Didattica digitale integrata: esempi, risorse e idee
Per capire quali sono le risorse necessarie per adottare davvero la DDI consigliamo di partire ponendosi una semplice domanda: la tua scuola ha adottato Google for Education e G Suite o Microsoft for Education e Office 365 per le lezioni e gli incontri in digitale? In genere infatti sono queste le due piattaforme più diffuse per classi virtuali e videolezioni.
Quindi una volta risposto a questa domanda, sarai a cavallo… e per imparare a cavalcare con destrezza, ti basterà seguire esempi, risorse e idee che trovi qui sotto e nei link di approfondimento riportati qui sotto! A seconda dell’ambiente scelto puoi scegliere tra gli oltre 100 contributi gratuiti fruibili in qualsiasi momento.
Didattica digitale integrata con Google for Education e G Suite for Education
- Cos’è Google Classroom?
- G Suite for Education: consigli per i problemi più comuni in Meet, Classroom, Moduli
- Google Entreprise: cos’è e come attivarla
- Scopri tutto il mondo Google for Education e G Suite for Education cliccando qui
Didattica digitale integrata con Microsoft Education e Office 365
- Back to school con Office 365
- Criteri di valutazione a distanza con Microsoft 365
- Esempi e idee di lezione in Microsoft Teams
- Scopri tutti gli altri contenuti dedicati a Microsoft Education e Office 365 cliccando qui
E se questo non mi basta?
Se la tua scuola ha bisogno di un approfondimento più puntuale sugli strumenti e le attività didattiche migliori in DAD e DDI puoi rivolgerti a Campustore Academy: organizziamo ogni giorno corsi di formazione personalizzati per docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado, anche a distanza. CampuStore Academy è ente accreditato da parte del Ministero per la formazione del personale della Scuola: da oggi trovate i nostri corsi anche su SOFIA e su MePA!
Per una panoramica introduttiva sui nostri corsi questa è la pagina dedicata, ma siamo sempre a disposizione per progetti di formazione dedicati al personale scolastico personalizzati. Scrivici a [email protected]
DDI e DAD: un solo tipo di attività?
Per quanto descritto fin qui si capisce che la didattica a distanza – e ancor più la didattica digitale integrata – non è riassumibile in un solo tipo di attività didattica, ma che è appunto un approccio, declinabile e che anzi incoraggia l’utilizzo di un mix di attività differenti:
- Attività a scuola
- Attività a distanza sincrone
- Attività a distanza asincrone
Tra le attività sincrone possono rientrare anche percorsi di verifica (compiti in classe digitali, verifiche orali, discussioni, presentazioni, …) con conseguente valutazione. Sono invece attività asincrone tutte le attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento, che avviene in modo indipendente da parte degli studenti.
Il peso in termini di tempo e impegno per studente di tutte queste attività va commisurato al peso delle diverse discipline entro il monte ore complessivo della classe in questione, ma occorre evitare sempre un eccesso di “carico cognitivo” e confrontarsi quindi puntualmente con i colleghi di ciascuna classe per “pesare” i contenuti proposti ai ragazzi.
DDI e DAD: un viaggio avventuroso da affrontare senza paura, grazie a CampuStore Academy!