Concorso su Minecraft: Education Edition del Museo M9 di Venezia

Makeblock a Maker Faire Rome 2019

Jasen Wang, il papà di Makeblock a Roma per Maker Faire

MakeX: la competizione di robotica basata su mBot arriva in Italia!

Il tema della competizione di quest’anno è davvero cruciale: City Guardian incoraggia a trovare soluzioni innovative per risolvere i problemi ambientali che affliggono le grandi città. I ragazzi dovranno quindi individuare una soluzione lavorando alla progettazione, costruzione e programmazione di robot basati su mBot.

Le squadre di giovani appassionati si affronteranno sabato 19 e domenica 20 ottobre e le due squadre vincitrici avranno addirittura l’opportunità di accedere alla finale mondiale in Cina, e confrontarsi così con squadre provenienti da tutto il mondo!

Alla competizione presenzierà anche Jasen Wang, fondatore e CEO di Makeblock.

CampuStore a Maker Faire Rome 2019: formazione certificata e gratuita dal 18 al 20 ottobre a Roma

Didacta 2019: Un’immensa area immersiva per docenti e oltre 100 ore di formazione

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori sono svolti in collaborazione con Giunti Scuola, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Potete consultare il programma integrale sempre aggiornato a questo link oppure qui di seguito. Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I dettagli del programma

Mercoledì 9 ottobre – Mattina

11:00 – 12:00 Robotica avanzata con LEGO Education: a lezione con EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

11:00 – 12:00 Matatalab: a scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

11:00 – 12:00 I did it my… Sway: idee per attività didattiche basate su Sway e Forms di Microsoft Office 365 | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Gianni Ferrarese

11:00 – 12:00 Blended learning per apprendere principi meccanici fondamentali | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

12.30 – 13.30 Ciuf! Ciuf! Acciuffa il treno del coding: storytelling e problem-solving creativo | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

12.30 – 13.30 Arduino Education – Certificazione e CTC 101 per dare una sferzata di energia alle lezioni | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

12.30 – 13.30 littleBits: il fascino magnetico delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

12.30 – 13.30 Il lato umano della robotica: alla scoperta di Nao | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

Mercoledì 9 ottobre – Pomeriggio

14.00 – 15.00 Alla scoperta di SPIKE Prime: idee di lezione in stile danese | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Mads Lemvigh Fog – LEGO Education Master Trainer

14.00 – 15.00 Cubetto: orienteering computazionale  | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

14.00 – 15.00 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

14.00 – 15.00 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

15.30 – 16.30 WeDo 2.0: il lato computazionale delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatrice: Tullia Urschitz

15.30 – 16.30 Semplificare il digitale quotidiano: Chromebook e G Suite for Education a lezione | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.30 – 16.30 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e suoni per dare una marcia in più alle lezioni! | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

15.30 – 16.30 Preparare gli studenti alla maturità con la calcolatrice grafica | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luigi Tomasi

17.00 – 18.00 Sviluppare la sicurezza nelle materie STEAM con SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

17.00 – 18.00 Rafforzare la A di STEAM grazie ad mTiny, il robot per la scuola di base | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

17.00 – 18.00 Codey Rocky: mobilità sostenibile | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati

Giovedì 10 ottobre – Mattina

9.15 – 10.15 Coding Express: attività di storytelling con il coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Andrea Mastrogiovanni

9.15 – 10.15 Alla scoperta di mTiny: il lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

9.15 – 10.15 littleBits: il fascino magnetico delle STEAM | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

9.15 – 10.15 Dobot: un braccio robotico a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Pietro Alberti

10.45 – 11.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Arduino Science kit: l’open source a supporto delle STEAM | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

10.45 – 11.45 Minecraft: Education Edition – Il coding nella didattica di ogni giorno | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Marco Vigelini

10.45 – 11.45 Il software per far crescere lo studente meccatronico (SMC) | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Giovanni Cazzaniga

12.15 – 13.15 Questione di genere: come promuovere l’inclusione femminile nelle materie STEAM con SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

12.15 – 13.15 Matatalab: loop, cicli e attività con i sensori fin dalla scuola d’infanzia | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

12.15 – 13.15 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Fare automotive in classe grazie al sistema UniTrain: attività pratiche su ABS / TCS / ESP | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

Giovedì 10 ottobre – Pomeriggio

13.45 – 14.45 LEGO MINDSTORMS Education EV3: integrare la robotica a lezione nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

13.45 – 14.45 Cubetto: orienteering computazionale  | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

13.45 – 14.45 Codey Rocky: AI, IoT e robotica educativa tra blocchi e Python | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

13.45 – 14.45 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

15.15 – 16.15 Abituarsi a lavorare per progetti con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Tullia Urschitz

15.15 – 16.15 Potenziare apprendimento e condivisione: Chromebook e G Suite for Education a lezione | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Ozobot: programmare con percorsi colorati | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 The future is Nao: un umanoide a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Pietro Alberti

16.45 – 17.45 LEGO Education WeDo 2.0: L’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

16.45 – 17.45 Nuovi Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e suoni per dare una marcia in più alle lezioni! | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

Venerdì 11 ottobre – Mattina

9.15 – 10.15 Trasformare la classe in una squadra di inventori con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Lisa Lanzarini

9.15 – 10.15 Cubetto: il robot in legno a programmazione tangibile | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

9.15 – 10.15 Codey Rocky: mobilità sostenibile | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 CampusIndustry 4.0 un sistema multifunzione per i laboratori di meccatronica e i corsi di training per l’automazione industriale | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Massimo Bassi

10.45 – 11.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Arduino Science kit: l’open source a supporto delle STEAM | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatori: Claudio Scafesi – Nerea de la Riva Iriepa – Team Arduino Education

10.45 – 11.45 Classi virtuali e strumenti digitali per includere e promuovere le competenze per la “Generazione Z” | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatrice: Virginia Alberti

10.45 – 11.45 Ma gli androidi sognano auto elettriche? Attività di blended learning con Unitrain per portare a lezione le competenze richieste dal mondo del lavoro | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatori: Thomas Jost – Maurizio Della Torre

12.15 – 13.15 LEGO MINDSTORMS Education EV3: integrare la robotica a lezione nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Chromebook e G Suite for Education: sinergie vincenti per potenziare l’alfabetizzazione digitale | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatore: Matteo Merlo

12.15 – 13.15 Le nuove Bee-Bot e Blue-Bot: sensori e messaggi vocali per arricchire tutte le lezioni della scuola primaria | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatrice: Paola Mattioli

12.15 – 13.15 Nao: a lezione di robotica umanoide | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

Venerdì 11 ottobre – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Un semplice avvio a Python: LEGO MINDSTORMS Education EV3 | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Matteo Merlo

13.45 – 14.45 Alla scoperta di mTiny: il lato tenero del coding | Livello scolastico: Scuola d’infanzia | Relatrice: Paola Mattioli

13.45 – 14.45 A passo di BYOD, per una classe collaborativa | Livello scolastico: Tutti i livelli scolastici | Relatrice: Daniela Di Donato

13.45 – 14.45 Dobot: un braccio robotico multifunzione a lezione | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 In classe con SPIKE Prime: attività di robotica per giovani inventori | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Lisa Lanzarini

15.15 – 16.15 Matatalab: a scuola di esperienze | Livello scolastico: Scuola d’infanzia e primaria | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 Questione di tinkering: idee di elettronica creativa con littleBits | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Paola Mattioli

15.15 – 16.15 Didattica creativa e risoluzione di problemi con Ozobot | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 LEGO Education WeDo 2.0: l’officina dell’apprendimento | Livello scolastico: Scuola primaria | Relatore: Rodolfo Galati

16.45 – 17.45 Lezioni in 3 dimensioni: come incentivare pensiero laterale e creatività con le penne 3D | Livello scolastico: Scuola primaria e secondaria di primo grado | Relatrice: Paola Mattioli

16.45 – 17.45 mBot: un ponte robotico tra Scratch e Arduino | Livello scolastico: Scuola secondaria di primo e secondo grado | Relatore: Renzo Delle Monache

16.45 – 17.45 La calcolatrice grafica nella scuola secondaria | Livello scolastico: Scuola secondaria di secondo grado | Relatrice: Virginia Alberti

Vuoi una copia gratuita a casa del Catalogo CampuStore 2020?

È quasi pronto: il Catalogo CampuStore 2020 sta prendendo vita e a breve procederemo a spedirlo a tutte le scuole italiane.

C’è però chi ci chiede di ricevere gratuitamente una copia anche a casa e noi siamo davvero felici di potervi accontentare! Se siete quindi interessati a sfogliare le oltre 200 coloratissime pagine che racchiudono il meglio della didattica innovativa compilate il form che trovate a questo link a questo link.

Scorrimento graduatoria Azione #7 PNSD – Ambienti di apprendimento innovativi

Aperte le iscrizioni per l’edizione 2020 della NAO Challenge

Chi può iscriversi

L’iscrizione è riservata a squadre provenienti da istituti scolastici superiori di secondo grado, dalle prime alle quinte classi. Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 3 ad un massimo di 10 studenti che non devono necessariamente essere della stessa classe.

Per prendere parte al concorso, non è necessario che la scuola possieda il robot umanoide.

Per chi ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che possiedono NAO, la quota per partecipare alle spese di organizzazione è di 150 euro a squadra e ogni scuola può iscrivere più squadre. A partire dalla seconda squadra iscritta il prezzo sarà di 120 euro.

Le scuole che effettuano la preiscrizione entro il 31 luglio 2019 potranno iscrivere tutte le loro squadre al prezzo scontato di euro 120 euro.

Per chi non ha NAO

Per le squadre provenienti da scuole che non possiedono NAO, la partecipazione prevede unapre-selezione attraverso la realizzazione di un video di presentazione. Questa parte della selezione si chiamerà FASE 1.

Per iscriversi alla FASE 1 la quota di iscrizione sarà di 50 euro. Per ogni classe o scuola che iscrive più squadre la quota sarà di 50 euro per ogni squadra iscritta.

Superata la FASE 1 la selezione passerà alla FASE 2 che comprenderà le semifinali e, in caso di passaggio del turno, l’accesso alla finale nazionale.Per accedere alla FASE 2, ogni squadra selezionata pagherà 100 euro.

La fase 2 prevede la possibilità di testare i robot NAO presso i NAO Hosting. I termini d’uso del NAO Hosting verranno definiti nel regolamento di gara che verrà pubblicato il 1 Agosto.

Che cos’è la NAO Challenge?

È un contest didattico per studenti delle scuole superiori di secondo grado. È stata organizzata per la prima volta in Italia nel 2015 da Scuola di Robotica in collaborazione con SoftBank Robotics e CampuStore.

Lo scopo della competizione è quello di accrescere la conoscenza degli studenti nell’impiego della robotica umanoideattraverso lo sviluppo di software da utilizzare in situazioni plausibili e verosimili con l’obiettivo di divulgare le potenzialità sociali della robotica di servizio.

Perchè iscriversi alla NAO Challenge?

Durante la competizione gli studenti possono acquisire capacità da spendere in ambito professionale e aziendale come problem solving, organizzative e di cooperazione, oltre a competenze tecniche e di programmazione, creatività, comunicazione, avvicinandosi a professioni e carriere promettenti e avvincenti.

Per partecipare le squadre devono presentare le modalità con cui sono arrivati all’ideazione della soluzione proposta attraverso diverse prove che comprendono lo studio di casi specifici, le analisi delle soluzioni esistenti e colloqui con esperti.

Offerta irripetibile su dispositivi Windows e Chromebook con processore Intel …e in omaggio un gadget LEGO Education WeDo 2.0!

Un’estate di offerte… fresche fresche!

È arrivata l’estate e con essa le nostre offerte! Approfittane subito ed acquista un notebook Windows o un Chromebook con processore Intel ad un prezzo davvero speciale… E in regalo avrai un gadget LEGO Education WeDo 2.0!

C’è tempo fino al 31 agosto, salvo esaurimento scorte!

Scopri le promozioni:

Lenovo Chromebook N23 – 364,80€ + IVA 263,15€ + IVA

•  Processore Intel Celeron N3160, 1.6 GHz Quad-core
•  Sistema operativo Chrome OS™
•  Google Management Console inclusa
•  Schermo HD da 11,6”
•  Memoria 32 GB eMMC
•  Memoria RAM 4 GB
•  Batteria fino a 10 ore
•  Fotocamera HD 720p


Notebook Lenovo V110 – 360,00€ + IVA 281,00€ + IVA

•  Processore Intel Core i3-6006U
•  Sistema operativo Windows 10 Pro
•  Schermo 15.6″ HD LED
•  Scheda grafica Intel HD Graphics 520
•  Memoria RAM 4 GB DDR4
•  Memoria 500 GB HDD
•  Batteria 4 celle
•  Garanzia 36 mesi on-site


Notebook HP 250 G6 – 734,00€ + IVA 531,00€ + IVA

•  Processore Intel Core i5 (7 gen) 7200U
•  Sistema operativo Windows 10 Pro
•  Schermo 15.6″ Full HD WLED
•  Scheda grafica Intel HD Graphics 620
•  Memoria RAM 8 GB DDR4
•  Memoria 256 GB SSD
•  Batteria 4 celle
•  Garanzia 12 mesi pick’up’return

Robotica e coding anche in estate – CampuStore alla Summer School di CodeMOOC il 27 e 28 agosto a Urbino

Un regalo speciale

Lo sapete: abbiamo il cuore a forma di mattoncino: per una giornata così speciale abbiamo previsto un regalo extra! Tutti coloro che si iscrivono alla Summer School 2019 riceveranno infatti un buono sconto per l’acquisto di LEGO Education SPIKE Prime entro il 30 agosto 2019 a un prezzo scontatissimo e che non si ripeterà più: un’occasione imperdibile per portare il set di robotica educativa più nuovo del mercato a casa in anteprima!

Giochiamo con il Prof.

Nel pomeriggio del 28 agosto guiderà le danze il Prof. Alessandro Bogliolo, con un’attività tutta da scoprire legata ai contenuti didattici della Summer School e alle tecnologie (e non) di casa CampuStore!
Curiosi? Per saperne di più: http://codemooc.org/summerschool-2019/
Insomma…. Non potevamo lasciarvi soli in estate, no? Ci vediamo ad Urbino!

PON Ambienti digitali per didattica integrata: pubblicazione dell’autorizzazione dei progetti e impegno di spesa

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!