Bando PNRR ITS Academy

Scadenze presentazione progetti per ITS Academy 

Fase 1: entro il 31 maggio 2023La piattaforma per la progettazione resterà aperta dalle ore 15,00 del 31 marzo 2023 alle ore 15,00 del 31 maggio 2023.

Fase 2: entro il 30 novembre 2023Le fondazioni ITS dovranno assumete le obbligazioni giuridicamente vincolanti per il potenziamento dei laboratori 4.0 con l’aggiudicazione dei lavori/forniture entro il 30 novembre 2023.

Fase 3: anno scolastico 2024/2025I laboratori dovranno essere resi fruibili agli studenti non appena saranno disponibili e, in ogni caso, a partire dall’anno formativo 2024-2025.

 

CONTATTI REFERENTI SUL TERRITORIO DI CAMPUSTORE

Google for Education – Perché portare Google for Education nella propria scuola

Contatti Google for Education

✆  800 244 994 | LUN-VEN 8.30-13 14.30-18

✉  [email protected]

Perché portar Google for Education nella propria a scuola

Per avere il meglio di Google al servizio dell’istruzione, per aiutare a trasformare le Next generations Schools

Per sviluppare ed offrire esperienze di apprendimento coinvolgenti e diversificate che promuovono la collaborazione e la creatività

Google for Education porta a scuola il meglio che Google può offrire, dotando scuole e insegnanti degli strumenti e delle risorse necessari per trasformare le lezioni in modo che ogni studente abbia le opportunità di realizzare appieno il proprio potenziale.

L’ecosistema di Google per le scuole si compone di dispositivi, i Chromebook, e di licenze e strumenti digitali!

I Chromebook sono dispositivi versatili, di facile gestione, sicuri e pensati per la scuola. Sono la rivoluzione dei dispositivi per la scuola: economici, robusti, si avviano in pochi secondi e sono basati sul cloud, senza bisogno di installazioni.

SCOPRI ALCUNI MODELLI DI CHROMEBOOK IN PRONTA CONSEGNA

Chrome Education Upgrade (CEU)

LICENZE

Il sistema Google si basa su Chrome Education Upgrade e su Google Workspace for Education, che approfondiremo più sotto.

Sicurezza e facilità di gestione con Chrome Education Upgrade  – Chrome Education Upgrade offre possibilità di gestione, sicurezza e supporto migliorate per creare ambienti didattici in cui insegnanti e studenti possano dare il meglio.

Didattica, strumenti avanzati e sistemi integrati con Google Workspace for Education (VAI ALL’APPROFONDIMENTO).

Chrome Education Upgrade (CEU) sblocca le funzionalità di Chrome OS per permettere di conciliare due le esigenze: dare agli insegnanti la libertà di offrire esperienze didattiche eccezionali, e garantire sicurezza e gestione a ogni livello.

Questa licenza consente di configurare le impostazioni di tutti gli utenti dell’istituto e applicare policy ai dispositivi Chromebook con Chrome OS.

Perché è importante Chrome Education Upgrade

Attiva le limitazioni di accesso, in modo che i dispositivi della scuola vengano utilizzati solo per il lavoro scolastico. Puoi impostare gli orari di disattivazione per consentire a studenti e famiglie di utilizzare gli account ospite al di fuori dell’orario scolastico.

• Grazie alla generazione di rapporti sul dispositivo puoi visualizzare gli utenti più recenti per ciascun dispositivo e configurare avvisi quando i dispositivi sono offline per troppi giorni di fila

• Monitora e controlla il tuo parco dispositivi, imposta annotazioni personalizzate e integra strumenti di terze parti per fornire controlli aggiuntivi

• Blocca i dispositivi quando vengono persi o rubati e mostra un messaggio personalizzato

• Controlla la programmazione degli aggiornamenti automatici

Google Workspace for Education è una suite di software e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione, offerta in abbonamento da Google ed è disponibile in quattro versioni, che offrono più opzioni, controllo e flessibilità.

 

Chromebook

Facili. Sicuri. Veloci.

DISPOSITIVI

Perché sceglierli?

– Facili da gestire

– Controllo maggiore

– Sviluppati per la didattica

– Veloci, affidabili e pronti per l’insegnamento

Con i Chromebook puoi personalizzare ChromeOS in base alle preferenze personali e alle diverse esigenze di apprendimento e moderare e gestire tutti gli utenti con facilità.
Semplici da gestire su larga scala, offrono flessibilità senza compromessi in termini di sicurezza, sostenibilità o prestazioni.

Dispositivi versatili che rispondono a ogni esigenza
Perfetti per le lezioni di tutti i giorni, sono straordinari, ideali per carrelli condivisi, dispositivi per spazi comuni o da dare alle famiglie, supporti per laboratori di comunicazione e creatività digitale.

Sicuri
• Non esistono virus per Chrome OS
• Aggiornamenti rapidi e invisibili
• Supporto diretto Google 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Economici
Il miglior rapporto qualità/prezzo in termini di:
• Risorse
• Tempo
• Gestione
• Durata
Nessun computer o tablet può competere!

Semplici
• Non richiedono installazioni
• Possono essere utilizzati appena tolti dalla scatola
• Sono poi sempre “pronti all’uso”
• Sono molto veloci

Multiuso
• Le impostazioni non sono vincolate al dispositivo ma all’account di chi lo usa
• Possono essere usati da studenti diversi e mostrare a ognuno diverse configurazioni in base a età o a quanto deciso dal docente

NOTA IMPORTANTE

I Chromebook proposti direttamente da CampuStore includono la Chrome Education Upgrade di Google. Controlla tutto da un’unica console e imposta criteri di sicurezza per proteggere gli studenti.

 

Google Workspace for Education
Google Workspace for Education è disponibile in 4 versioni, che offrono più opzioni, controllo e flessibilità.
Education Fundamentals
Una suite gratuita di strumenti che consentono l’apprendimento collaborativo in una piattaforma sicura senza costi aggiuntivi.Perfetta per: Collaborare – Comunicare – Condividere risorse. Le altre 4 versioni includono tutte le funzioni, app e caratteristiche di Education Fundamentals e vi aggiungono tante altre risorse per la didattica.
Education Standard
Include gli strumenti e servizi di Google Workspace for Education Fundamentals ed in aggiunta aiuta le scuole a migliorare attivamente il livello di sicurezza con la visibilità e i controlli di cui hanno bisogno per rendere più sicuri i propri ambienti di apprendimento digitale.• Prevenire, rilevare e correggere le minacce
• Gestire dispositivi e app a livello centrale per controlli e regole
• Più informazioni con il log di Gmail e l’esportazione del log di Classroom per l’analisi in BigQuery
• Tieni traccia dell’utilizzo nel tuo dominio

 

Teaching and learning upgrade
Include gli strumenti e i servizi di Education Standard e favorisce una didattica ancora più efficace grazie alle funzionalità migliorate di comunicazione video, a cui si uniscono caratteristiche che rendono più significative le esperienze di classe e strumenti integrati che consentono agli insegnanti di fornire supporto agli studenti.

• Fino a 250 partecipanti o trasmissioni in live streaming e fino a 10.000 spettatori del dominio con Google Meet
• Domande/risposte interattive, sondaggi, monitoraggio presenze, stanze per sottogruppi di lavoro e registrazioni
• Rapporti sull’originalità illimitati e controllo delle comunicazioni tra studenti

 

Education Plus
È la versione più completa, utile per mettere in atto una vera e propria trasformazione digitale.
Education Plus accorpa gli strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento e le funzionalità di sicurezza avanzate di tutte le versioni di Google Workspace for Education, per offrire alla tua comunità scolastica un ambiente di apprendimento unificato di maggiore efficacia.

• Live stream fino a 100.000 spettatori nel dominio con Google Meet
• Rende le informazioni più accessibili e facili da trovare con Cloud Search
• Crea e gestisci classi su larga scala sincronizzando Classroom dal tuo Sistema Informativo Scolastico
• Ottieni tempi di risposta più rapidi da un team di supporto dedicato di specialisti del prodotto

 

Informazioni aggiuntive utili

In questa sezione riportiamo tutti i link, le risorse utili e le informazioni più “pratiche” relative al mondo Google for Education.

I requisiti che la scuola deve soddisfare prima di iniziare l’iscrizione a Google Workspace for Education

✔  Requisiti di idoneità: vai al link ☛ https://support.google.com/a/answer/134628

✔  Requisiti tecnici: Avere (o acquistare) un dominio di proprietà della scuola sul quale attivare Google Workspace for Education. Tale dominio deve avere attivo il servizio “Gestione DNS”.
Consigliamo di sceglierne uno sul quale non siano già attivi account di posta elettronica, per evitare di perderne lo storico e l’accesso.

 

I passi necessari per l’attivazione di Google Workspace for Education:

1. Registrazione Google Workspace for Education

vai al link ☛ https://workspace.google.com/edu/signup/welcome

Attenzione: una volta registrata la vostra scuola con il dominio scelto si attiverà un periodo di prova di 14 giorni, con un numero di utenti limitato a 9.

 

2. Comunicare il dominio scelto

Forniamo questo servizio gratuito solamente alle scuole riconosciute dal MIUR e presenti nel seguente link ☛  https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Per tutte le altre richieste di supporto, non comprese nei servizi gratuiti sopra citati, compilate il seguente form ☛ https://forms.gle/FUwQuxgMnL7wi3XQ7

 

3. Verifica Dominio

vai al link ☛ https://support.google.com/a/answer/60216

Il punto 3 è necessario per verificare che siate i proprietari del dominio e per procedere ai passi successivi.
Per eseguire la verifica è necessario avere le credenziali di accesso al pannello di controllo del dominio. In alternativa contattate il vostro provider del dominio.

 

4. Modifica record MX

vai al link ☛ https://support.google.com/a/answer/140034

Il punto 4 è necessario per configurare Gmail come email professionale. Dopo aver effettuato il passaggio ai record MX di Google, puoi ricevere le email nella Posta in arrivo di Gmail o mediante un qualsiasi client email.
Per eseguire la modifica è necessario avere accesso al pannello di controllo del dominio.  In alternativa contattate il vostro provider del dominio.

 

5. Aspettare email di conferma attivazione da parte di Google

Aspettare email di conferma attivazione da Google Cloud Support <[email protected]> Request for Google Apps Education Upgrade (Signup) ) all’indirizzo comunicato in fase di registrazione.

 

Alcune delle risorse utili che abbiamo preparato per voi:

 

CampuStore è da anni partner certificato di Google for Education per l’Italia: scopri il mondo Google for Education, Google Workspace for Education e Chromebook sul sito CampuStore.

Campus Planner: progetta la tua scuola, è gratis

Perché provare Campus Planner?

Per una spiegazione esaustiva clicca sul video qui sopra e guardalo in azione! Scoprirai che Campus Planner non richiede nessuna competenza tecnica: con un semplice clic permette di ottenere il progetto già realizzato in 3D e una lista di codici con cui richiedere un preventivo personalizzato in modo molto veloce.

Campus Planner è unico perché è

  • MULTI CATEGORIA – non solo arredi: nel nostro configuratore troverai anche monitor, dispositivi personali, set per STEM, creatività e molto altro!
  • MULTI STRUMENTO – per ogni categoria gli oggetti 3D a disposizione sono tanti e potenzialmente sono ampliabili a oltranza
  • MULTI MARCA – non c’è solo un tipo di prodotti o un marchio specifico, ma tanti marchi di indiscussa qualità, ideali per realizzare ambienti innovativi con una vocazione educativa, tutti insieme in un unico ambiente: l’ideale per configurare spazi che siano davvero rispondenti alle proprie esigenze, e non a quelle di un produttore qualsiasi.

Campus Planner è già disponibile da oggi, quindi nuovissimo, ma la libreria di oggetti 3D verrà ampliata ancora nei prossimi giorni, per offrire soluzioni sempre più diversificate.

Campus Planner è gratis: un nuovo strumento per affrontare PNRR Piano Scuola 4.0 al meglio, una nuova risorsa CampuStore per stare al tuo fianco in questo momento così emozionante.

Didacta 2023: scopri la CampuStore Arena

Iscriviti subito, tutti gli incontri sono certificati e inclusi senza limiti di partecipazione nel prezzo del biglietto di accesso alla fiera.

Didacta Italia 2023: soluzioni per Next Generation Schools, con CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge. Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi. I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta 2023 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Mercoledì 8 marzo – Mattina

11.00 – 12.00 WebRadio e Podcasting: una voce per la scuola! Esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Luca Piergiovanni

11.00 – 12.00 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli | Livello scolastico: INFANZIA | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.00 – 12.00 | Codey Rocky: programmazione semplice a caccia di emozioni | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Debora Ruocco

11.00 – 12.00 | Tra scienze e mattoncini LEGO: attività collaborative con BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.30 – 13.30 Information literacy: come costruire un curricolo digitale nelle scuole basato su DigCompEdu  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Luca Piergiovanni

12.30 – 13.30 LEGO Education SPIKE Prime: a scuola di invenzioni!| Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

12.30 – 13.30 Intelligenza artificiale semplice, tra robotica e coding a blocchi: Gesture Robot Race | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA IBRIDA | Formatore: Pietro Monari

12.30 – 13.30 | Blockchain semplice con LEGO Education | con Emanuele Micheli di Scuola di Robotica

 

Mercoledì 8 marzo  – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Creatività per Scuole 4.0: imparare con le mani e Cricut  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Come creare contenuti e lezioni per realtà virtuale, aumentata, mista  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Relatrici: Melissa Giacosa, Paola Paolino, Filomena Pizzulli

14.00 – 15.00 Hai detto Google Fogli? Attività creative e coinvolgenti con la pixel art | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA IBRIDA| Formatrice: Debora Ruocco

14.00 – 15.00 Cybersecurity facile in Microsoft! Consigli e dee per attività didattiche 4.0 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Matteo Discardi

15.30 – 16.30 Inclusione, coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential: ricreiamo un luna park in classe | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

15.30 – 16.30 Fare didattica con la realtà virtuale e aumentata  | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Relatrici: Micaela Barbuzzi, Melissa Giacosa, Paola Paolino

15.30 – 16.30 Raccontami una storia: creare storie con parole, immagini e voci con le Google app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA| Formatore: Alessandro Bencivenni

15.30 – 16.30 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

17.00 – 18.00 AI in attivitá CLIL: un percorso sull’intelligenza artificiale applicata alle lingue per scuole secondarie | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Paola Paolino

17.00 – 18.00 Allarme littleBits: insegnamo a controllare la qualità dell’aria con un’attività di tinkering per capire la domotica | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

17.00 – 18.00 Classe, si va in  onda! Come realizzare una WebTV a scuola con Canva | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA | Formatore: Alessandro Bencivenni

17.00 – 18.00 CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

 

Giovedì 9 marzo  – Mattina

09.30 – 10.30 La gestione dei progetti PNRR: i consigli di un DSGA esperto | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Fabrizio Costantini

09.30 – 10.30 AI in attivitá CLIL: un percorso sull’intelligenza artificiale applicata alle lingue per scuole secondarie | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Paola Paolino

09.30 – 10.30 | Creatività curricolare: nuove idee didattiche per creare contenuti digitali originali ed efficaci in Google| Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Micaela Barbuzzi

09.30 – 10.30 | Idee per Laboratori scientifici intelligenti: attività didattiche avanzate con Arduino Education | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Scalzullo

11.00 – 12.00 Letto-scrittura: impossibile restare indietro con Reading Progress | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Emanuele Pozzi

11.00 – 12.00 Discesa libera: studiare forze e gravità con i mattoncini LEGO Education | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.00 – 12.00 | Tra elettronica e albi illustrati: a scuola di creatività con littleBits | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Mattioli

11.00 – 12.00 | La chimica in 3D con il monitor interattivo: contenuti e lezione in digitale per laboratori scientifici | Livello scolastico:  SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatrice: Melissa Giacosa

12.30 – 13.30 A scuola di invenzioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: PRIMARIA e SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

12.30 – 13.30 La gestione dei progetti PNRR: i consigli di un DSGA esperto| Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Formatore: Fabrizio Costantini

12.30 – 13.30 A lezione di geometria con la robotica educativa: impariamo ad utilizzare Root! | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA IBRIDA | Formatrice Paola Mattioli

12.30 – 13.30 | A lezione con mBot2: robotica avanzata per le scuole secondarie | Livello scolastico:  SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Rodolfo Galati

 

Giovedì 9 marzo  – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Idee per lezioni creative e attive, tra sapere e saper fare con Cricut  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Raccontami una storia: costruire un setting narrativo con il set di robotica LEGO Education SPIKE Essential  | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00 Robotica educativa per i più piccoli: idee di lezione multistrumento per istituti comprensivi | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMI ANNI PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Mattioli

14.00 – 15.00 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

15.30 – 16.30 Fare didattica con la realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA A RIGHE | Formatore: Micaela Barbuzzi

15.30 – 16.30 Dispersione scolastica: come ridurla? Buone prassi e idee didattiche in Microsoft 365  | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Relatore: Emanuele Pozzi

15.30 – 16.30 Sala giochi didattica: Codey Rocky come sensore del rumore per evitare l’entropia del mondo moderno | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA IBRIDA| Formatore: Rodolfo Galati

15.30 – 16.30 CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

17.00 – 18.00 WebRadio e Podcasting: una voce per la scuola! Esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Luca Piergiovanni

17.00 – 18.00 Agenda 2030: con Bee-Bot e Blue-Bot a scuola di sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

17.00 – 18.00 Google nella Next Generation Classroom – metodologie, strumenti digitali e ambienti di apprendimento in modalitá liquida | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA | Formatrice: Paola Paolino

17.00 – 18.00 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 10 marzo – Mattina

09.30 – 10.30 Creatività per Scuole 4.0:imparare con le mani e Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

09.30 – 10.30 LEGO Education SPIKE Prime: tra IoT e i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile | Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

09.30 – 10.30 | Il materiale di sviluppo di Maria Montessori nei percorsi di Robotica educativa. Nuove sperimentazioni. | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatrice: Donatella Bruno

09.30 – 10.30 | CampusGarden: impariamo a usare la serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA I e II GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Sclazullo

11.00 – 12.00 Leggo e LEGO: buone pratiche di storytelling con i mattoncini e SPIKE Essential | Livello scolastico: PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

11.00 – 12.00 Percorsi, cicli e operationi: lezioni entusiasmanti con Codey Rocky | Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA I GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Debora Ruocco

11.00 – 12.00 | iRobot: disegnare isometrie e mandala con i robot | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA IBRIDA | Formatore: Rodolfo Galati

11.00 – 12.00 | littleBits: il fascino magnetico del tinkering | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Luca Scalzullo

12.30 – 13.30 Utilizzare veicoli ad energia eolica autoprodotti per fare lezione: scopriamo LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.30 – 13.30 Tra le rotaie e le stelle: attività di coding ibrido con Intelino!| Livello scolastico: PRIMARIA  e SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.30 – 13.30 Favole e fiabe impariamo a creare prodotti e contenuti digitali con mTiny | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA IBRIDA | Formatore: Rodolfo Galati

12.30 – 13.30 | mBot2: lezioni spaziali di programmazione avanzata | Livello scolastico: INFANZIA e PRIMARIA | AULA NEXT GENERATION LABS| Formatore: Andrea Ferraresso

Venerdì 10 marzo – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Agenda 2030 con Codey Rocky: a scuola di emozioni tra robotica e IoT  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00  A scuola di competizioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

14.00 – 15.00 Creatività e storytelling in Google Workspace for Education: buone pratiche e trucchetti da 10 e lode! | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA IBRIDA| Formatrice: Micaela Barbuzzi

14.00 – 15.00 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA | AULA NEXT GENERATION LABS | Relatore: Andrea Ferraresso

CampuStore a Didacta 2023 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Mercoledì 8 marzo

10.00 – 10.30 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

13.00 – 13.30 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

14.30 – 15.00 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

16.00 – 16.30 | Google nella Next Generation Classroom – metodologie, strumenti digitali e ambienti di apprendimento in modalitá liquida | Sessione curata da: Paola Paolino

17.30 – 18.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti didattici semplici tra digitale e mondo reale! | Sessione curata da: Melissa Giacosa

Giovedì 9 marzo

10.00 – 10.30 | Didattica e gaming in Google workspace for Education | Sessione curata da: Melissa Giacosa

11.30 – 12.00 | Debate – attività e strumenti digitali in Google propedeutici al debate | Sessione curata da: Paola Paolino

13.00 – 13.30| Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Melissa Giacosa

14.30 – 15.00 | Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

16.00 – 16.30 | A scuola di creatività: idee e strumenti didattici semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Melissa Giacosa

17.30 – 18.00 | Emozioni digitali: idee per integrare la consapevolezza emotiva in lezioni ibride con Google Workspace for Education! | Sessione curata da: Melissa Giacosa

Venerdì 10 marzo

10.00 – 10.30 | ChromeFlex: una soluzione del mondo Google per la sostenibilità | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzullo

13.00 – 13.30| Didattica e gaming in Google workspace for Education | Sessione curata da: Debora Ruocco

14.30 – 15.00 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

 

CampuStore a Didacta 2023 – Goditi il nuovo Parco delle STEM

Mercoledì 8 marzo

9.45 – 10.15 | Hacking STEM: attività di cybersecurity con robot educativi semplici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE
16.45 – 17.15 STEM in Google: un tour tra le soluzioni STEM sulle ali dei Chromebook | Sessione curata da: Debora Ruocco

Giovedì 9 marzo

14.45 – 15.15 | Hacking STEM: capire la cybersecurity con robot educativi semplici  | Sessione per SCUOLE SECONDARIE
16.45 – 17.15 |  STEM in Google: un tour tra le soluzioni STEM sulle ali dei Chromebook | Sessione curata da: Debora Ruocco

Venerdì 10 marzo

9.45 – 10.15 A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

10.45 – 11.15 | Chi sta guidando il treno per Tokyo? A lezione con i robot educativi e micro:bit per capire ed evitare gli attacchi informatici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE

11.45 – 12.15 | Hacking STEM: capire la cybersecurity con robot educativi semplici | Sessione per SCUOLE SECONDARIE

 

CampuStore a Didacta 2023 – Entra nel Chiosco Microsoft

Mercoledì 8 marzo

10.00 – 10.30 | Creativi digitali attività semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Debora Ruocco

13.00 – 13.30 | MakeCode: a lezione di programmazione e STEM | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

14.30 – 15.00 | La gestione del dispositivo a portata di click con Microsoft Intune | Sessione curata da: Sara Cicchi

16.00 – 16.30 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

17.30 – 18.00 | Come pianificare attività efficaci di debate grazie a Microsoft 365 | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

 

Giovedì 9 marzo

10.00 – 10.30 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

11.30 – 12.00 | Creativi digitali attività semplici tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Debora Ruocco

13.00 – 13.30 | Coding e STEM nelle Next Generation Classrooms grazie a Microsoft | Sessione curata da: Debora Ruocco

14.30 – 15.00 | Comunicazione digitale con Microsoft Flip | Sessione curata da: Emanuele Pozzi

16.00 – 16.30 | Apprendimento attivo e collaborativo: attività didattiche e scorciatoie semplici in OneDrive e SharePoint | Sessione curata da: Matteo Discardi

17.30 – 18.00 | Storytelling: lavorare su tecniche narrative ed espressione personale grazie al digitale | Sessione curata da: Debora Ruocco

 

Venerdì 10 marzo

13.00 – 13.30 | Eduverso: come portare il Metaverso nella propria scuola | Sessione curata da: Luca Piergiovanni

14.30 – 15.00 | Didattica accessibile: come il digitale può aiutare nell’inclusione e nella personalizzazione dell’esperienza didattica | Sessione curata da: Debora Ruocco

Nel cuore del metaverso: dalla web tv al TG eduverso del Mattarella

IN PRESENZA

Presso lo Spazio LEO, il suggestivo  Future Lab dell’istituto comprensivo 3 di Modena sarà possibile “entrare nel Metaverso” anche in prima persona.

La capienza è limitata fino ad esaurimento dei posti, per cui è necessario iscriversi su Scuola Futura.

ONLINE

A distanza, via webinar, sui canali CampuStore, con possibilità di porre domande ai relatori e di fruire dei contenuti proposti senza viaggiare.

Iscrizione necessaria, ma senza limite di partecipazione. 

 

PNRR e Piano Scuola 4.0 – Webinar 3

PNRR e Piano Scuola 4.0 – Webinar 2

Piano Scuola 4.0: istruzioni operative e webinar

Campus Xmas: 3 corsi di formazione a tema natalizio

Come acquistare?

L’acquisto va effettuato sul sito CampuStore. I corsi sono sviluppati e proposti come un unico grande percorso, ma sono indipendenti e acquistabili anche singolarmente. I tre corsi avverranno in modo piuttosto dinamico e nascono per essere “live”, pertanto si richiede che vengano seguiti in diretta.

Non sai come utilizzare la Carta del Docente?  Ti aiutiamo noi!

 

Vuoi portare un corso nella tua scuola o ti interessa un percorso personalizzato? Contattaci: [email protected]

Oppure parla direttamente con Cosimo Ribezzo: [email protected] +39 333 200 1978 (anche su Whats App)

 

CampuStore Academy: perché la vera innovazione sta nelle persone. Di oggi e di domani.

Piano Scuola 4.0: 3 B per guardare lontano

Maker Learn Festival: una settimana di formazione gratuita

Calendario Campustore a Maker Learn Festival 2022

Qui di seguito il calendario completo di tutti gli interventi che avranno luogo nell’Area Teachers di CampuStore a Maker Faire Rome 2022, divisi nelle giornate dal 14 al 18 novembre 2022. Cliccando sul titolo arriverai direttamente alla pagina di iscrizione.

Quando?Cosa?Chi?Per chi?
Lunedì 14.11

17.00 – 18.00

SEL con BookCreator: il libro delle emozioni Melissa GiacosaTutti
Martedì 15.11

17.00 – 18.00

Lo SmontafavoleLuca ScalzulloTutti
Mercoledì 16.11

17.00 – 18.00

Velocità, forza ed energia del pedometro LEGO Education SPIKE PrimeRodolfo GalatiDocenti ed educatori di primaria e secondaria I grado
Giovedì 17.11

15.00 – 16.00

Think in Coding: con LEGO Education le Scienze delle Costruzioni sono un gioco da ragazziElena VittiDocenti ed educatori di primaria e secondaria I grado
Giovedì 17.11

17.00 – 18.00

Applied Digital skills, percorsi CLIL per Insegnare ed apprendere competenze digitaliPaola PaolinoTutti
Venerdì 18.11

15.00-16.00

Fare lezione “mani in pasta” – CRICUT In STEAM per la sostenibilità: attività creative per l’agenda 2030Micaela BarbuzziDocenti ed educatori di infanzia, primaria e secondaria I grado
Venerdì 18.11

17.00 – 18.00

Codey Rocky nel paese della sostenibilità: lavorare sull’Agenda 2030 con il codingDebora RuoccoDocenti ed educatori di primaria e secondaria I grado

 

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!