Didacta 2025: filiere educative

CampuStore a Didacta 2025 – I dettagli del programma nelle AULE WORKSHOP

A Didacta 2025 ci saranno ovviamente i workshop CampuStore, condotti dalla nostra IFE Academy: esperienze hands-on, formative e fuori dagli schemi, condotte dall’insuperabile preparazione dei nostri eccezionali formatori e direttori scientifici, una garanzia di qualità nel panorama italiano!

 

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

Mercoledì 12 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Scoperte Educative con Google GeminiLaboratori innovativi Scuola 4.0 |
Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiAlessandro BencivenniCampuStore Team
16.00 – 17.00Albi illustrati e robot: primi passi nelle STEAM con tantissima creatività.Potenziare le Competenze Linguistiche con Strumenti AIUno, nessuno e centomila: l’intelligenza artificiale con i robot emozionali.
TrainerPaola MattioliAlessandro BencivenniPietro Alberti
17.15-18.15Intelligenza artificiale visiva:
il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.
TrainerElena VittiMicaela Barbuzzi

Giovedì 13 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
10.00 -11.00A scuola di invenzioni: stimolare il pensiero laterale con LEGO SPIKE Prime.Intelligenza artificiale generativa e Digital Storytelling: questo matrimonio s’ha da fare!Laboratori innovativi Scuola 4.0 –
Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiLuca PiergiovanniCampuStore Team
11.30 – 12.30Robot e favole: a lezione di storytelling in chiave STEAM per infanzia e primaria.Booktrailer, videolezioni, cortometraggi, palinsesti radiofonici: il linguaggio audio e video, anche con IA, per sviluppare nei nostri studenti competenze comunicativeUmanoidi e cani robotici dotati di intelligenza artificiale: un ausilio per la didattica basata su situazioni reali
TrainerPaola MattioliLuca PiergiovanniPietro Alberti
13.00 – 14.00CreATTORI: attività di robotica e STEAM per incoraggiare la percezione di sé.Allenare i nostri studenti alle tecniche di publick speaking, per una comunicazione efficace, anche con l’aiuto dell’IAAI integrata con l’Industria 5.0
TrainerMicaela BarbuzziLuca PiergiovanniPietro Alberti

 

Giovedì 13 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30LEGO Education Scienze: mettiamo le mani in pasta sul nuovo set di mattoncini per la scuola.Creatività Sicura in Classe: “Libera l’Immaginazione e Coinvolgi i Tuoi Studenti con l’AI di Adobe Express”eDo robot e il Patentino della robotica
TrainerMicaela BarbuzziMelissa GiacosaComau – Emanuele Micheli – Andrea Xausa
16.00 – 17.00Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Laboratori innovativi Scuola 4.0 – Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziCampuStore team
17.15-18.15Pronti, partenza, coding! Costruire una competizione di robotica educativa in classe con LEGO Education SPIKE Essential e Prime.Ecologia e intelligenza artificiale:
attività didattiche sorprendenti con Photon.
Intelligenza artificiale visiva: il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
TrainerPaola MattioliMicaela BarbuzziLuca Scalzullo

Venerdì 14 marzo – Mattina

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
10.00 -11.00Matematica da 10 e lode con la robotica educativa!Efficienza e Innovazione nella Gestione Documentale per la Scuola: “Risparmia Tempo e Riduci lo Stress con l’AI di Acrobat”Umanoidi e cani robotici dotati di intelligenza artificiale: un ausilio per la didattica basata su situazioni reali
TrainerElena VittiMelissa GiacosaPietro Alberti
11.30 – 12.30L’importanza del dato: analisi scientifica coinvolgente con esperimenti robotici.Trasformare la classe in una palestra per inventori: nuove idee di lezione con LEGO SPIKE Prime.Intelligenza artificiale visiva: il robot mBot2 per fare lezione con la GenAI
TrainerLuigi FontanaElena VittiLuca Scalzullo
13.00 – 14.00STEAM building con una marcia in più: a lezione di scienze con i nuovissimi LEGO set Science.Raccontami una storia: attività di storytelling consapevole con LEGO SPIKE Essential.Uno, nessuno e centomila: l’intelligenza artificiale con i robot emozionali.
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziPietro Alberti

 

Venerdì 14 marzo – Pomeriggio

orari auleAula STEAMAula Umanità digitaleIntelligenza artificiale – AI Lab
14.30 – 15.30Agenda 2030: lezioni multi-robot per gli obiettivi di sostenibilità.Da artigiani digitali a pensatori critici: a lezione con laserBox e stampanti 3D.Laboratori innovativi Scuola 4.0 – Come configurarli e cosa considerare nelle scuole secondarie
TrainerElena VittiMicaela BarbuzziCampuStore team

La CampuStore ARENA

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

GRANDE NOVITA’ – Quest’anno, agli esperti e ai professionisti di fama internazionale si alterneranno studenti e classi di tutte le età: attraverso le loro esperienze scopriremo la scuola che innova e apre nuovi scenari.

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo

orariInterventi
11.30 – 12.30“La scuola che vorrei” a cura del Senato Mattarella
Gli studenti del Senato Mattarella, IC3 Modena
13.00 – 14.00Una mano robotica per migliorare il mondo
Gli studenti delle classi 5° della primaria dell’Istituto Marymount
14.30 – 15.30Gestire i media della scuola. Gli studenti dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa presentano Il Pelapatate, EinAudio, Einaudi C’è e il Social Media Team
Gli studenti dell’ITET Einaudi di Bassano del Grappa
16.00 – 17.00Robotica civica: costruire il futuro con la tecnologia
Gli studenti dell’IC Volta di Latina
17.15 – 18.15Robotica, Intelligenza Artificiale e 5G: il futuro che stiamo sperimentando
Bruno Siciliano

 

Giovedì 13 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariInterventi
10.00 – 11.00PattumoBot – Il robot che insegna come fare la raccolta differenziata ai bambini
Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Cavedoni dell’I.C. Sassuolo 4 Ovest
11.30 – 12.30Inventing for the Future – Il futuro non si aspetta… si inventa!
La classe 3 DS delle scienze applicate del Liceo Giordano Bruno di Albenga
13.00 – 14.00I Cinque Elementi nelle Econarrazioni tra Montessori e Scienza: Esperienze Didattiche con MagicPages, Pinguin e Robotica Educativa
Ermelinda De Carlo e Donatella Bruno
14.30 – 15.30IA a scuola: Copilot per supportare l’organizzazione e la didattica
Licia Cianfriglia di Anp – Associazione Nazionale Presidi e Peppe Cannizzo Microsoft
16.00 – 17.00Il DS Daniele Barca presenta il suo nuovo libro: L’inatteso. L’Intelligenza Artificiale under 14 a scuola
Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’IC3 di Modena
17.15 – 18.15Intelligenza artificiale protetta. Come si sviluppa un assistente alla lezione in AI sicuro, locale e personalizzabile.
Yu Hu e Lisa Lanzarini

 

Venerdì 14 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariInterventi
09,00 – 09.30CodyRoby in MIRI: esperienze immersive di coding unplugged
Prof. Alessandro Bogliolo
10.00 – 11.00AI al servizio della creatività
Alessandro Bencivenni
11.30 – 12.30La parola ai ragazzi: Il sogno di Dante
Gli studenti dell’Istituto Istituto Comprensivo Matteotti plesso Rodari Classe 4 B/C di Alfonsine
13.00 – 14.00From virtual modeling to real-world construction: studenti del CAT dell’Einaudi trasformano la “Crociera di San Luca”
Studenti dell’IIS Luigi Einaudi di Chiari (BS)
14.30 – 15.30AI integrata con l’Industria 5.0
Petro Alberti

 

CampuStore a Didacta 2025 – Il Salottino Google for Education

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

Mercoledì 12 marzo

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orariContenuto
9.30 – 10.30AI e Google Workspace in azione
TainerPaola Paolino
11.00 – 12.00Pensare al presente e al futuro: dispositivi sostenibili con ChromeOS Flex e OPS
TainerGoogle Italia Team
12.30 – 13.30Debate con Google Workspace
TainerPaola Paolino
14.00 – 15.00Scatenare la creatività: STEAM e lingue straniere per un futuro senza barriere
TainerPaola Paolino
15.30 – 16.30Artigiani digitali: imparare a pensare con le mani tra le app di Google e il mondo reale
Micaela Barbuzzi
17.00 – 18.00Gemini for workspace
TainerAlessandro Bencivenni

Giovedì 13 marzo

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

orariContenuto
9.30 – 10.30Debate con Google Workspace
TrainerPaola Paolino
11.00 – 12.00Artigiani digitali: imparare a pensare con le mani tra le app di Google e il mondo reale
TrainerMicaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Metti il turbo alla didattica: scopri gli strumenti di Workspace for Education Plus
TrainerGoogle Italia Team
14.00 – 15.00Scatenare la creatività: STEAM e lingue straniere per un futuro senza barriere
TrainerPaola Paolino
15.30 – 16.30AI e Google Workspace in azione
TrainerPaola Paolino
17.00 – 18.00Public Speaking: allenare le competenze del nuovo millennio
TrainerPaola Paolino

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

orari Salotto Google
9.30 – 10.30Dalla classe alla classroom, valutare con rispetto
Paola Paolino e Debora Ruocco
11.00 – 12.00Gemini for workspace
Alessandro Bencivenni
12.30 – 13.30AI for Education: Gemini Education e NotebookLM per una scuola più efficiente e inclusiva
Google Italia Team
14.00 – 15.00Idee e buone pratiche per prevenire le cattive abitudini digitali – Cyberbullo non ti temo
Paola Paolino e Debora Ruocco
15.30 – 16.30AI e Google Workspace in azione
Paola Paolino

CampuStore a Didacta 2025 – Entra nel ring della STEM Arena

Mercoledì 12 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari STEAM Arena
9.30 – 10.30DEMO illustrativa | Mille modi di dire “robot”: idee di lezione con il multiforme ingegno di Shape Robotics
TrainerCampuStore team
11.00 – 12.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
TrainerCampuStore team
12.30 – 13.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
TrainerGIOVANNI RE
14.00 – 15.00DEMO illustrativa | Ozobot e il nuovo ARI: imparare a programmare a colori con l’attività dei gufetti matematici
TrainerCampuStore team
15.30 – 16.30DEMO illustrativa | Primi passi robotici: in classe con TTS
TrainerCampuStore team
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | La robotica per l’inclusione e l’esplorazione di sé: in classe con Photon.
TrainerPaola Mattioli

Giovedì 13 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari STEAM Arena
9.30 – 10.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
GIOVANNI RE
11.00 – 12.00DEMO illustrativa – LEGO Education Scienze: la grande novità 2025 per fare scienze coi mattoncini.
CampuStore team
12.30 – 13.30La robotica per l’inclusione e l’esplorazione di sé: in classe con Photon.
Paola Mattioli
14.00 – 15.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
Elena Vitti
15.30 – 16.30DEMO illustrativa – Arduino education: da Alvik ai PLC
Luca Scalzullo
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | Oltre i linguaggi di programmazione: mBot e Makeblock, robot per tutte le età
CampuStore team

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

orari  STEAM Arena
9.30 – 10.30DEMO illustrativa | fischertechnick: idee per laboratori di robotica e automazione avanzati
CampuStore team
11.00 – 12.00DEMO illustrativa | Ozobot e il nuovo ARI: imparare a programmare a colori con l’attività dei gufetti matematici
CampuStore team
12.30 – 13.30DEMO illustrativa | Il mondo Makeblock, robot per tutte le età
Luca Scalzullo
14.00 – 15.00DEMO illustrativa – Come capire e spiegare i pericoli dei cyberattacchi con i treni robotici
CampuStore team
15.30 – 16.30Giovanni Re – Dal Banco alla Bottega Digitale: Tecnologie e Competenze per la Scuola del Futuro
GIOVANNI RE
17.00 – 18.00DEMO illustrativa | A, B, C…oding! Scopri mTiny, Bee-Bot e Tale-Bot in azione. Per lezioni interattive all’infanzia e alla primaria.
CampuStore team

Divertiti con Miri l’unica aula immersiva per le scuole

Mercoledì 12 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

11.00 – 12.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

12.30 – 13.30 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

14.00 – 15.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

15.30 – 16.30 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

17.00 – 18.00 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

 

Giovedì 13 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

11.00 – 12.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

12.30 – 13.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

14.00 – 15.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

15.30 – 16.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

17.00 – 18.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

 

Venerdì 14 marzo 

CLICCA SUI TITOLI DI TUO INTERESSE PER COLLEGARTI ALLA PAGINA DI ISCRIZIONE

9.30 – 10.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

11.00 – 12.00 Miri-abolanti avventure: sperimentiamo il composer di Miri integrandolo con altre app per costruire contenuti personalizzati | Daniela Troia

12.30 – 13.30 MiriLab: costruiamo contenuti immersivi per una didattica innovativa | Daniela Troia

 

IL PROGRAMMA COMPLETO NEL SITO DELLA FIERA è DISPONIBILE QUI

 

CampuStore a Didacta 2025:

è tempo di FILIERE EDUCATIVE

CampuStore Didacta 2024: il tema di quest’anno sarà PASSAGGI

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con la nostra Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta 2024 – I dettagli del programma nelle AULE WORKSHOP

Mercoledì 20 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
11.00 – 12.00Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiutiISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
11.00 – 12.00Play and learn: costuire dei giocattoli in classe e apprendere i mestieri di una voltaPRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEDavide Canepa
11.00 – 12.00Robotica e intelligenza artificiale: il patentino della robotica per certificare le competenze degli studentiSECONDARIA DI II GRADO – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEMarta Bariolo
12.30 – 13.30Idee DM 66 | La grammatica della programmazione a blocchi: unire italiano, matematica e tecnologie con LEGO Education SPIKE EssentialISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
12.30 – 13.30A lezione con i visori: Meta Quest tra virtuale e mondo reale, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
12.30 – 13.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificialeSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Mercoledì 20 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Insegnante equilibrista: perché organizzare le gare di robotica? Attività di “ordinaria follia” tra FIRST LEGO League e obiettivi didattici quotidiani con SPIKE PrimePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREElena Vitti
14.00 – 15.002+2 fa coding | Come fare matematica con robotica e coding negli istituti comprensiviISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONERodolfo Galati
15.30 – 16.30Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaPRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: competenze STEM al servizio degli obiettivi curricolari con mBot 2SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
15.30 – 16.30AI is Nao – Come portare l’intelligenza artificiale in aula in modo reale e sicuro con robot umanoidi e quadrupediSECONDARIALABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
17.00 – 18.00Idee DM 66 – A scuola di creatività digitale: dagli albi illustrati al codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSECONDARIA DI I E II GRADOLABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
17.00 – 18.00IA: Da Bayes alla Didattica dell’Intelligenza artificialeECONDARIA – ITS – UNIVERSITA’LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEEmanuele Micheli

 

Giovedì 21 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30 Idee DM 66 – Una leva STEM per far volare la fantasia. In classe con le cannuccePRIMARIA – SECONDARIA I GRADOLABORATORIO DEL FAREPaola Mattioli e Erik Thorstesson
09.30 – 10.30Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su ArduinoSCUOLE SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didattici TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Velocità-Spazio-Tempo: costruisci e programma un rover per scoprire la Fisica con LEGO Education SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Elena Vitti
11.00 – 12.00Un viaggio tra diversi linguaggi di programmazione: idee di lezione con mBot 2PRIMARIA E SECONDARIALABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARE Micaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Oltre il Reale: Percorsi Educativi con Meta Quest 3SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONE Alessandro Bencivenni
12.30 – 13.30Tinkering Robot: l’intelligenza artificiale al servizio della creativitàSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Scalzullo

 

 

Giovedì 21 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00Raccontami una storia: come creare prodotti e contenuti digitali con robotica e codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DI ESPLORAZIONEDebora Ruocco
14.00 – 15.00Videomaking: i mondo dei video al servizio della didatticaTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALELuca Piergiovanni
15.30 – 16.30Robot e favole: impariamo a creare contenuti digitali con il codingISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
15.30 – 16.30Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure per DM 65 e 66TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFabrizio Costantini
15.30 – 16.30Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI (Intelligenza artificiale) TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00Dammi un mattoncino e ti cambierò il mondo: capire e ragionare sui cambiamenti con i mattoncini LEGOISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
17.00 – 18.00Idee DM66 | Voci di Passaggio: creare Podcast Educativi da ZeroTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEAlessandro Bencivenni
17.00 – 18.00A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

Venerdì 22 marzo – Mattina

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
09.30 – 10.30Idee per DM 66 | Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità.ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
09.30 – 10.30Come si passa dal giardino ai dati? Una serra intelligente in classe per attività di scienze, matematica e tecnologiaSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
09.30 – 10.30A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale TUTTI I LIVELLILABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti
11.00 – 12.00Idee DM 66 | Violenza di genere: capirla, affrontarla, prevenirla con coding e robotica educativaISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
11.00 – 12.00Impariamo a sentirci in equilibrio: lezioni di fisica eccentriche basate su Arduino SECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONELuca Scalzullo
11.00 – 12.00Intelligenza Artificiale, cyber security e pensiero criticoSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso
12.30 – 13.30Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti. ISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FAREMicaela Barbuzzi
12.30 – 13.30Sfere robotiche a lezione: programmare per imparare con Sphero BOLTTUTTI I LIVELLILABORATORIO DI ESPLORAZIONEFilippo Bogliolo
12.30 – 13.30RoboEducazione: un’introduzione pratica all’Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didatticiSECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEPietro Alberti

 

Venerdì 22 marzo – Pomeriggio

oratitoloLivello scolastico Dove?Trainer
14.00 – 15.00Idee DM 66 – Passaggi di stato e di stagioni: attività trasversali a lezione con SPIKE PrimeISTITUTI COMPRENSIVILABORATORIO DEL FARERodolfo Galati
14.00 – 15.00A lezione con i visori Meta Quest: apprendimento tra digitale e mondo tangibile, idee di attività con realtà virtuale e aumentataSECONDARIELABORATORIO DI ESPLORAZIONEPaola Paolino
14.00 – 15.00Programmare con l’IA, senza saper programmare (o quasi).SECONDARIELABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALEAndrea Ferraresso

La CampuStore ARENA

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 | Didacta 2024 – Evento di orientamento: come muoversi in fiera, le novità, gli ospiti delle tre giornate | A CURA DI: Team CampuStore

12.15 – 13.15 | La rilevanza del metaverso nell’era dell’intelligenza artificiale (AI) | Incontro a cura di Lorenzo Capannari ed Emanuele Micheli

13.00 – 14.00 | Coltivare il futuro 🌿 Quando il potere delle piante conquista anche la cultura digitale | Incontro speciale con Stephen Ritz e Sara Roversi

14.30 – 15.30 | Abitare sul confine: gli spazi della scuola tra dentro e fuori, tra analogico e digitale | Talk speciale a cura di: Francesco Bombardi

 

 

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 | Il curricolo scolastico, per il potenziamento delle competenze digitali | Luca Piergiovanni

11.30 – 12.30 | AI Educativa: riflessione rigorosa su opportunità e rischi, quando l’intelligenza artificiale entra in classe | Pietro Alberti

13.00 – 14.00 | I no che aiutano il digitale: patti educativi tra scuola e famiglia | (Tata) Francesca Valla

14.30 – 15.30 | Antologia degli ambienti di apprendimento: il nuovo libro sugli spazi scolastici della DS Laura Biancato | Talk speciale a cura di: Laura Biancato DS ITE EINAUDI DI BASSANO DEL GRAPPA

16.00 -17.00 | Direzione STEAM’s Sisters: attività curricolari sistemiche per l’orientamento | Talk speciale a cura di: Daniele Barca DS ISTITUTO COMPRENSIVO 3 DI MODENA

17.15 – 18.15 | Canva per Miri: crea le tue lezioni immersive | Novità e talk speciale a cura di Valentino Magliaro

 

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 | Dialoghi Digitali: costruire ponti di sapere con i Chatbot Educativi del Prof Digitale | Alessandro Bencivenni

11.30 – 12.30 | SPAZIO DSGA – Cosa cambia con il nuovo codice egli appalti. Approfondimento sulle procedure su ME.PA maggiormente utilizzate | Fabrizio Costantini

13.00 – 14.00 | “Dream Steam, la nostra eccezionale normalità” – Il digitale di ogni giorno, raccontato dagli studenti dell’Ic3 | Gli studenti dell’IC3 di Modena

14.30 – 15.30 | Matematica? Che divertimento con la sostenibilità! | Maria Giovanna Battaglia

 

CampuStore a Didacta 2024 – Iscriviti agli incontri nell’Approdo Google for Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 A lezione per scoprire il punto di vista dell’altro | Come fare Debate con Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

13.00 – 14.00 Idee di apprendimento adattivo usando Google Workspace for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Strumenti per l’inclusività in classe con Google for Education Plus | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Paola Paolino

16.00 – 17.00 Traghettiamo le buone abitudini a lezione: come contrastare i fenomeni di Cyberbullismo? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Sviluppare (o ritrovare) la propria creatività in Google Workspace | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Melissa Giacosa

11.30 – 12.30 Scatenare la creatività: STEAM e lingue per un futuro senza barriere | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Duet AI: Il tuo AI-uto per l’apprendimento! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

14.30 – 15.30 Da Digitale a Dinamico: evolvere l’Insegnamento con Practice Sets | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatore: Alessandro Bencivenni

16.00 – 17.00 Chromebook: impariamo a usarli davvero. Consigli e idee per integrare davvero il digitale nella didattica quotidiana | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Imparare Green: Chromebook e Google Workspace per un futuro sostenibile a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Sofia Bortignon

11.30 – 12.30 Tra didattica e valutazione – buone pratiche e accorgimenti, dalla classe alla Classroom | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Attraverso il Sapere: scoperte Educative con Google Bard | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

14.30 – 15.30 Prof Digitale: Google Notebook LM un viaggio nella scuola del futuro con l’AI | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

CampuStore a Didacta 2024 – Scopri la nuovissima Stazione LEGO® Education

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Primi passi e mattoncini: creatività fin dalla scuola dell’infanzia con LEGO Education | Livello scolastico: INFANZIA| Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 DM 66 Curricoli verticali: come integrare competenze condivise con LEGO Education. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

16.00 – 17.00 Velieri da terra: Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Elena Vitti

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

11.30 – 12.30 Città più sostenibili: idee didattiche per Agenda 2030. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 BES e mattoncini – Un confronto aperto e qualche idea di lezione per personalizzare l’apprendimento con LEGO. | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

16.00 – 17.00 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Il passaggio dall’infanzia alla primaria con LEGO: SPIKE Essential come propulsore di continuità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

11.30 – 12.30 LEGO Education Coding Express: tutti a bordo del trenino del Coding | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 “Notti magiche, inseguendo un BOT” – Nuove attività didattiche con LEGO Education SPIKE Prime: divertiamoci in classe con Euro 2024 | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

14.30 – 15.30 Scopri con LEGO la Fisica delle macchine a gravità | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

 

CampuStore a Didacta 2024 – Esplora l’isola di Microsoft 

Mercoledì 20 marzo

11.30 – 12.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Come costruire lezioni in digitale, efficaci, modulari e condivisibili. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 AI Generativa e Realtà Mista per la didattica: inclusività, multilinguismo e laboratori immersivi | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Giorgio Bruno

16.00 – 17.00 Radio scolastica: podcast, hosting, podcatcher, per l’esercizio di lettura, scrittura e oralità | Livello: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Giovedì 21 marzo

10.00 – 11.00 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

11.30 – 12.30 Intelligenza (quotidiana) artificiale – Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

13.00 – 14.00 Le app educational per lo sviluppo della creatività a scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.30 Copilot per Microsoft 365 L’Intelligenza Artificiale di Microsoft Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

16.00 – 17.00 Digital storytelling: narrazioni nel Web, per acquisire competenze digitali, comunicative e socio-emotive. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

Venerdì 22 marzo

10.00 – 11.00 Come potenziare l’apprendimento con Microsoft AI Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Peppe Canizzo

11.30 – 12.30 Spunti per DM66 – Creare albi illustrati con Microsoft 365: idee creative con robot didattici e digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

13.00 – 14.00 Esplorando l’Infinito: Strategie e Metodologie di AI in CLIL per l’Insegnamento Creativo e Innovativo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

14.30 – 15.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

 

CampuStore a Didacta 2023 – Sali a bordo del Traghetto delle STEM

Mercoledì 20 marzo 

11.30 – 12.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 A lezione con Arduino: uno STEM tour per capire alcune proposte per DM 66 | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatore: Luca Scalzullo

16.00 – 17.00 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Giovedì 21 marzo 

10.00 – 11.00 Fable: dallo smartphone ai robot modulari | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 STEAM Tour | come costruire un percorso verticale sul coding negli istituti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

14.30 – 15.30 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

16.00 – 17.00 M.A.T.RI.C.E. RI.C.I.C.L.A. – Matematica divertente con sostenibilità e STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Incontro a cura di: Maria Giovanna Battaglia

Venerdì 22 marzo 

10.00 – 11.00 Alvik: scopri il primo Arduino Bot, molto più di un semplice robot | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIE

11.30 – 12.30 Tangible Africa: un tour alla scoperta di una nuova attività Benefit per le scuole – Per aiutarci a fare del bene con il coding | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

13.00 – 14.00 Competenze STEM: un tour per comprendere i supporti integrabili nei DM 65 e 66 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.30 – 15.30 Fable: datemi uno smartphone e mi trasformerò il coding | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA

 

CampuStore a Didacta 2024 – Costruisci il tuo futuro nel nuovo Sportello formazione e DM 65 e 66/2023

Mercoledì 20 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

15.30 – 16.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

17.00 – 18.00 DM 66 – STEAM e creatività: i consigli del Direttore Rodolfo Galati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

Giovedì 21 ottobre

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 DM 66 – Cittadinanza digitale e ambito umanistico: i consigli del Direttore Luca Piergiovanni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

15.30 – 16.30 DM 66 – STEAM avanzate: i consigli del Direttore Luca Scalzullo | Livello scolastico: SECONDARIE

17.00 – 18.00 DM 65 e 66: la consulenza di un esperto DSGA | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

Venerdì 22 marzo 

09.30 – 10.30 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore

11.00 – 12.00 Consulenza per DM 65 – Come costruire un progetto con Scuola di Robotica e CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

12.30 – 13.30 DM 66 – Digitale integrato: i consigli del Direttore Alessandro Bencivenni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI

14.00 – 15.00 Consulenza per DM 65 e 66 – Come costruire un progetto con CampuStore 

 

CampuStore a Didacta 2024:

è tempo di PASSAGGI

CampuStore a Maker Faire Rome 2023: formazione docenti certificata e gratuita dal 20 al 22 ottobre

 

ATTIVITA’ PER RAGAZZI E SCOLARESCHE

La grande novità di quest’anno è che daremo grande spazio anche alle attività per studenti e scuole: iscrivi la tua classe e vieni a scoprire con noi come utilizzare i videogames anche in ambito didattico (vieni alle finali nazionali del campionato italiano eSport!) e lasciati trascinare dall’entusiasmo degli hackaton dedicati al mondo dei bracci robotici Dobot e a Makeblock Education! OGNI GIORNO DELLA FIERA ABBIAMO PREVISTO UN’ATTIVITA’ DIFFERENTE.

Tutti questi eventi sono pensati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.

 

Venerdì 20 ottobre

Finali del campionato italiano di Esports

Preparatevi per un venerdì di adrenalina e talento: la giornata intera di venerdì 20 Ottobre sarà dedicata alla celebrazione delle competenze, del fair play e dell’innovazione nel mondo degli Esports educativi.

Programma delle FinaliOre 11:00 – Finale Rocket LeagueOre 13:00 – Finale ValorantOre 16:00 – Finale League of LegendsOgni finale sarà seguita immediatamente da una cerimonia di premiazione, dove celebreremo non solo le abilità in gioco, ma anche l’impegno, la dedizione e le soft skills sviluppate dai partecipanti nel corso del torneo.  Le finali rappresentano l’apice di un percorso educativo unico, che ha visto gli studenti impegnati anche in attività di PCTO su piattaforme come Unity e Roblox Studio. Questa iniziativa ha permesso agli insegnanti e agli studenti di esplorare le potenzialità pedagogiche degli Esports, promuovendo l’acquisizione di competenze digitali e STEAM in un ambiente inclusivo e motivante.

 

Sabato 21 ottobre

Dobot challenge: Il futuro del delivery con la robotica mobile. | ISCRIVITI

DALLE 11.00 ALLE 14.00

Durante questa giornata, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica la loro creatività e le loro abilità tecniche per risolvere sfide stimolanti legate alla robotica industriale e all’automazione. Saranno forniti materiali, attrezzature e accesso a tecnologie all’avanguardia, tutto ciò che serve per dare vita alle vostre idee innovative.L’evento non è solo un’occasione per imparare e sperimentare, ma anche per collaborare con i coetanei, condividere idee e creare soluzioni intelligenti per le sfide del futuro. Esperti del settore saranno presenti per fornire consulenza e ispirazione, aiutando i partecipanti a sviluppare progetti che possano rivoluzionare l’industria.
In questa sfida programmeremo robot mobili e piccoli bracci per riprodurre un nuovo modo di fare delivery.
Sabato 20 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge
Domenica 22 ottobre
DALLE 11.00 ALLE 14.00
I partecipanti entreranno nel mondo delle automobili autonome  attraverso piccoli ma potenti robot mobili chiamati mBot. Avrai l’opportunità di programmare, personalizzare e far interagire questi robot per risolvere sfide avvincenti in un vero scenario cittadino riprodotto a misura di robot! Durante l’evento, avrai accesso a tecnologie all’avanguardia e a un team di esperti che ti guideranno nell’uso creativo di mBot. Imparerai come questi robot possono collaborare e comunicare tra loro per creare soluzioni innovative e intelligenti che potrebbero definire il futuro dell’automazione e della mobilità. L’Hackathon mBot è anche un’opportunità per mettere alla prova le tue abilità di problem solving, pensiero critico e creatività. Collabora con altri giovani menti brillanti, condividi idee e crea progetti che potrebbero rivoluzionare il settore dell’automazione.
Domenica 21 Ottobre
La Challenge si svolge in 3 ore dalle 10 alle 13, divise in questo modo:
11:00- 11:30 Welcome e presentazione sfide
11:30 – 12:30 Lezione su AI e robotica applicati ai dobot.
12:30 – 13: 30 Prove sul campo
13:30 – 14:00 Challenge

Didacta Sicilia 2023: formazione gratuita e occasioni di riflessione sul cambiamento che ha investito le scuole italiane

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Giovedì 12 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

10.30 – 11.30 Tra SEL e programmazione: Codey Rocky a lezione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatore: Rodolfo Galati

12.00 – 13.00 Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti. | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.00 – 13.00 A lezione con i visori: idee di attività con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Paola Paolino

Giovedì 12 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

13.30 – 14.30 | FIRST LEGO League: cos’è e perché portarla nella propria scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatrice: Andrea Denaro

15.00 – 16.00 | Questione di fisica: in laboratorio con Arduino per certificare le competenze degli studenti | Livello scolastico: SECONDARIE –  | A RIGHE| Formatore: Luca Scalzullo

15.00 – 16.00 | Do you speak coding? A scuola di lingue con la robotica educativa | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI| Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 Le avventure (tra i mattoncini) di Pinocchio: tra fiabe e STEAM con LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 13 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 AI in classe: l’Intelligenza Artificiale al servizio del Docente | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

10.30 – 11.30 Intelligenza…forestale: dalle piante ai dati, come fare lezione con CampusGarden, una serra intelligente fai da te basata su Arduino | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI| Formatore: Luca Scalzullo

12.00 – 13.00 Podcast in classe: pubblicate la vostra prima puntata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE| Formatore: Alessandro Bencivenni

12.00 – 13.00 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 13 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Favole e fiabe impariamo a creare prodotti e contenuti digitali con il coding | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Debora Ruocco

13.30 – 14.30 | Storytelling, realtà aumentata e QR code personalizzati: raccontare storie con le migliori app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI| Formatrice: Luca Piergiovanni

15.00 – 16.00 | Campus Benefit – Riusa, riutilizza, ricicla: idee di attività didattiche creative a partire da scarti e rifiuti | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO |AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

15.00 – 16.00 | Il Metaverso a lezione: esperienze di didattica attiva per licei classici, linguistici, istituti tecnici economici e turismo | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI| Formatore: Emanuele Micheli

16.30 – 17.30 Le avventure (tra i mattoncini) di Pinocchio: tra fiabe e STEAM con LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

16.30 – 17.30 A lezione con i visori: idee di attività con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Paola Paolino

Sabato 14 ottobre – Mattina

10.30 – 11.30 Agenda 2030: apette robotiche, gattini e ranocchie alla scoperta della sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

10.30 – 11.30 Andiamo nello spazio con i robot mBot2: idee didattiche e spunti per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.00 – 13.00 Choice boards: aumenta il coinvolgimento e la motivazione in classe | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

12.00 – 13.00 Datemi un mattoncino e vi solleverò il mondo: attività didattiche esperienziali con i LEGO per lo sviluppo di creatività e concetti tecnico-scientifici| Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

Sabato 14 ottobre – Pomeriggio

13.30 – 14.30 | Come rendere visibile l’apprendimento: Thinking Routines | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

13.30 – 14.30 | Do you speak coding? A scuola di lingue con la robotica educativa | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

15.00 – 16.00 | Intelligenza…forestale: dalle piante ai dati, come fare lezione con CampusGarden, una serra intelligente fai da te basata su Arduino | Livello scolastico: SECONDARIE | AULA A RIGHE| Formatore: Luca Scalzullo

15.00 – 16.00 | Costruiamo una storia digitale con i mattoncini: in classe con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Micaela Barbuzzi

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – Iscriviti agli incontri nella Google Class

Giovedì 12 ottobre 

11.30 – 12.30 Ritorno al futuro: buone pratiche in Google per prepararsi a un futuro che è già iniziato | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

13.00 – 14.00 HappYness for School: dal programma Google Innovator a una dichiarazione d’intenti per la scuola | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

14.30 – 15.30 Tra creatività e STEM: idee di lezione in digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

16.00 – 17.00 Intelligenza artificiale in classe: pericolo o opportunità? | Livello scolastico: SECONDARIA | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Paola Paolino

Venerdì 13 ottobre 

10.00 – 11.00 Tecnologie sostenibili e gentili con il Pianeta | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi e Lisa Lanzarini

11.30 – 12.30 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Skillgame: come utilizzare la gamification per rendere più efficaci le tue lezioni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni e Luca Scalzullo

14.30 – 15.30 Alfred e Genius Suite: trucchetti e accorgimenti per gestire gli utenti della scuola in un battito di ciglia | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Paola Paolino

16.00 – 17.00 Google da 10 e lode: trucchetti e consigli per una valutazione efficace e inclusiva in Google | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

Sabato 14 ottobre 

10.00 – 11.00 Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Alessandro Bencivenni

11.30 – 12.30 Sicurezza in digitale: buone pratiche e utili conigli per vivere le tecnologie con serenità | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Emanuele Pozzi

13.00 – 14.00 Tra didattica e valutazione: buone pratiche e accorgimenti, dalla classe alla Classroom | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino e Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Debate – attività e strumenti digitali in Google propedeutici al debate | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Paola Paolino

CampuStore a Didacta 2023 – Scopri la nuovissima LEGO® Hut

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Parti per l’isola che non c’è: a caccia di storie con i robot LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA | Incontro a cura di: Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO. | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Elena Vitti

16.00 – 17.00 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Parti per l’isola che non c’è: a caccia di storie con i robot LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

11.30 – 12.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO. | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Inclusione e accessibilità grazie all’apprendimento esperienziale: come utilizzare i mattoncini LEGO come supporti inclusivi. | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 LEGO Education SPIKE Prime: giocare con le mani per imparare alla scuola secondaria. | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Luca Scalzullo

16.00 – 17.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: alla scoperta dei LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | Incontro a cura di: Elena Vitti

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 LEGO Education SPIKE Prime: “imparare con le mani” per imparare alla scuola secondaria | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Elena Vitti

11.30 – 12.30 Come funziona il mondo intorno a me? Sviluppare problem solving e pensiero tecnico-scientifico con i LEGO | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Elena Vitti

13.00 – 14.00 Risveglio muscolare: a lezione di yoga con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 Tra coding e storytelling: le avventure di pinocchio con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA| Incontro a cura di: Rodolfo Galati

16.00 – 17.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: alla scoperta dei LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA| Incontro a cura di: Elena Vitti

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023 – Entra nel Microsoft Lab

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

13.00 – 14.00 Cybersecurity: come capirla e renderla semplice con Minecraft | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA DI I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.30 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

16.00 – 17.00 A lezione di STEM in Microsoft 365 | Livello scolastico: PRIMARIE – SECONDARIE I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Sprigionare la creatività in classe tra digitale e mondo reale | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

11.30 – 12.30 Raccontami una storia: il Podcast come strumento inclusivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

13.00 – 14.00 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

14.30 – 15.30 Creatività in Microsoft 365: dalla tassonomia di Bloom a DigCompEdu | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

16.00 – 17.00 Cybersecurity: come capirla e renderla semplice con Minecraft | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 Il Cyberbullo è un grullo: idee e buone pratiche per rieducare e prevenire le cattive abitudini digitali | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Luca Piergiovanni

11.30 – 12.30 Creare albi illustrati con Microsoft 365: idee creative per Scuole 4.0 | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO| Incontro a cura di: Rodolfo Galati

13.00 – 14.00 Microsoft 365: un ecosistema di soluzioni integrate per Piano scuola 4.0 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Michele Caregnato, Responsabile Microsoft in CampuStore

14.30 – 15.30 Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Debora Ruocco

 

CampuStore a Didacta 2023 – Goditi il Parco delle STEM

Giovedì 12 ottobre

10.00 – 11.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: CampuStore STEAM team

11.30 – 12.30 Cybersecurity: come lavora un hacker? Come un treno robotico può aiutarci a capire gli attacchi informatici e l’importanza della sicurezza digitale | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: CampuStore STEAM team

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per scuole secondarie | Livello scolastico: SECONDARIE| Incontro a cura di: Luca Scalzullo

14.30 – 15.30 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica a molteplici percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Formatrice: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

16.00 – 17.00 Blockchain a scuola: come costruire un laboratorio per le professioni digitali del futuro | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

Venerdì 13 ottobre

10.00 – 11.00 Non chiamatele competizioni: FIRST LEGO League e il valore educativo della scoperta e dell’errore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Andrea Denaro

11.30 – 12.30 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica ai percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per scuole secondarie | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: CampuStore STEM team

14.30 – 15.30 STEM TOUR | Storytelling e sostenibilità: nuove soluzioni e idee innovative | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Rodolfo Galati

16.00 – 17.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | Incontro a cura di: Debora Ruocco

Sabato 14 ottobre

10.00 – 11.00 Certifichiamo le competenze degli studenti: dal Patentino della robotica ai percorsi di valore professionalizzante. Quali sono le possibilità? | Livello scolastico: SECONDARIE | Incontro a cura di: Cosimo Ribezzo, CampuStore Academy

11.30 – 12.30 STEM TOUR | Sprigiona la creatività in classe: nuove soluzioni e tecnologie innovative | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Micaela Barbuzzi

13.00 – 14.00 STEAM Tour | A caccia di soluzioni STEM, i consigli di CampuStore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: CampuStore STEM team

14.30 – 15.30 Come rendere facili anche le STEAM più difficili: a passeggio tra i robot con Scuola di Robotica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Formatrice: Emanuele Micheli, Scuola di Robotica

16.00 – 17.00 Non chiamatele competizioni: FIRST LEGO League e il valore educativo della scoperta e dell’errore | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Andrea Denaro

CampuStore a Didacta 2023 – Sogna nella nuova Biblioteca innovativa

Giovedì 12 ottobre

11.00 – 12.00 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

12.30 – 13.30 Ce | Livello scolastico: | Incontro a cura di:

14.00 – 15.00 Una lezione “verde”: Pinguin in biblioteca con i Meteo Heroes | Livello scolastico: INFANZIA – PRIMARIA | Incontro a cura di:

15.30 – 16.30 Campus Planner – Configura gli ambienti della tua scuola in 3D, è gratis | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

17.00 – 18.00 La gestione dei progetti PON e PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

Venerdì 13 ottobre

11.00 – 12.00 La gestione dei progetti PON e PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

14.00 – 15.00 Affidamenti diretti e procedure d’acquisto: come fare? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

15.30 – 16.30 Raccontastorie robotici tra l’infanzia e la primaria: in classe con Matatalab Tale-Bot | Livello scolastico: I | Incontro a cura di:

PRIMA DELLA CHIUSURA CI ASPETTA UN DOPPIO EVENTO:

17.00 – 18.00 MePA semplice: procedure di acquisto e serene possibilità, guidati da un Super DSGA! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

17.00 – 18.00 Leggimi ancora in biblioteca | Livello scolastico: SCUOLA DI BASE| Incontro a cura di: Federico Batini

Sabato 14 ottobre

11.00 – 12.00 Affidamenti diretti e procedure d’acquisto: come fare? | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 La gestione del PNRR e dei progetti PON: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Fabrizio Costantini

14.00 – 15.00 Piano Scuola 4.0 GRAND TOUR – Parliamone e vediamolo in azione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

15.30 – 16.30 Campus Planner – Configura gli ambienti della tua scuola in 3D, è gratis | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Incontro a cura di: Lisa Lanzarini e CampuStore Innovation team

CampuStore a Didacta 2023 – Resta a bocca aperta nell’area ITS e Laboratori avanzati

Giovedì 12 ottobre

11.30 – 12.30 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

Venerdì 13 ottobre

11.30 – 12.30 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

Sabato 14 ottobre

11.30 – 12.30 Meccatronica: Bracci robotici avanzati e PLC per Next Generation Labs | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

16.00 – 17.00 A colazione con Chat GPT: applicazioni didattiche di intelligenza artificiale avanzata per robot industriali | Livello scolastico: SECONDARIE II GRADO E ITS Academy | Incontro a cura di: Ing. Petro Alberti

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2023:

riflettiamo insieme sui cambiamenti che stanno coinvolgendo le scuole italiane

Didacta Italia 2023: soluzioni per Next Generation Schools, con CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge. Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi. I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta 2023 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Mercoledì 8 marzo – Mattina

11.00 – 12.00 WebRadio e Podcasting: una voce per la scuola! Esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Luca Piergiovanni

11.00 – 12.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.00 – 12.00 | Codey Rocky: programmazione semplice a caccia di emozioni | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Debora Ruocco

11.00 – 12.00 | Tra scienze e mattoncini LEGO: attività collaborative con BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.30 – 13.30 Information literacy: come costruire un curricolo digitale nelle scuole basato su DigCompEdu  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Luca Piergiovanni

12.30 – 13.30 LEGO Education SPIKE Prime: a scuola di invenzioni!| Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

12.30 – 13.30 Intelligenza artificiale semplice, tra robotica e coding a blocchi: Gesture Robot Race | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA IBRIDA | Formatore: Pietro Monari

12.30 – 13.30 | Blockchain semplice con LEGO Education | con Emanuele Micheli di Scuola di Robotica

 

Mercoledì 8 marzo  – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Creatività per Scuole 4.0: imparare con le mani e Cricut  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Come creare contenuti e lezioni per realtà virtuale, aumentata, mista  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Relatrici: Melissa Giacosa, Paola Paolino, Filomena Pizzulli

14.00 – 15.00 Hai detto Google Fogli? Attività creative e coinvolgenti con la pixel art | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA IBRIDA| Formatrice: Debora Ruocco

14.00 – 15.00 Cybersecurity facile in Microsoft! Consigli e dee per attività didattiche 4.0 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Matteo Discardi

15.30 – 16.30 Inclusione, coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential: ricreiamo un luna park in classe | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

15.30 – 16.30 Fare didattica con la realtà virtuale e aumentata  | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Relatrici: Micaela Barbuzzi, Melissa Giacosa, Paola Paolino

15.30 – 16.30 Raccontami una storia: creare storie con parole, immagini e voci con le Google app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA| Formatore: Alessandro Bencivenni

15.30 – 16.30 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

17.00 – 18.00 AI in attivitá CLIL: un percorso sull’intelligenza artificiale applicata alle lingue per scuole secondarie | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Paola Paolino

17.00 – 18.00 Allarme littleBits: insegnamo a controllare la qualità dell’aria con un’attività di tinkering per capire la domotica | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

17.00 – 18.00 Classe, si va in  onda! Come realizzare una WebTV a scuola con Canva | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA | Formatore: Alessandro Bencivenni

17.00 – 18.00 CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

 

Giovedì 9 marzo  – Mattina

09.30 – 10.30 La gestione dei progetti PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Fabrizio Costantini

09.30 – 10.30 AI in attivitá CLIL: un percorso sull’intelligenza artificiale applicata alle lingue per scuole secondarie | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Paola Paolino

09.30 – 10.30 | Creatività curricolare: nuove idee didattiche per creare contenuti digitali originali ed efficaci in Google| Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Micaela Barbuzzi

09.30 – 10.30 | Idee per Laboratori scientifici intelligenti: attività didattiche avanzate con Arduino Education | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Scalzullo

11.00 – 12.00 Letto-scrittura: impossibile restare indietro con Reading Progress | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Emanuele Pozzi

11.00 – 12.00 Discesa libera: studiare forze e gravità con i mattoncini LEGO Education | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.00 – 12.00 | Tra elettronica e albi illustrati: a scuola di creatività con littleBits | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Mattioli

11.00 – 12.00 | La chimica in 3D con il monitor interattivo: contenuti e lezione in digitale per laboratori scientifici | Livello scolastico:  SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Melissa Giacosa

12.30 – 13.30 A scuola di invenzioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

12.30 – 13.30 La gestione dei progetti PNRR: i consigli di un DSGA esperto| Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Formatore: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 A lezione di geometria con la robotica educativa: impariamo ad utilizzare Root! | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA IBRIDA | Formatrice Paola Mattioli

12.30 – 13.30 | A lezione con mBot2: robotica avanzata per le scuole secondarie | Livello scolastico:  SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Rodolfo Galati

 

Giovedì 9 marzo  – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Idee per lezioni creative e attive, tra sapere e saper fare con Cricut  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Raccontami una storia: costruire un setting narrativo con il set di robotica LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00 Robotica educativa per i più piccoli: idee di lezione multistrumento per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMI ANNI PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Mattioli

14.00 – 15.00 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

15.30 – 16.30 Fare didattica con la realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Micaela Barbuzzi

15.30 – 16.30 Dispersione scolastica: come ridurla? Buone prassi e idee didattiche in Microsoft 365  | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Relatore: Emanuele Pozzi

15.30 – 16.30 Sala giochi didattica: Codey Rocky come sensore del rumore per evitare l’entropia del mondo moderno | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA IBRIDA| Formatore: Rodolfo Galati

15.30 – 16.30 CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

17.00 – 18.00 WebRadio e Podcasting: una voce per la scuola! Esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Luca Piergiovanni

17.00 – 18.00 Agenda 2030: con Bee-Bot e Blue-Bot a scuola di sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

17.00 – 18.00 Google nella Next Generation Classroom – metodologie, strumenti digitali e ambienti di apprendimento in modalitá liquida | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Paolino

17.00 – 18.00 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 10 marzo – Mattina

09.30 – 10.30 Creatività per Scuole 4.0:imparare con le mani e Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

09.30 – 10.30 LEGO Education SPIKE Prime: tra IoT e i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile | Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

09.30 – 10.30 | Il materiale di sviluppo di Maria Montessori nei percorsi di Robotica educativa. Nuove sperimentazioni. | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatrice: Donatella Bruno

09.30 – 10.30 | CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Sclazullo

11.00 – 12.00 Leggo e LEGO: buone pratiche di storytelling con i mattoncini e SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

11.00 – 12.00 Percorsi, cicli e operationi: lezioni entusiasmanti con Codey Rocky | Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Debora Ruocco

11.00 – 12.00 | iRobot: disegnare isometrie e mandala con i robot | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatore: Rodolfo Galati

11.00 – 12.00 | littleBits: il fascino magnetico del tinkering | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Scalzullo

12.30 – 13.30 Utilizzare veicoli ad energia eolica autoprodotti per fare lezione: scopriamo LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.30 – 13.30 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino!| Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.30 – 13.30 Favole e fiabe impariamo a creare prodotti e contenuti digitali con mTiny | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatore: Rodolfo Galati

12.30 – 13.30 | mBot2: lezioni spaziali di programmazione avanzata | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Andrea Ferraresso

Venerdì 10 marzo – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Agenda 2030 con Codey Rocky: a scuola di emozioni tra robotica e IoT  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00  A scuola di competizioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

14.00 – 15.00 Creatività e storytelling in Google Workspace for Education: buone pratiche e trucchetti da 10 e lode! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA| Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Andrea Ferraresso

CampuStore a Didacta 2023 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Mercoledì 8 marzo

10.00 – 10.30 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

13.00 – 13.30 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

14.30 – 15.00 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

16.00 – 16.30 | Google nella Next Generation Classroom – metodologie, strumenti digitali e ambienti di apprendimento in modalitá liquida | Sessione curata da: Paola Paolino

17.30 – 18.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti didattici semplici tra digitale e mondo reale! | Sessione curata da: Melissa Giacosa

Giovedì 9 marzo

10.00 – 10.30 | Didattica e gaming in Google workspace for Education | Sessione curata da: Melissa Giacosa

11.30 – 12.00 | Debate – attività e strumenti digitali in Google propedeutici al debate | Sessione curata da: Paola Paolino

13.00 – 13.30| Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Melissa Giacosa

14.30 – 15.00 | Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

16.00 – 16.30 | A scuola di creatività: idee e strumenti didattici semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Melissa Giacosa

17.30 – 18.00 | Emozioni digitali: idee per integrare la consapevolezza emotiva in lezioni ibride con Google Workspace for Education! | Sessione curata da: Melissa Giacosa

Venerdì 10 marzo

10.00 – 10.30 | ChromeFlex: una soluzione del mondo Google per la sostenibilità | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzullo

13.00 – 13.30| Didattica e gaming in Google workspace for Education | Sessione curata da: Debora Ruocco

14.30 – 15.00 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

 

CampuStore a Didacta 2023 – Goditi il nuovo Parco delle STEM

Mercoledì 8 marzo

9.45 – 10.15 | Hacking STEM: attività di cybersecurity con robot educativi semplici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE
16.45 – 17.15 STEM in Google: un tour tra le soluzioni STEM sulle ali dei Chromebook | Sessione curata da: Debora Ruocco

Giovedì 9 marzo

14.45 – 15.15 | Hacking STEM: capire la cybersecurity con robot educativi semplici  | Sessione per SCUOLE SECONDARIE
16.45 – 17.15 |  STEM in Google: un tour tra le soluzioni STEM sulle ali dei Chromebook | Sessione curata da: Debora Ruocco

Venerdì 10 marzo

9.45 – 10.15 A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

10.45 – 11.15 | Chi sta guidando il treno per Tokyo? A lezione con i robot educativi e micro:bit per capire ed evitare gli attacchi informatici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE

11.45 – 12.15 | Hacking STEM: capire la cybersecurity con robot educativi semplici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE

 

CampuStore a Didacta 2023 – Entra nel Chiosco Microsoft

Mercoledì 8 marzo

10.00 – 10.30 | Creativi digitali attività semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Debora Ruocco

13.00 – 13.30 | MakeCode: a lezione di programmazione e STEM | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.00 | La gestione del dispositivo a portata di click con Microsoft Intune | Sessione curata da: Sara Cicchi

16.00 – 16.30 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

17.30 – 18.00 | Come pianificare attività efficaci di debate grazie a Microsoft 365 | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

 

Giovedì 9 marzo

10.00 – 10.30 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

11.30 – 12.00 | Creativi digitali attività semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Debora Ruocco

13.00 – 13.30 | Coding e STEM nelle Next Generation Classrooms grazie a Microsoft | Sessione curata da: Debora Ruocco

14.30 – 15.00 | Comunicazione digitale con Microsoft Flip | Sessione curata da: Emanuele Pozzi

16.00 – 16.30 | Apprendimento attivo e collaborativo: attività didattiche e scorciatoie semplici in OneDrive e SharePoint | Sessione curata da: Matteo Discardi

17.30 – 18.00 | Storytelling: lavorare su tecniche narrative ed espressione personale grazie al digitale | Sessione curata da: Debora Ruocco

 

Venerdì 10 marzo

13.00 – 13.30 | Eduverso: come portare il Metaverso nella propria scuola | Sessione curata da: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.00 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

Didacta Sicilia: vivi a pieno le possibilità per la Scuola di oggi, con CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta Sicilia 2022 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Giovedì 20 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Hai detto Google Fogli? Attività creative e coinvolgenti con la pixel art | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

9.45 – 10.45 A scuola di invenzioni: tra STEM e sostenibilità con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.15 – 12.15 Coltiviamo semi di girasole: lavorare sulle azioni dell’Agenda 2030 con i robot didattici per la scuola di base | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 Trucchetti per il coinvolgimento attivo: consigli furbi in Microsoft Power Point  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Umanesimo digitale: lezioni da 10 e lode in Google Classroom  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli| Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

 

Giovedì 20 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Ricreiamo un luna park in classe: attività tra coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

14.15 – 15.15  Tu chiamale se vuoi emozioni: idee di lezione tra educazione emotiva, intelligenza artificiale e coding | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

15.45 – 16.45 Creatività e opere d’arte per Scuole 4.0: imparare con le mani e Cricut | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

15.45 – 16.45 Smart city ed educazione stradale con la robotica educativa  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

17.15 – 18.15 STEAMtopia: fare arte con la robotica educativa, anche in 3 dimensioni | Livello scolastico: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Relatore: Rodolfo Galati

17.15 – 18.15  Utilizzare veicoli ad energia eolica autoprodotti per fare lezione: scopriamo LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

 

Venerdì 21 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Con le mani esploro e scopro il mondo: LEGO Education alla scuola dell’infanzia | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMI ANNI PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

9.45 – 10.45 Tra tecnologia e outdoor learning: tra forza e percorsi sensoriali con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 Idee per lezioni creative e attive, tra sapere e saper fare con Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

11.15 – 12.15 GREEN Lab – CampusGarden: la mini serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.45 – 13.45 Leggo e LEGO: buone pratiche di storytelling con i mattoncini e SPIKE Essential  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 21 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Scopriamo gli ecosistemi terrestri: come utilizzare le attrezzature digitali alla scuola dell’infanzia e alla primaria | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

14.15 – 15.15  Sumobot, lotta didattica tra robot: come lavorare sulla motivazione intrinseca con le STEM. Programmazione avanzata ad alto tasso di divertimento | Livello scolastico: SECONDARIA DI I E II GRADO | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

15.45 – 16.45 Jamboard, molto più di una semplice lavagna | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

15.45 – 16.45 Una voce per la scuola: esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLII | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Piergiovanni

17.15 – 18.15 “Un’altra partita, prof!” – La Gamification in Google for Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Alessandro Bencivenni

17.15 – 18.15  A lezione di geometria con la robotica educativa: impariamo ad utilizzare Root! | Livello scolastico: INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

 

Sabato 22 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Robotica educativa per i più piccoli: idee di lezione tra STEM e sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

9.45 – 10.45 Una voce per la scuola: esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Piergiovanni

11.15 – 12.15 Progettiamo il parco giochi della nostra città: Agenda 2030 con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 STEM Lab – A scuola di invenzioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.45 – 13.45 Raccontami una storia: creare storie con parole, immagini e voci con le Google app  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

12.45 – 13.45 Sumobot, lotta didattica tra robot: come lavorare sulla motivazione intrinseca con le STEM. Programmazione avanzata ad alto tasso di divertimento! | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

Sabato 22 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Fare didattica con la Realtà Virtuale | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A RIGHE | Formatore:  Alessandro Bencivenni

14.15 – 15.15 GREEN Lab – CampusGarden: la mini serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Giovedì 20 ottobre

11.30 – 12.00 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi (REPLICA alle 12.30 – 13.30)

14.00 – 15.00 | STEM e Google: attività didattiche coinvolgenti con le Google app | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

17.00 – 18.00| Emozioni digitali: idee per integrare la consapevolezza emotiva in lezioni ibride con Google Workspace for Education | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

 

Venerdì 21 ottobre

11.30 – 12.30 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

12.30 – 13.30 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

14.30 – 15.30 | Creatività e storytelling in Google Workspace for Education: buone pratiche e trucchetti da 10 e lode! | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

17.00 – 18.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

Sabato 22 ottobre

10.00 – 11.00 | Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

13.00 – 14.00 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

15.00 – 16.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

 

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2022:

iniziamo a disegnare insieme i nuovi sogni della Scuola di oggi

In presenza!

CampuStore a Maker Faire Rome 2022: formazione docenti certificata e gratuita dal 7 al 9 ottobre

Didacta 2022: lasciati stupire da CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle 4 aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri in Arena e nei corner dedicati durano circa 30 minuti.

CampuStore a Didacta 2022 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Venerdì 20 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Robot e favole: idee di lezione che combinano le app di Google con le STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Nao: un umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Come creare simulazioni di robotica educativa in ambiente virtuale: idee di lezione con Miranda per le scuole secondarie di 2° grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

10.45 – 11.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Floriana Pizzulli

10.45 – 11.45 Coding: giochiamo e impariamo sulla ruota panoramica con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Istituti tecnici e ITS: come utilizzare in classe i software Matrix Educaton ispirati alle soluzioni professionali | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

12.15 – 13.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Tra robotica e storytelling: saliamo sulla nave pirata con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

12.15 – 13.15 Idee per insegnare e imparare il coding con micro:bit e Stawbees | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

12.15 – 13.15 TagaDati: impara ad usare mBot 2 per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati a lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Francesca Mazzoni

 

Venerdì 20 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Apprendimento ibrido: come creare lezioni collaborative con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Gianni Ferrarese

13.45 – 14.45 Pizza party: impariamo a programmare Root iRobot, il robot che disegna | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

13.45 – 14.45 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

15.15 – 16.15 È aperta la Sala Giochi: attività di gamification in Google Presentazioni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Robot didattici sul tagadà delle emozioni: mTiny e Codey Rocky  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 Zucchero filato digitale: il fascino magnetico di littleBits, i moduli elettronici per il Bando STEM  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

15.15 – 16.15 Tra la classe e il digitale: apprendimento ibrido con gli strumenti Microsoft 365 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

16.45 – 17.45 Venghino signori, venghino! Gli strumenti Google per consigli di classe, open day, incontri e consigli di classe | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Bubble Pro: creiamo lavoretti STEM imparando a programmare un robot che disegna | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

18.00 – 19.00 Impariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

18.00 – 19.00 e.DO Cube experience: STEM e tecnologia in salsa robotica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

 

Sabato 21 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 GeniuSuite: come risparmiare tempo e ottimizzare le risorse nel pannello admin di Google WorkSpace | Livello scolastico: ADMIN E ANIMATORI DIGITALIDI SCUOLE DI TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniele Biancardi

9.15 – 10.15 Agenda 2030: idee per lezioni STEM sostenibili con i robot didattici per gli istuti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 A scuola con Minecraft Education | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Marco Vigelini

10.45 – 11.45 Sali sul Bruco mela: riciclo e idee Green con Cricut, Google Draw e Jamboard | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

10.45 – 11.45 Autoscontri robotici con Sphero Indi explorer ranger | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Tra Podcast e videomaking: i consigli di Prof. digitale per lo storytelling didattico | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

10.45 – 11.45 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 La casa stregata: impariamo a creare delle escape room didattiche con Google Form e Slide | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Micaela Barbuzzi

12.15 – 13.15 La giostra delle emozioni: il robot mTiny, tra STEM e consapevolezza di sè | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatrici: Alessandra Serra e Rita Marchignoli Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna

12.15 – 13.15 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

 

Sabato 21 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Centra il bersaglio con Jamboard: attività didattiche con il monitor interattivo e gli strumenti Google | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

13.45 – 14.45 Lezioni STEM tra ruote panoramiche e tazze di tè: inventiamo un parco dei divertimenti animato con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

13.45 – 14.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Edu Green – creiamo delle piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Un giro sull’ottovolante: lezioni da capogiro con Google Streetview e Cospaces Edu | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Il Cantastorie: tra robot e favole con Google Workspace | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Nao: come utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

16.45 – 17.45 Zoom: come realizzare lezioni in digitale sicure e interattive | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 micro:bit e Strawbees: invenzioni STEM straordinarie con le cannucce robotiche | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

16.45 – 17.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Ho vinto una paperella? Valutare e apprendere tra digitale e mondo reale con rubric e checklist | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Tra Green e sostenibilità: l’Agenda 2030 a lezione con Codey Rocky mpariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

 

Domenica 22 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Google Classroom Express: 1000 e una app per SEL e inclusione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Melissa Giacosa

9.15 – 10.15 Super Doc Pro: idee di lezione tra coding e favole | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

9.15 – 10.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Paola Paolino

10.45 – 11.45 mtiny: primi passi nel coding | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Paola Mattioli

10.45 – 11.45 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Luca Scalzullo

10.45 – 11.45 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Book Creator: da presentazioni “dell’orrore” a presentazioni “da paura!” | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Melissa Giacosa

12.15 – 13.15 Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ Motion: utilizzare veicoli ad energia eolica per fare lezione | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

12.15 – 13.15 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

Domenica 22 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Tuffiamoci nel Chromebook: attività pratiche e reali in digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Debora Ruocco

13.45 – 14.45 LEGO Education SPIKE Prime: aiuta i tuoi studenti a diventare scienziati da medaglia d’oro | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Elena Vitti

13.45 – 14.45 L’arte del tinkering per potenziare STEM e creatività: alla scoperta di littleBits | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Il circo delle nuvole: idee di lezione STEM con le cannucce e gli albi illustrati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattoli

15.15 – 16.15 Mappe del tesoro didattiche: inventa lezioni sorprendenti con gamification e Google app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Un luna park in classe: tra coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

15.15 – 16.15 STEM al cubo: alla scoperta di Robo Wunderkind | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

15.15 – 16.15 Come fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Paola Paolino

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA| Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 mBot 2 e Halocode sull’ascensore orbitale: impariamo a utilizzare Intelligenza Artificiale e Machine Learning per fare lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE| Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Nao: utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Google Workspace e Learning Stations: impariamo a creare stazioni di apprendimento | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Paola Paolino

18.00 – 19.00 Robot didattici per i più piccoli: lezioni di coding creativo tra apette robotiche e golosi gattini | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

18.00 – 19.00 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Pietro Alberti

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti qui ai talk nella CampuStore Arena

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Dante’s Remake: tra robotica e letteratura, all’IISS “Luigi Dell’erba” di Castellana Grotte | Intervengono: Prof.ssa Teresa Turi, Dirigente scolastica – Prof.ssa Teresa Simona Iannuzzi, Docente di informatica – Prof. Massimo Carucci, Docente di informatica – Prof.ssa Giovanna Moccia, Docente lingua italiana

11.30 – 12.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

12.30 – 13.00 | CampuStore Academy: come accedere a corsi di formazione innovativi per scuole e docenti | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

13.30 – 14.00 | Microsoft a scuola: apprendimento ibrido e collaborativo con il monitor interattivo

14.30 – 15.00 | HP LIFE: a scuola di futuro. Scopri i corsi gratuiti per i ragazzi di oggi, che sognano il domani.

15.30 – 16.00 | Agrifood e Dieta mediterranea: come portarli a scuola| A cura di Future Food Institute

16.30 – 17.00 | LEGO Learning System: cosa significa imparare con i mattoncini | Intervengono: Lilia Parfitt, International Account di LEGO Education International e Lisa Lanzarini

17.30 – 18.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Un amico robot in classe. Esperienze nelle scuole dell’infanzia e nella primaria in Emilia-Romagna con mTiny e CodeyRocky| Intervengono: Servizio Marconi TSI-USR Emilia Romagna (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER) e il Prof. Dr. André Bresges  dell’Institut für Physik und ihre Didaktik dell’Università di Colonia

11.30 – 12.00 | Aladina: 5 anni con un dispositivo come adozione per ogni studente | Il progetto sperimentale di Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo 3 di Modena

12.30 – 13.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

13.30 – 14. 00 | DS 2022. Quali competenze (fuori dagli schemi) per essere Dirigente nella scuola che cambia. | Interviene: Laura Biancato – Dirigente scolastico ITET “L. Einaudi” di Bassano del Grappa (VI)

14.30 – 15.00 | eSport: nasce la prima lega italiana per utilizzare le competizioni sui videogiochi a scuola | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore e Marco Vigelini, Fondatore e CEO di Maker Camp

15.30 – 16.30 | Cody Color Puzzle: attività di coding unplugged con il Professor Alessandro Bogliolo

16.30 – 17.00 | Hololens e gli Hybrid Learning Spaces – Uno sguardo verso la scuola del futuro con Microsoft| Marco Micheli – Specialista soluzioni Education in Microsoft

17.30 – 18.00 | Tra STEM e STEAM: come accedere ai nuovi corsi CampuStore Academy dedicati all’argomento più caldo del momento (spoiler: sono più di 20!) | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | L’angolo dei GEG: cosa significa far parte del gruppo dei Google Educator italiani | Interviene: Paola Paolino

10.30 – 11.00 | ZOOM: domande e risposte sull’apprendimento ibrido in totale sicurezza | Interviene: Matteo Marco Merlo, Account Education Zoom Italia

11.30 – 12.00 | STEM, gamification e accessibilità con Redooc.com | Interviene: Chiara Burberi, co-founder di Redooc.com

12.30 – 13.00 | Hybrid learning: esempi di classi italiane realizzate per supportare l’apprendimento tra digitale e mondo reale | Interviene: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore

13.30 – 14.00 | Apprendimento immersivo in Microsoft 365: a scuola di futuro

14.30 – 15.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

15.30 – 16.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

16.30 – 17.00 | Bandi e finanziamenti: quali risorse per utilizzare tutte le opportunità per le scuole? | A cura dell’ufficio PON, gare e MePA di CampuStore

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Andrea Sella

10.30 – 11.00 | Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Andrea Sella

11.30 – 12.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

12.30 – 13.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Andrea Sella

13.30 – 14.00 | Google Bootcamp: diventa insegnante certificato Google | Sessione curata da: Cosimo Ribezzo e Filomena Pizzulli

14.30 – 15.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale| Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

15.30 – 16.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

17.30 – 18.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

12.30 – 13.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani| Sessione curata da: Filomena Pizzulli e CampuStore Academy

13.30 – 14.00 | Quattro chiacchiere su GeniuSuite: come gestire tutti gli account della scuola in un clic | Sessione curata da: Daniele Biancardi

14.30 – 15.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

15.30 – 16.00| Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Daniele Biancardi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Debora Ruocco

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Melissa Giacosa e Debora Ruocco

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

12.30 – 13.00 | Admin con i superpoteri: come supportare la gestione dell’istituto con Google Workspace for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

13.30 – 14.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

14.30 – 15.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

15.30 – 16.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

16.30 – 17.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Francesco Piccolo

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

CampuStore a Didacta 2022 – Goditi il Parco delle STEM

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

10.30 – 11.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

13.30 – 14.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

14.30 – 15.00 |STEM alla primaria: dalla A alla Z

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

 

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

10.30 – 11.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

11.30 – 12.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

12.30 – 13.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

13.30 – 14.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.00 – 16.00 | CodeyRocky nella scuola primaria| Evento speciale allo stand MakeBlock (T39) a cura di Chiara Fontana, Servizio Marconi TSI (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER)

15.30 – 16.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

16.30 – 17.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

17.30 – 18.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

10.30 – 11 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

13.30 – 14.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 |Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

 

CampuStore a Didacta 2022 – Entra nel Chiosco di Microsoft

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

10.30 – 11.00 | Scopri Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

11.30 – 12.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

12.30 – 13.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

13.30 – 14.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

16.30 – 17.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

17.30 – 18.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

13.30 – 14.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

16.30 – 17.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

17.30 – 18.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

13.30 – 14.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

16.30 – 17.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

17.30 – 18.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

CampuStore a Didacta 2022:

torniamo a divertirci.

In presenza!

i-Vulcani: tavoli per making per le STEM

Ti interessa questa soluzione unica per le STEM? Scoprilo su CampuStore

CampuStore a Maker Faire Rome 2019: formazione certificata e gratuita dal 18 al 20 ottobre a Roma

Didacta 2019: Un’immensa area immersiva per docenti e oltre 100 ore di formazione

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori sono svolti in collaborazione con Giunti Scuola, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Potete consultare il programma integrale sempre aggiornato a questo link oppure qui di seguito. Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I dettagli del programma

Mercoledì 9 ottobre – Mattina

11:00 – 12:00 Robotica avanzata con LEGO Education: a lezione con EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

11:00 – 12:00 Matatalab: a scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

11:00 – 12:00 I did it my… Sway: idee per attività didattiche basate su Sway e Forms di Microsoft Office 365 | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Gianni Ferrarese

11:00 – 12:00 Blended learning per apprendere principi meccanici fondamentali | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

12.30 – 13.30 Ciuf! Ciuf! Acciuffa il treno del coding: storytelling e problem-solving creativo | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

12.30 – 13.30 Arduino Education – Certificazione e CTC 101 per dare una sferzata di energia alle lezioni | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

12.30 – 13.30 littleBits: il fascino magnetico delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

12.30 – 13.30 Il lato umano della robotica: alla scoperta di Nao | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

Mercoledì 9 ottobre – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Alla scoperta di SPIKE Prime: idee di lezione in stile danese | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Mads Lemvigh Fog – LEGO Education Master Trainer

14.00 – 15.00 Cubetto: orienteering computazionale  | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

14.00 – 15.00 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

15.30 – 16.30 WeDo 2.0: il lato computazionale delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatrice: Tullia Urschitz

15.30 – 16.30 Semplificare il digitale quotidiano: Chromebook e G Suite for Education a lezione | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.30 – 16.30 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e suoni per dare una marcia in più alle lezioni! | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

15.30 – 16.30 Preparare gli studenti alla maturità con la calcolatrice grafica | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luigi Tomasi

17.00 – 18.00 Sviluppare la sicurezza nelle materie STEAM con SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

17.00 – 18.00 Rafforzare la A di STEAM grazie ad mTiny, il robot per la scuola di base | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

17.00 – 18.00 Codey Rocky: mobilità sostenibile | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati

Giovedì 10 ottobre – Mattina

9.15 – 10.15 Coding Express: attività di storytelling con il coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Andrea Mastrogiovanni

9.15 – 10.15 Alla scoperta di mTiny: il lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

9.15 – 10.15 littleBits: il fascino magnetico delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

9.15 – 10.15 Dobot: un braccio robotico a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Pietro Alberti

10.45 – 11.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Arduino Science kit: l’open source a supporto delle STEAM | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

10.45 – 11.45 Minecraft: Education Edition – Il coding nella didattica di ogni giorno | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Marco Vigelini

10.45 – 11.45 Il software per far crescere lo studente meccatronico (SMC) | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Giovanni Cazzaniga

12.15 – 13.15 Questione di genere: come promuovere l’inclusione femminile nelle materie STEAM con SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

12.15 – 13.15 Matatalab: loop, cicli e attività con i sensori fin dalla scuola d’infanzia | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

12.15 – 13.15 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Fare automotive in classe grazie al sistema UniTrain: attività pratiche su ABS / TCS / ESP | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

Giovedì 10 ottobre – Pomeriggio

13.45 – 14.45 LEGO MINDSTORMS Education EV3: integrare la robotica a lezione nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

13.45 – 14.45 Cubetto: orienteering computazionale  | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

13.45 – 14.45 Codey Rocky: AI, IoT e robotica educativa tra blocchi e Python | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

13.45 – 14.45 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

15.15 – 16.15 Abituarsi a lavorare per progetti con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

15.15 – 16.15 Potenziare apprendimento e condivisione: Chromebook e G Suite for Education a lezione | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Ozobot: programmare con percorsi colorati | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 The future is Nao: un umanoide a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Pietro Alberti

16.45 – 17.45 LEGO Education WeDo 2.0: L’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

16.45 – 17.45 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e suoni per dare una marcia in più alle lezioni! | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

Venerdì 11 ottobre – Mattina

9.15 – 10.15 Trasformare la classe in una squadra di inventori con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Lisa Lanzarini

9.15 – 10.15 Cubetto: il robot in legno a programmazione tangibile | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

9.15 – 10.15 Codey Rocky: mobilità sostenibile | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

10.45 – 11.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Arduino Science kit: l’open source a supporto delle STEAM | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

10.45 – 11.45 Classi virtuali e strumenti digitali per includere e promuovere le competenze per la “Generazione Z” | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatrice: Virginia Alberti

10.45 – 11.45 Ma gli androidi sognano auto elettriche? Attività di blended learning con Unitrain per portare a lezione le competenze richieste dal mondo del lavoro | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

12.15 – 13.15 LEGO MINDSTORMS Education EV3: integrare la robotica a lezione nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Chromebook e G Suite for Education: sinergie vincenti per potenziare l’alfabetizzazione digitale | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Matteo Merlo

12.15 – 13.15 Le nuove Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e messaggi vocali per arricchire tutte le lezioni della scuola primaria | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

12.15 – 13.15 Nao: a lezione di robotica umanoide | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

Venerdì 11 ottobre – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Un semplice avvio a Python: LEGO MINDSTORMS Education EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Matteo Merlo

13.45 – 14.45 Alla scoperta di mTiny: il lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

13.45 – 14.45 A passo di BYOD, per una classe collaborativa | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatrice: Daniela Di Donato

13.45 – 14.45 Dobot: un braccio robotico multifunzione a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 In classe con SPIKE Prime: attività di robotica per giovani inventori | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Lisa Lanzarini

15.15 – 16.15 Matatalab: a scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 Questione di tinkering: idee di elettronica creativa con littleBits | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Paola Mattioli

15.15 – 16.15 Didattica creativa e risoluzione di problemi con Ozobot | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

16.45 – 17.45 Lezioni in 3 dimensioni: come incentivare pensiero laterale e creatività con le penne 3D | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Paola Mattioli

16.45 – 17.45 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

16.45 – 17.45 La calcolatrice grafica nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatrice: Virginia Alberti

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!