversi

14.30 – 15.30 | Abitare sul confine: gli spazi della scuola tra dentro e fuori, tra analogico e digitale | Talk speciale a cura di: Francesco Bombardi

 

 

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 | Il curricolo scolastico, per il potenziamento delle competenze digitali | Luca Piergiovanni

11.30 – 12.30 | AI Educativa: riflessione rigorosa su opportunità e rischi, quando l’intelligenza artificiale entra in classe | Pietro Alberti

13.00 – 14.00 | I no che aiutano il digitale: patti educativi tra scuola e famiglia | (Tata) Francesca Valla

14.30 – 15.30 | Antologia degli ambienti di apprendimento: il nuovo libro sugli spazi scolastici della DS Laura Biancato | Talk speciale a cura di: Laura Biancato DS ITE EINAUDI DI BASSANO DEL GRAPPA

16.00 -17.00 | Direzione STEAM’s Sisters: attività curricolari sistemiche per l’orientamento | Talk speciale a cura di: Daniele Barca DS ISTITUTO COMPRENSIVO 3 DI MODENA

17.15 – 18.15 | Canva per Miri: crea le tue lezioni immersive | Novità e talk speciale a cura di Valentino Magliaro

 

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 | Dialoghi Digitali: costruire ponti di sapere con i Chatbot Educativi del Prof Digitale | Alessandro Bencivenni

11.30 – 12.30 | SPAZIO DSGA – Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure su ME.PA maggiormente utilizzate | Fabrizio Costantini

13.00 – 14.00 | “Dream Steam, la nostra eccezionale normalità” – Il digitale di ogni giorno, raccontato dagli studenti dell’Ic3 | Gli studenti dell’IC3 di Modena

14.30 – 15.30 | Matematica? Che divertimento con la sostenibilità! | Maria Giovanna Battaglia

 

CampuStore a Didacta 2024 – Iscriviti agli incontri nell’Approdo Google for Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 A lezione per scoprire il punto di vista dell’altro | Come fare Debate con Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

13.00 – 14.00 Idee di apprendimento adattivo usando Google Workspace for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Strumenti per l’inclusività in classe con Google for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Paola Paolino

16.00 – 17.00 Traghettiamo le buone abitudini a lezione: come contrastare i fenomeni di Cyberbullismo? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Sviluppare (o ritrovare) la propria creatività in Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Melissa Giacosa

11.30 – 12.30 Scatenare la creatività: STEAM e lingue per un futuro senza barriere | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Duet AI: Il tuo AI-uto per l’apprendimento! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Da Digitale a Dinamico: evolvere l’Insegnamento con Practice Sets | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatore: Alessandro Bencivenni

16.00 – 17.00 Chromebook: impariamo a usarli davvero. Consigli e idee per integrare davvero il digitale nella didattica quotidiana | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Imparare Green: Chromebook e Google Workspace per un futuro sostenibile a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Sofia Bortignon

11.30 – 12.30 Tra didattica e valutazione – buone pratiche e accorgimenti, dalla classe alla Classroom | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Attraverso il Sapere: scoperte Educative con Google Bard | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

14.30 – 15.30 Prof Digitale: Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

CampuStore a Didacta 2024 – Scopri la nuovissima Stazione LEGO® Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Primi passi e mattoncini: creatività fin dalla scuola dell’infanzia con LEGO Education | Livello scolastico: INFANZIA| Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 DM 66 Curricoli verticali: come integrare competenze condivise con LEGO Education. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

16.00 – 17.00 Velieri da terra: Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

11.30 – 12.30 Città più sostenibili: idee didattiche per Agenda 2030. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 BES e mattoncini – Un confronto aperto e qualche idea di lezione per personalizzare l’apprendimento con LEGO. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

16.00 – 17.00 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Il passaggio dall’infanzia alla primaria con LEGO: SPIKE Essential come propulsore di continuità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

11.30 – 12.30 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024 | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

 

CampuStore a Didacta 2024 – Esplora l’isola di Microsoft 

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Come costruire lezioni in digitale, efficaci, modulari e condivisibili. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 AI Generativa e Realtà Mista per la didattica: inclusività, multilinguismo e laboratori immersivi | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Giorgio Bruno

16.00 – 17.00 Radio scolastica: podcast, hosting, podcatcher, per l’esercizio di lettura, scrittura e oralità | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

11.30 – 12.30 Intelligenza (quotidiana) artificiale – Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Le app educational per lo sviluppo della creatività a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

16.00 – 17.00 Digital storytelling: narrazioni nel Web, per acquisire competenze digitali, comunicative e socio-emotive. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

11.30 – 12.30 Spunti per DM66 – Creare albi illustrati con Microsoft 365: idee creative con robot didattici e digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

13.00 – 14.00 Esplorando l’Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l’Insegnamento Creativo e Innovativo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

14.30 – 15.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

 

CampuStore a Didacta 2023 – Sali a bordo del Traghetto delle STEM

Mercoledì 20 marzo 

11.30 – 12.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 A lezione con Arduino: uno STEM tour per capire alcune proposte per DM 66 | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatore: Luca Scalzullo

16.00 – 17.00 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Giovedì 21 marzo 

10.00 – 11.00 Fable: dallo smartphone ai robot modulari | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 STEAM Tour | come costruire un percorso verticale sul coding negli istituti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

14.30 – 15.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

16.00 – 17.00 M.A.T.RI.C.E. RI.C.I.C.L.A. – Matematica divertente con sostenibilità e STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Maria Giovanna Battaglia

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 Fable: datemi uno smartphone e mi trasformerò il coding | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

 

CampuStore a Didacta 2024 – Costruisci il tuo futuro nel nuovo Sportello formazione e DM 65 e 66/2023

Mercoledì 20 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

15.30 – 16.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

17.00 – 18.00 DM 66 – STEAM e creatività: i consigli del Direttore Rodolfo Galati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

Giovedì 21 ottobre

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 DM 66 – Cittadinanza digitale e ambito umanistico: i consigli del Direttore Luca Piergiovanni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

15.30 – 16.30 DM 66 – STEAM avanzate: i consigli del Direttore Luca Scalzullo | Livello scolastico: SECONDARIE

17.00 – 18.00 DM 65 e 66: la consulenza di un esperto DSGA | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

Venerdì 22 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 DM 66 – Digitale integrato: i consigli del Direttore Alessandro Bencivenni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

 

CampuStore a Didacta 2024:

è tempo di PASSAGGI

Autunno STEAM con CampuStore

CampuStore nella classifica italiana Leader della Crescita 2024

LEGO Week: formazione certificata e uno sconto senza precedenti

CampuStore a Maker Faire Rome 2023: formazione docenti certificata e gratuita dal 20 al 22 ottobre

 

ATTIVITA’ PER RAGAZZI E SCOLARESCHE

La grande novità di quest’anno è che daremo grande spazio anche alle attività per studenti e scuole: iscrivi la tua classe e vieni a scoprire con noi come utilizzare i videogames anche in ambito didattico (vieni alle finali nazionali del campionato italiano eSport!) e lasciati trascinare dall’entusiasmo degli hackaton dedicati al mondo dei bracci robotici Dobot e a Makeblock Education! OGNI GIORNO DELLA FIERA ABBIAMO PREVISTO UN’ATTIVITA’ DIFFERENTE.

Tutti questi eventi sono pensati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.

 

Venerdì 20 ottobre

Finali del campionato italiano di Esports

Preparatevi per un venerdì di adrenalina e talento: la giornata intera di venerdì 20 Ottobre sarà dedicata alla celebrazione delle competenze, del fair play e dell’innovazione nel mondo degli Esports educativi.

Programma delle FinaliOre 11:00 – Finale Rocket LeagueOre 13:00 – Finale ValorantOre 16:00 – Finale League of LegendsOgni finale sarà seguita immediatamente da una cerimonia di premiazione, dove celebreremo non solo le abilità in gioco, ma anche l’impegno, la dedizione e le soft skills sviluppate dai partecipanti nel corso del torneo.  Le finali rappresentano l’apice di un percorso educativo unico, che ha visto gli studenti impegnati anche in attività di PCTO su piattaforme come Unity e Roblox Studio. Questa iniziativa ha permesso agli insegnanti e agli studenti di esplorare le potenzialità pedagogiche degli Esports, promuovendo l’acquisizione di competenze digitali e STEAM in un ambiente inclusivo e motivante.

 

Sabato 21 ottobre

Dobot challenge: Il futuro del delivery con la robotica mobile. | ISCRIVITI

DALLE 11.00 ALLE 14.00

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica la loro creatività e le loro abilità tecniche per risolvere sfide stimolanti legate alla robotica industriale e all’automazione. Saranno forniti materiali, attrezzature e accesso a tecnologie all’avanguardia, tutto ciò che serve per dare vita alle vostre idee innovative.L’evento non è solo un’occasione per imparare e sperimentare, ma anche per collaborare con i coetanei, condividere idee e creare soluzioni intelligenti per le sfide del futuro. Esperti del settore saranno presenti per fornire consulenza e ispirazione, aiutando i partecipanti a sviluppare progetti che possano rivoluzionare l’industria.
In questa sfida programmeremo robot mobili e piccoli bracci per riprodurre un nuovo modo di fare delivery.
Sabato 20 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge
Domenica 22 ottobre
DALLE 11.00 ALLE 14.00
I partecipanti entreranno nel mondo delle automobili autonome  attraverso piccoli ma potenti robot mobili chiamati mBot. Avrai l’opportunità di programmare, personalizzare e far interagire questi robot per risolvere sfide avvincenti in un vero scenario cittadino riprodotto a misura di robot! Durante l’evento, avrai accesso a tecnologie all’avanguardia e a un team di esperti che ti guideranno nell’uso creativo di mBot. Imparerai come questi robot possono collaborare e comunicare tra loro per creare soluzioni innovative e intelligenti che potrebbero definire il futuro dell’automazione e della mobilità. L’Hackathon mBot è anche un’opportunità per mettere alla prova le tue abilità di problem solving, pensiero critico e creatività. Collabora con altri giovani menti brillanti, condividi idee e crea progetti che potrebbero rivoluzionare il settore dell’automazione.
Domenica 21 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge

Webinar gratuiti CampuStore: raccolta as 2022/2023

Didacta Sicilia 2023: formazione gratuita e occasioni di riflessione sul cambiamento che ha investito le scuole italiane

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Giovedì 12 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

10.30 – 11.30 Tra SEL e programmazione: Codey Rocky a lezione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatore: Rodolfo Galati

12.00 – 13.00 Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.00 – 13.00 A lezione con i visori: idee di attività con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Paola Paolino

Giovedì 12 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

13.30 – 14.30 | FIRST LEGO League: cos’è e perché portarla nella propria scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatrice: Andrea Denaro

15.00 – 16.00 | Questione di fisica: in laboratorio con Arduino per certificare le competenze degli studenti | Livello scolastico: SECONDARIE –  | A RIGHE| Formatore: Luca Scalzullo

15.00 – 16.00 | Do you speak coding? A scuola di lingue con la robotica educativa | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI| Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 Le avventure (tra i mattoncini) di Pinocchio: tra fiabe e STEAM con LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 13 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 AI in classe: l’Intelligenza Artificiale al servizio del Docente | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

10.30 – 11.30 Intelligenza…forestale: dalle piante ai dati, come fare lezione con CampusGarden, una serra intelligente fai da te basata su Arduino | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI| Formatore: Luca Scalzullo

12.00 – 13.00 Podcast in classe: pubblicate la vostra prima puntata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE| Formatore: Alessandro Bencivenni

12.00 – 13.00 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 13 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Favole e fiabe impariamo a creare prodotti e contenuti digitali con il coding | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Debora Ruocco

13.30 – 14.30 | Storytelling, realtà aumentata e QR code personalizzati: raccontare storie con le migliori app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatrice: Luca Piergiovanni

15.00 – 16.00 | Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO |AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

15.00 – 16.00 | Il Metaverso a lezione: esperienze di didattica attiva per licei classici, linguistici, istituti tecnici economici e turismo | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI| Formatore: Emanuele Micheli

16.30 – 17.30 Le avventure (tra i mattoncini) di Pinocchio: tra fiabe e STEAM con LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 A lezione con i visori: idee di attività con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Paola Paolino

Sabato 14 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

10.30 – 11.30 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.00 – 13.00 Choice boards: aumenta il coinvolgimento e la motivazione in classe | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

12.00 – 13.00 Datemi un mattoncino e vi solleverò il mondo: attività didattiche esperienziali con i LEGO per lo sviluppo di creatività e concetti tecnico-scientifici| Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

Sabato 14 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Come rendere visibile l’apprendimento: Thinking Routines | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

13.30 – 14.30 | Do you speak coding? A scuola di lingue con la robotica educativa | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

15.00 – 16.00 | Intelligenza…forestale: dalle piante ai dati, come fare lezione con CampusGarden, una serra intelligente fai da te basata su Arduino | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A RIGHE| Formatore: Luca Scalzullo

15.00 – 16.00 | Costruiamo una storia digitale con i mattoncini: in classe con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Micaela Barbuzzi

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – Iscriviti agli incontri nella Google Class

Giovedì 12 ottobre 

11.30 – 12.30 Ritorno al futuro: buone pratiche in Google per prepararsi a un futuro che è già iniziato | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

13.00 – 14.00 HappYness for School: dal programma Google Innovator a una dichiarazione d’intenti per la scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

14.30 – 15.30 Tra creatività e STEM: idee di lezione in digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

16.00 – 17.00 Intelligenza artificiale in classe: pericolo o opportunità? | Livello scolastico: SECONDARIA | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Paola Paolino

Venerdì 13 ottobre 

10.00 – 11.00 Tecnologie sostenibili e gentili con il Pianeta | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Lisa Lanzarini

11.30 – 12.30 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Skillgame: come utilizzare la gamification per rendere più efficaci le tue lezioni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni e Luca Scalzullo

14.30 – 15.30 Alfred e Genius Suite: trucchetti e accorgimenti per gestire gli utenti della scuola in un battito di ciglia | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Paola Paolino

16.00 – 17.00 Google da 10 e lode: trucchetti e consigli per una valutazione efficace e inclusiva in Google | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

Sabato 14 ottobre 

10.00 – 11.00 Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

11.30 – 12.30 Sicurezza in digitale: buone pratiche e utili conigli per vivere le tecnologie con serenità | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

13.00 – 14.00 Tra didattica e valutazione: buone pratiche e accorgimenti, dalla classe alla Classroom | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Debate – attività e strumenti digitali in Google propedeutici al debate | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

CampuStore a Didacta 2023 – Scopri la nuovissima LEGO® Hut

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Parti per l’isola che non c’è: a caccia di storie con i robot LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA | Incontro a cura di: Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO. | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Elena Vitti

16.00 – 17.00 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Parti per l’isola che non c’è: a caccia di storie con i robot LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

11.30 – 12.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Inclusione e accessibilità grazie all’apprendimento esperienziale: come utilizzare i mattoncini LEGO come supporti inclusivi. | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Luca Scalzullo

16.00 – 17.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: alla scoperta dei LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 LEGO Education SPIKE Prime: “imparare con le mani” per imparare alla scuola secondaria | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

11.30 – 12.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Risveglio muscolare: a lezione di yoga con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 Tra coding e storytelling: le avventure di pinocchio con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA| Incontro a cura di: Rodolfo Galati

16.00 – 17.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: alla scoperta dei LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA| Incontro a cura di: Elena Vitti

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – Entra nel Microsoft Lab

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Cybersecurity: come capirla e renderla semplice con Minecraft | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA DI I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

16.00 – 17.00 A lezione di STEM in Microsoft 365 | Livello scolastico: PRIMARIE – SECONDARIE I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Sprigionare la creatività in classe tra digitale e mondo reale | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

11.30 – 12.30 Raccontami una storia: il Podcast come strumento inclusivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

13.00 – 14.00 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Creatività in Microsoft 365: dalla tassonomia di Bloom a DigCompEdu | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

16.00 – 17.00 Cybersecurity: come capirla e renderla semplice con Minecraft | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

11.30 – 12.30 Creare albi illustrati con Microsoft 365: idee creative per Scuole 4.0 | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Rodolfo Galati

13.00 – 14.00 Microsoft 365: un ecosistema di soluzioni integrate per Piano scuola 4.0 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Michele Caregnato, Responsabile Microsoft in CampuStore

14.30 – 15.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

 

CampuStore a Didacta 2023 – Goditi il Parco delle STEM

Giovedì 12 ottobre

10.00 – 11.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: CampuStore STEAM team

11.30 – 12.30 Cybersecurity: come lavora un hacker? Come un treno robotico può aiutarci a capire gli attacchi informatici e l’importanza della sicurezza digitale | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: CampuStore STEAM team

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per scuole secondarie | Livello scolastico: SECONDARIE| Incontro a cura di: Luca Scalzullo

14.30 – 15.30 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica a molteplici percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

16.00 – 17.00 Blockchain a scuola: come costruire un laboratorio per le professioni digitali del futuro | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Non chiamatele competizioni: FIRST LEGO League e il valore educativo della scoperta e dell’errore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Andrea Denaro

11.30 – 12.30 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica ai percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per scuole secondarie | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: CampuStore STEM team

14.30 – 15.30 STEM TOUR | Storytelling e sostenibilità: nuove soluzioni e idee innovative | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

16.00 – 17.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Debora Ruocco

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica ai percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

11.30 – 12.30 STEM TOUR | Sprigiona la creatività in classe: nuove soluzioni e tecnologie innovative | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM, i consigli di CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: CampuStore STEM team

14.30 – 15.30 Come rendere facili anche le STEAM più difficili: a passeggio tra i robot con Scuola di Robotica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

16.00 – 17.00 Non chiamatele competizioni: FIRST LEGO League e il valore educativo della scoperta e dell’errore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Andrea Denaro

CampuStore a Didacta 2023 – Sogna nella nuova Biblioteca innovativa

Giovedì 12 ottobre

11.00 – 12.00 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

12.30 – 13.30 Ce | Livello scolastico: | Incontro a cura di:

14.00 – 15.00 Una lezione “verde”: Pinguin in biblioteca con i Meteo Heroes | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA | Incontro a cura di:

15.30 – 16.30 Campus Planner – Configura gli ambienti della tua scuola in 3D, è gratis | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

17.00 – 18.00 La gestione dei progetti PON e PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

Venerdì 13 ottobre

11.00 – 12.00 La gestione dei progetti PON e PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

14.00 – 15.00 Affidamenti diretti e procedure d’acquisto: come fare? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

15.30 – 16.30 Raccontastorie robotici tra l’infanzia e la primaria: in classe con Matatalab Tale-Bot | Livello scolastico: I | Incontro a cura di:

PRIMA DELLA CHIUSURA CI ASPETTA UN DOPPIO EVENTO:

17.00 – 18.00 MePA semplice: procedure di acquisto e serene possibilità, guidati da un Super DSGA! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

17.00 – 18.00 Leggimi ancora in biblioteca | Livello scolastico: SCUOLA DI BASE| Incontro a cura di: Federico Batini

Sabato 14 ottobre

11.00 – 12.00 Affidamenti diretti e procedure d’acquisto: come fare? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 La gestione del PNRR e dei progetti PON: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

14.00 – 15.00 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

15.30 – 16.30 Campus Planner – Configura gli ambienti della tua scuola in 3D, è gratis | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

CampuStore a Didacta 2023 – Resta a bocca aperta nell’area ITS e Laboratori avanzati

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

Venerdì 13 ottobre

11.30 – 12.30 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

Sabato 14 ottobre

11.30 – 12.30 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023:

riflettiamo insieme sui cambiamenti che stanno coinvolgendo le scuole italiane

CampuStore è Società Benefit

CampuStore Srl Società Benefit: missioni e obiettivi di beneficio comune

In qualità di Società benefit, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, commi da 376 a 384, legge 28 dicembre 2015 n. 208, CampuStore si è costituita come società benefit perché intende perseguire finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

In particolare CampuStore, per il raggiungimento di tale scopo ha, per oggetto, le seguenti specifiche finalità di beneficio comune:

  • implementare modelli di educazione innovativa, sostenendo lo studio di nuovi prodotti e soluzioni attraverso lo sviluppo di partnership con università, enti di ricerca, associazioni, startup imprenditoriali e, in generale, con l’ecosistema dell’innovazione mediante un approccio open innovation
  • contribuire a fornire un’educazione tecnica e professionale di qualità, equa, sensibile alle disabilità e alle pari opportunità, predisponendo ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri ed inclusivi per tutti
  • ideare e sviluppare prodotti e progetti finalizzati a promuovere e diffondere il valore della multiculturalità, della tutela dell’ambiente e della inclusività nelle scuole
  • divulgare i principi dell’Innovazione e della Sostenibilità attraverso attività formative verso il mondo dell’Education – insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, istituzioni, genitori, comunità e professionisti del settore culturale ed educativo – quali interlocutori chiave e amplificatori dei messaggi verso le nuove generazioni
  • tutelare il sistema ambientale massimizzando l’utilizzo di materiali, prodotti e packaging sostenibili e favorendo il riciclo e il riuso dei prodotti, facendo propri i principi dell’economia circolare
  • valorizzare il capitale umano, creando un ambiente di lavoro improntato al benessere delle persone
  • creare continue opportunità di contatto con le eccellenze dell’innovazione nel settore educativo favorendo la crescita professionale;
  • contribuire all’uguaglianza di genere sia per l’esterno che all’interno dell’azienda, in particolar modo nei vertici aziendali e nelle prime linee manageriali;
  • supportare, attraverso iniziative filantropiche, progettualità dedicate all’inserimento e all’autonomia lavorativa dei più fragili, mediante la formazione e l’istruzione.

 

Nel concreto, cosa faremo? 
Continueremo a stare al fianco delle scuole, dando il massimo per fornire sempre le migliori soluzioni “chiavi in mano” per ambienti di apprendimento innovativi. Ma nel farlo:

  • Ci impegneremo a farci una o due domande in più, ad ogni passo intrapreso, per il benessere del mondo in cui viviamo.
  • Sceglieremo la “strada più buona” ogni volta che è possibile, anche se è più complesso, anche se è più faticoso.
  • Ricorderemo più e più volte, nel corso dell’anno, nelle nostre riunioni, facendo il punto, quello che è il fine ultimo a cui vogliamo tendere e i beneficiari delle nostre azioni, sia nel presente che nel futuro.
  • Studieremo, ricercheremo, inventeremo soluzioni per essere ancora più innovativi, senza disturbare troppo il Pianeta.

Per lasciare una piccola impronta positiva, nella giusta direzione, per le generazioni che verranno.

 

Siamo orgogliosi di essere tra le prime aziende italiane specializzate in Education registrate come Società Benefit.

Ma lo saremo ancora di più se altre aziende proveranno a seguire il nostro stesso percorso.

Rivedi il Webinar “Entra nell’InnovaLab”

Vuoi visitare l’InnovaLab di persona?

Vieni a trovarci tutti i mercoledì di giugno

Il webinar è un modo per vedere tante idee diverse, comodamente da casa tua. Se però vuoi (e puoi) partecipa a “Apri tutte le porte”, un’occasione per visitare l’InnovaLab CampuStore in presenza, con i responsabili prodotto del team CampuStore, provare tutte le nostre soluzioni con mano – tra cui Miri, la vera aula immersiva per la scuole – e perché no? Iniziare a disegnare qui, con qualche consiglio dedicato, il progetto PNRR per la tua scuola. Scegli la data e l’ora che preferisci, ti aspettiamo!

Novità da Google for Education con Bencivenni

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!