G Suite for Education diventa Google Workspace for Education: le novità 2021 per le scuole

Oltre 50 nuove funzioni Google for Education

Ma le novità non finiscono qui: Google for Education ha infatti presentato più di 50 nuove funzioni nei suoi prodotti educativi per quest’anno 2021. Eccone alcune!

Google Classroom: cosa c’è di nuovo

In Classroom troveremo più strumenti, controlli e funzionalità per aiutare gli studenti a imparare da qualsiasi luogo, oltre a semplificare il lavoro per gli insegnanti.

Alcune di queste nuove funzionalità sono:

  • Sincronizzazione elenco*. Permetterà di sincronizzare gli elenchi direttamente con Classroom dal sistema scolastico.
  • Monitoraggio del coinvolgimento degli studenti**. Consentirà ai docenti di vedere statistiche rilevanti su come gli studenti interagiscono con Classroom.
  • Modalità offline**. Classroom potrà essere utilizzato senza una connessione Internet per gli studenti o le scuole con connettività limitata.
  • Integrazione di strumenti di terze parti con plug-in Classroom***, come Kahoot, Nearpod o Adobe.

* Incluso nella versione Education Plus.
** Incluso nella versione Fundamentals.
*** Incluso nelle versioni Education Plus e Teaching and Learning Upgrade.

Google Meet: esperienze di apprendimento più coinvolgenti

Lo scorso anno Google Meet è diventato lo strumento di punta di Google for Education, poiché è stato essenziale per insegnare, imparare e rimanere in contatto durante le lezioni a distanza. Da quest’anno, ci offre nuove funzioni per rafforzare la parte di sicurezza nelle classi virtuali.

  • Termina chiamata per tutti*. Gli insegnanti potranno terminare gli incontri per tutti i presenti, impedendo così agli studenti di rimanere all’interno dopo che se ne sono andati.
  • Reazioni con le emoticon*. Questa funzione rende più facile per gli studenti partecipare ed esprimersi con le reazioni emoji su Meet.
  • Integrazione con Google Classroom*. Classroom e Meet funzioneranno ancora meglio. Ogni riunione Meet creata da Classroom sarà più sicura per impostazione predefinita: quando le riunioni verranno generate da Classroom, gli studenti non potranno partecipare prima dell’insegnante, mentre Meet saprà anche chi si trova nell’elenco di Classroom, quindi solo gli studenti e gli insegnanti della classe possono partecipare.
  • Trascrizione della riunione**. In questo modo, si potranno condividere facilmente le trascrizioni con gli studenti, rivedere ciò che è stato discusso durante la lezione o tenere un registro per consultazioni future.

* Incluso nella versione Fundamentals.
** Incluso nelle versioni Education Plus e Teaching and Learning Upgrade.

Chromebook: le ultime novità

Anche i Chromebook cambiano e migliorano, con funzioni e strumenti per commentare che aiuteranno a facilitare l’apprendimento da qualsiasi luogo.

  • Registrazione dello schermo da Chrome OS.
  • Introduzione di 500 nuove impostazioni di Chrome nella console di amministrazione di Google. Su tutte spicca la registrazione Zero Touch, che faciliterà l’aggiornamento e la gestione dei Chromebook su larga scala da remoto.
  • Lancio di oltre 40 nuovi Chromebook, che includono il loro touch screen, doppia fotocamera, convertibili, ecc. A tal proposito una delle novità più grandi è, senza dubbio, il miglioramento dei dispositivi che offrono la possibilità di aiutare gli studenti con una connessione Internet limitata grazie alla loro opzione di connettività LTE.

Accessibilità: attenzione ad ogni studente

Infine, ma non meno importante, Google for Education ha lanciato nuove funzioni di accessibilità, che rendono i prodotti didattici di Google Workspace for Education adatti a tutti gli studenti.

  • Tasti colorati sui Chromebook.
  • Miglioramenti di ChromeVox. Include tutorial migliorati, la possibilità di cercare menu ChromeVox e un attivatore vocale fluido che cambia automaticamente la voce dello screen reader in base alla lingua del testo.
  • Miglioramenti della compatibilità Braille in Google Docs.

Queste sono solo alcune delle novità presentate per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento di studenti ed insegnanti… da qualsiasi luogo!

 

G Suite for Education: cos’è e come usarla al meglio

Come funziona G Suite for Education

Per poter usare G Suite for Education il primo passo è sicuramente attivarla. In questa guida troverai indicazioni passo-passo su come attivare G Suite for Education.

G Suite for Education si può utilizzare su qualsiasi dispositivo – Chromebook, computer, tablet, smartphone – in qualsiasi luogo 24 ore su 24.

Il dispositivo nato per utilizzare G Suite for Education è comunque il Chromebook, la vera novità tecnologica degli ultimi mesi. Per conoscere i dettagli di tutti i Chromebook disponibili oggi in Italia visita la pagina dedicata.

Vuoi scoprire perchè Chromebook è il miglior dispositivo per usare G Suite? Puoi approfondirlo in due webinar gratuiti dedicati a questo tema:

Tutte le operazioni fatte utilizzando la G Suite della scuola avvengono all’interno di un ambiente senza spam o pubblicità. È un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dagli amministratori del sistema e ciò assicura il controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti nonché una garanzia elevata in termini di privacy.

La miglior sicurezza e controllo per gli amministratori scolastici è comunque garantita solo dalla versione Enterprise.

Perché le scuole scelgono G Suite for Education

Il maggior vantaggio di G Suite for Education, soprattutto in tempi di DAD e DDI consiste nel fatto di consentire una vera e propria dematerializzazione di molte procedure, garantendo un risparmio di risorse (tempo, carta, licenze software, …) e l’ottimizzazione dei tempi. Inoltre, permette di migliorare comunicazione e collaborazione.

Cosa si intende per DAD e DDI e cosa sono nello specifico? Scoprilo in questo articolo dedicato.

Quanto costa G Suite for Education?

G Suite for Education è gratuita. Google manterrà sempre gratuita l’offerta standard di G Suite for Education, perché Google è stata fondata a partire da un progetto di ricerca della Stanford University e in questo modo l’azienda esprime la sua gratitudine nei confronti della comunità scolastica e accademica. Le funzionalità più avanzate sono invece proprie della sua versione Enterprise, che è a pagamento.

Approfondimenti e corsi di formazione su G Suite for Education

Cerchi altre idee su come utilizzare G Suite for Education a scuola nella didattica di tutti i giorni? Scopri le decine di webinar dedicati che puoi guardare gratuitamente in qualsiasi momento cliccando qui.

Nella pagina dedicata ai corsi di formazione e servizi Google for Education di CampuStore, trovi corsi specifici a presenza e a distanza su tutti gli strumenti G Suite o su singole applicazioni, un corso specifico per segreterie scolastiche, oltre al servizio di Audit.

CampuStore è da anni partner certificato di Google for Education per l’Italia: scopri il mondo Google for Education, G Suite for Education e Chromebook sul sito CampuStore.

G Suite Enterprise for Education: cos’è e come attivarla

Back to school con Google for Education: hai già tutto ciò che ti serve?

Se devi…

…importare in automatico tutti gli utenti

Dal SIDI e gestirli in modo semplice e veloce: la soluzione è GeniuSuite!  Uno strumento pensato per una gestione molto semplificata del pannello admin di G Suite for Education, ad esempio importando automaticamente i dati in G Suite o automatizzando la manutenzione ordinaria e straordinaria durante l’anno scolastico. Disponibile anche su MePA in versione Licenza 1 anno e Licenza 3 anni.

…aumentare i dispositivi della scuola

Tanti i Chromebook disponibili in pronta consegna:con Google Management Console inclusa: leggeri, velocissimi, affidabili e pensati per l’utilizzo in classe e a casa. Il complemento perfetto per utilizzare tutte le funzioni e le app G Suite for EducationDisponibili su CampuStore (anche con Carta del docente) e su MePA. Scopri qualche esempio in fondo a questa pagina.

…collegarti con 250 studenti o colleghi

G Suite for Education è e rimarrà sempre gratuita. Esistono però funzioni aggiuntive utili nella versione G Suite Enterprise for Education, ad esempio:

  • Controlli di sicurezza e dati su utilizzo di dispositivi e rete avanzati
  • Impostazioni e funzionalità aggiuntive in Meet
  • Sistema di verifica dell’originalità dei compiti

Disponibile in promo fino al 30 settembre a 2 € utente/mese + IVA! Per una quotazione scrivi a google@campustore.it.

…realizzare una bacheca elettronica scolastica

Scegli Alfred, un sistema di comunicazione multimediale ideato per la diffusione in tempo reale di informazioni in modo dinamico, creativo e a forte impatto visivo.

Grazie ad un controllo da remoto preleva i contenuti che vuoi rendere disponibili da direttamente dalla G Suite for Education scolastica (primo strumento nel mercato ad offrire questa possibilità) e li consente di visualizzarli a schermo con una grafica personalizzata ed accattivante in maniera semplice ed intuitiva.

Scopri alcune combinazioni già pronte in fondo a questa pagina.

…formarti

Scegli uno dei corsi di formazione CampuStore Academy sugli strumenti G Suite for Education, sia in presenza che a distanza. Per partire subito consigliamo di lavorare da remoto, possiamo iniziare anche domani!

Consulta il catalogo completo a questo link oppure scrivici a formazione@campustore.it. Intanto puoi guardare le videoregistrazioni di tutti i webinar gratuiti CampuStore su Google for Education nella pagina dedicata!

CampuStore è da anni partner certificato di Google for Education per l’Italia: scopri il mondo Google for Education, G Suite for Education e Chromebook sul sito CampuStore.

Google Classroom: 11 cose che forse non sapevi di poter fare

Google Classroom è condivisione a 360°: è un servizio web gratuito sviluppato da Google per le scuole e le università che mira a semplificare la creazione e la distribuzione di materiale didattico, la condivisione di contenuti, l’assegnazione e la valutazione di compiti on line.

Ma anche se conosci già Google Classroom, qui ci sono 11 cose che probabilmente non sapevi di poter fare con questo potente strumento.

Nota bene: il funzionamento di queste funzioni è garantito solo se si utilizza un account Google for Education.

1. Tutto sempre sotto controllo

Con Google Classroom è possibile avere sempre una panoramica costante di tutti i progetti e compiti in sospeso in tutte le classi che si gestiscono semplicemente selezionando dal Menù la voce “da fare”.

2. Notifiche ai genitori

Non solo puoi assegnare i compiti e fornire feedback ai tuoi studenti tramite Google Classroom, ma puoi anche tenere i genitori al corrente di ciò che sta avvenendo in classe. Vai al menu Studenti su Google Classroom e fai clic sul link “Invita tutori” accanto al nome di uno studente per aggiungere il genitore. Non è richiesto un account Gmail: qualsiasi indirizzo e-mail funzionerà.

Una volta aggiunti, i genitori inizieranno a ricevere via e-mail dei report che descrivono l’attività di classe, i compiti non ancora svolti dai propri figli e ciò che li aspetta nelle successive lezioni. I genitori possono scegliere di ricevere riepiloghi giornalieri o settimanali.

Attenzione!
Una volta che un indirizzo e-mail genitore è collegato a uno studente, è collegato per l’intero dominio scolastico e quindi in tutte le classi in cui lo studente è inserito. Non vuoi che la tua lezione sia inclusa nei riepiloghi e-mail? Puoi disattivare questa opzione disabilitando l’opzione “Includi questa classe”.

3. Lavorare in compresenza

Sai che puoi condividere un’intera classe con un collega per lavorare in compresenza o condividere le risorse?

Farlo è molto semplice: vai al menu Persone e fai clic su Invita insegnanti. Aggiungi l’insegnante che intendi includere nella tua classe e fai clic su Invita. Il destinatario visualizzerà un invito al successivo accesso a Google Classroom. Quando vorrai rimuoverlo basterà cliccare sul suo nome e selezionare “Elimina”.

4. Didattica individualizzata

Vuoi differenziare le istruzioni assegnate a studenti diversi in base alle modalità di apprendimento di ognuno? Google Classroom ti aiuta anche in questo, offrendo la possibilità di assegnare consegne diverse a ciascun alunno.

Quando crei un post, fai clic sul menu a discesa “Tutti gli studenti”, deseleziona l’opzione e procedi quindi a selezionare solo gli studenti a cui vuoi assegnare quella particolare consegna.

5. Pianificazione delle consegne

È possibile pianificare i post (assegnazioni, annunci, domande) da pubblicare poi in momenti specifici. Questo è ottimo sistema per assicurarsi che gli studenti non facciano un compito in anticipo e al contempo non dimenticare di lasciare loro una consegna o un test.

Per pianificare in anticipo le comunicazioni, inizia a creare un post nella sezione Stream della tua classe quindi fai clic sul menù a discesa accanto al pulsante Pubblica e seleziona Programma: da qui puoi selezionare la data e l’ora in cui desideri che il tuo post appaia nello Stream.

La stessa funzione si trova anche nella sezione Lavori del corso, preposta all’organizzazione e alla condivisione dei materiali.

Quindi siediti, rilassati e organizza la tua intera settimana di lavoro in un unico momento!

6. Organizzare compiti e quiz per argomento

Quando crei un post nella sezione Lavori del corso, puoi fare clic sul pulsante Aggiungi argomento: il nome lo indicherai tu a tua libera scelta. Una volta creato un argomento può essere riutilizzato anche per altri compiti e domande all’interno della stessa classe, permettendo di organizzare i materiali in modo più ordinato e fruibile.

7. Fare una domanda

Ti serve capire velocemente il polso della classe, non sai se gli studenti ti stanno seguendo o vuoi semplicemente un’attività per risvegliarli dal torpore? Fai loro una domanda in tempo reale e fa rispondere ciascuno dal proprio dispositivo!

Con Google Classroom puoi fare domande di tipo diverso, a risposta breve per avere un feedback immediato e velocissimo, a risposta multipla se vuoi sondare più approfonditamente un argomento. Puoi anche ingaggiare una discussione aperta in cui gli studenti possono rispondersi tra loro e decidere se possono modificare la risposta in un secondo momento o meno.

Basta andare nella sezione “Lavori del corso”, selezionare “+ Crea” e quindi scegliere “Domanda” dal menù a tendina.
Attenzione!
Gli insegnanti che inviti nella tua classe possono fare tutto ciò che puoi fare tu, tranne cancellare la classe.

8. Riutilizzare un post

Hai mai buttato via qualcosa e te ne sei pentito in seguito? Non temere! Alla fine dell’anno scolastico, puoi archiviare i corsi e ricominciare da capo l’anno successivo senza preoccuparti, basta scegliere l’opzione “Riutilizzo”. Questo consente di riutilizzare qualsiasi post di qualsiasi classe, corrente o archiviato, in qualsiasi momento. Basta scegliere la classe, scegliere il post e quindi aggiornarlo per adattarlo alle esigenze correnti.

Le novità del 2019

Per il nuovo anno Google Classroom ha cambiato grafica e ha introdotto 3 importanti novità:

9. Drag and Drop

Argomenti e altri elementi possono essere “trascinati” e “rilasciati” nella pagina di Lavori del corso di ogni classe creata

10. Codice classe più facile da trovare

Il codice della classe ora presente nella sezione Stream è molto più semplice da trovare e quindi da condividere con gli studenti

11. Personalizzazione alle stelle

Modalità di visualizzazione delle notifiche dei “Lavori del corso” personalizzabile

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!