LEGO Education SPIKE Essential: che cos’è

Formazione per docenti certificata LEGO Education
Per rafforzare ulteriormente la fiducia degli insegnanti e prepararli per un insegnamento STEAM di successo utilizzando il LEGO Learning System, SPIKE Essential è supportato da un programma completo di training per docenti.
CampuStore è partner italiano di LEGO Education da oltre 20 anni e il nostro team è stato formato direttamente a Billund, in Danimarca dai trainer LEGO per poter svolgere formazione ufficiale e certificata LEGO Education. Per questo e grazie al fatto che CampuStore Academy è ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale scolastico possiamo erogare corsi di formazione completi, certificati ed efficaci su tutte le soluzioni LEGO Education, da quelli rivolti all’infanzia alle esperienze più avanzate e ardite per la scuola secondaria di secondo grado.
I set multipli (338371 e 338372) includono già un corso di formazione di base, per corsi più approfonditi con LEGO Education Academy Certified trainer scrivici a [email protected].

 

Come trovare LEGO Education su MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione)?

Basta cercare i nostri codici seguiti da “CS” nel campo “Prodotti” di MePA. Ad esempio per SPIKE Essential set bisognerà cercare 338351CS per il set base oppure 338371CS, 338373CS, 338373CS per i set multipli (set per 8 studenti oppure per la mezza o l’intera classe).

LEGO Education SPIKE Essential

NAO & PEPPER, sempre disponibili

e.DO robot: un progetto in costante evoluzione

finanziamento scuole STEM

Su www.campustore.it/stem è disponibile una matrice Comau specifica per il bando PNSD “Spazi e strumenti per le STEM”.

Prova gratuitamente Codey Rocky: parte la sperimentazione!

Un ciclo di webinar dedicati

Un ciclo di cinque webinar gratuiti permetteranno di scoprire da vicino alcune idee di attività da realizzare con Codey Rocky incluse nella guida didattica per coinvolgere e appassionare gli studenti. A guidare il ciclo di incontri un super team di formatori: sono cinque tra i massimi esperti di didattica, robotica educativa e coding. Iscriviti gratuitamente!

Il ciclo di incontri è inserito anche su S.O.F.I.A. e quindi i partecipanti, cercandolo con il codice 78766 ed iscrivendosi in piattaforma, potranno ottenere un certificato valido ad accreditare la propria formazione (12 ore totali certificate). I webinar sono infatti erogati da CampuStore Academy, ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

Cos’è Codey Rocky

Codey Rocky è un robot educativo per lo studio delle materie STEM che permette di sperimentare in modo semplice e intuitivo concetti di coding, Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) alla scuola primaria.

Grazie agli oltre 10 moduli elettronici programmabili (come i sensori di luce o di suono) Codey Rocky dà la possibilità ai ragazzi di immaginare liberamente e realizzare qualsiasi progetto.

Il software mBlock supporta lo studio e la comprensione di basilari principi di Intelligenza Artificiale e del modo in cui l’uomo può e potrà interagire con le macchine più avanzate, incluso il riconoscimento facciale, di immagini e voci.

Grazie al Wi-Fi integrato, Codey Rocky si collega rapidamente al cloud e consente di ottenere informazioni dal web (come i dati sul meteo) e rende automatizzabili “attività intelligenti”, come l’invio di SMS.

Aperte le iscrizioni per l’edizione 2020 della NAO Challenge

Chi può iscriversi

L’iscrizione è riservata a squadre provenienti da istituti scolastici superiori di secondo grado, dalle prime alle quinte classi. Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 3 ad un massimo di 10 studenti che non devono necessariamente essere della stessa classe.

Per prendere parte al concorso, non è necessario che la scuola possieda il robot umanoide.

Per chi ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che possiedono NAO, la quota per partecipare alle spese di organizzazione è di 150 euro a squadra e ogni scuola può iscrivere più squadre. A partire dalla seconda squadra iscritta il prezzo sarà di 120 euro.

Le scuole che effettuano la preiscrizione entro il 31 luglio 2019 potranno iscrivere tutte le loro squadre al prezzo scontato di euro 120 euro.

Per chi non ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che non possiedono NAO, la partecipazione prevede unapre-selezione attraverso la realizzazione di un video di presentazione. Questa parte della selezione si chiamerà FASE 1.

Per iscriversi alla FASE 1 la quota di iscrizione sarà di 50 euro. Per ogni classe o scuola che iscrive più squadre la quota sarà di 50 euro per ogni squadra iscritta.

Superata la FASE 1 la selezione passerà alla FASE 2 che comprenderà le semifinali e, in caso di passaggio del turno, l’accesso alla finale nazionale.Per accedere alla FASE 2, ogni squadra selezionata pagherà 100 euro.

La fase 2 prevede la possibilità di testare i robot NAO presso i NAO Hosting. I termini d’uso del NAO Hosting verranno definiti nel regolamento di gara che verrà pubblicato il 1 Agosto.

Che cos’è la NAO Challenge?

È un contest didattico per studenti delle scuole superiori di secondo grado. È stata organizzata per la prima volta in Italia nel 2015 da Scuola di Robotica in collaborazione con SoftBank Robotics e CampuStore.

Lo scopo della competizione è quello di accrescere la conoscenza degli studenti nell’impiego della robotica umanoideattraverso lo sviluppo di software da utilizzare in situazioni plausibili e verosimili con l’obiettivo di divulgare le potenzialità sociali della robotica di servizio.

Perchè iscriversi alla NAO Challenge?

Durante la competizione gli studenti possono acquisire capacità da spendere in ambito professionale e aziendale come problem solving, organizzative e di cooperazione, oltre a competenze tecniche e di programmazione, creatività, comunicazione, avvicinandosi a professioni e carriere promettenti e avvincenti.

Per partecipare le squadre devono presentare le modalità con cui sono arrivati all’ideazione della soluzione proposta attraverso diverse prove che comprendono lo studio di casi specifici, le analisi delle soluzioni esistenti e colloqui con esperti.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!