The Anywhere School, il 23 giugno l’evento ufficiale Google per le scuole

Che cos’è Google Workspace for Education: formazione gratuita e una serie di video-pillole per capirlo

Tutte le altre saranno disponibili nella sezione dedicata, che verrà popolata di settimana in settimana con le migliori e più intriganti novità. Un viaggio da fare insieme, sulle ali di Google for Education.

Formazione gratuita

Per rendere ancora più semplice la comprensione di Google Workspace for Education ti invitiamo a un corso di formazione completamente gratuito sulla piattaforma, tenuto direttamente dal team di Google in italiano, in partenza Mercoledì 28 aprile.

G Suite for Education diventa Google Workspace for Education: le novità 2021 per le scuole

Oltre 50 nuove funzioni Google for Education

Ma le novità non finiscono qui: Google for Education ha infatti presentato più di 50 nuove funzioni nei suoi prodotti educativi per quest’anno 2021. Eccone alcune!

Google Classroom: cosa c’è di nuovo

In Classroom troveremo più strumenti, controlli e funzionalità per aiutare gli studenti a imparare da qualsiasi luogo, oltre a semplificare il lavoro per gli insegnanti.

Alcune di queste nuove funzionalità sono:

  • Sincronizzazione elenco*. Permetterà di sincronizzare gli elenchi direttamente con Classroom dal sistema scolastico.
  • Monitoraggio del coinvolgimento degli studenti**. Consentirà ai docenti di vedere statistiche rilevanti su come gli studenti interagiscono con Classroom.
  • Modalità offline**. Classroom potrà essere utilizzato senza una connessione Internet per gli studenti o le scuole con connettività limitata.
  • Integrazione di strumenti di terze parti con plug-in Classroom***, come Kahoot, Nearpod o Adobe.

* Incluso nella versione Education Plus.
** Incluso nella versione Fundamentals.
*** Incluso nelle versioni Education Plus e Teaching and Learning Upgrade.

Google Meet: esperienze di apprendimento più coinvolgenti

Lo scorso anno Google Meet è diventato lo strumento di punta di Google for Education, poiché è stato essenziale per insegnare, imparare e rimanere in contatto durante le lezioni a distanza. Da quest’anno, ci offre nuove funzioni per rafforzare la parte di sicurezza nelle classi virtuali.

  • Termina chiamata per tutti*. Gli insegnanti potranno terminare gli incontri per tutti i presenti, impedendo così agli studenti di rimanere all’interno dopo che se ne sono andati.
  • Reazioni con le emoticon*. Questa funzione rende più facile per gli studenti partecipare ed esprimersi con le reazioni emoji su Meet.
  • Integrazione con Google Classroom*. Classroom e Meet funzioneranno ancora meglio. Ogni riunione Meet creata da Classroom sarà più sicura per impostazione predefinita: quando le riunioni verranno generate da Classroom, gli studenti non potranno partecipare prima dell’insegnante, mentre Meet saprà anche chi si trova nell’elenco di Classroom, quindi solo gli studenti e gli insegnanti della classe possono partecipare.
  • Trascrizione della riunione**. In questo modo, si potranno condividere facilmente le trascrizioni con gli studenti, rivedere ciò che è stato discusso durante la lezione o tenere un registro per consultazioni future.

* Incluso nella versione Fundamentals.
** Incluso nelle versioni Education Plus e Teaching and Learning Upgrade.

Chromebook: le ultime novità

Anche i Chromebook cambiano e migliorano, con funzioni e strumenti per commentare che aiuteranno a facilitare l’apprendimento da qualsiasi luogo.

  • Registrazione dello schermo da Chrome OS.
  • Introduzione di 500 nuove impostazioni di Chrome nella console di amministrazione di Google. Su tutte spicca la registrazione Zero Touch, che faciliterà l’aggiornamento e la gestione dei Chromebook su larga scala da remoto.
  • Lancio di oltre 40 nuovi Chromebook, che includono il loro touch screen, doppia fotocamera, convertibili, ecc. A tal proposito una delle novità più grandi è, senza dubbio, il miglioramento dei dispositivi che offrono la possibilità di aiutare gli studenti con una connessione Internet limitata grazie alla loro opzione di connettività LTE.

Accessibilità: attenzione ad ogni studente

Infine, ma non meno importante, Google for Education ha lanciato nuove funzioni di accessibilità, che rendono i prodotti didattici di Google Workspace for Education adatti a tutti gli studenti.

  • Tasti colorati sui Chromebook.
  • Miglioramenti di ChromeVox. Include tutorial migliorati, la possibilità di cercare menu ChromeVox e un attivatore vocale fluido che cambia automaticamente la voce dello screen reader in base alla lingua del testo.
  • Miglioramenti della compatibilità Braille in Google Docs.

Queste sono solo alcune delle novità presentate per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento di studenti ed insegnanti… da qualsiasi luogo!

 

G Suite for Education: cos’è e come usarla al meglio

Come funziona G Suite for Education

Per poter usare G Suite for Education il primo passo è sicuramente attivarla. In questa guida troverai indicazioni passo-passo su come attivare G Suite for Education.

G Suite for Education si può utilizzare su qualsiasi dispositivo – Chromebook, computer, tablet, smartphone – in qualsiasi luogo 24 ore su 24.

Il dispositivo nato per utilizzare G Suite for Education è comunque il Chromebook, la vera novità tecnologica degli ultimi mesi. Per conoscere i dettagli di tutti i Chromebook disponibili oggi in Italia visita la pagina dedicata.

Vuoi scoprire perchè Chromebook è il miglior dispositivo per usare G Suite? Puoi approfondirlo in due webinar gratuiti dedicati a questo tema:

Tutte le operazioni fatte utilizzando la G Suite della scuola avvengono all’interno di un ambiente senza spam o pubblicità. È un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dagli amministratori del sistema e ciò assicura il controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti nonché una garanzia elevata in termini di privacy.

La miglior sicurezza e controllo per gli amministratori scolastici è comunque garantita solo dalla versione Enterprise.

Perché le scuole scelgono G Suite for Education

Il maggior vantaggio di G Suite for Education, soprattutto in tempi di DAD e DDI consiste nel fatto di consentire una vera e propria dematerializzazione di molte procedure, garantendo un risparmio di risorse (tempo, carta, licenze software, …) e l’ottimizzazione dei tempi. Inoltre, permette di migliorare comunicazione e collaborazione.

Cosa si intende per DAD e DDI e cosa sono nello specifico? Scoprilo in questo articolo dedicato.

Quanto costa G Suite for Education?

G Suite for Education è gratuita. Google manterrà sempre gratuita l’offerta standard di G Suite for Education, perché Google è stata fondata a partire da un progetto di ricerca della Stanford University e in questo modo l’azienda esprime la sua gratitudine nei confronti della comunità scolastica e accademica. Le funzionalità più avanzate sono invece proprie della sua versione Enterprise, che è a pagamento.

Approfondimenti e corsi di formazione su G Suite for Education

Cerchi altre idee su come utilizzare G Suite for Education a scuola nella didattica di tutti i giorni? Scopri le decine di webinar dedicati che puoi guardare gratuitamente in qualsiasi momento cliccando qui.

Nella pagina dedicata ai corsi di formazione e servizi Google for Education di CampuStore, trovi corsi specifici a presenza e a distanza su tutti gli strumenti G Suite o su singole applicazioni, un corso specifico per segreterie scolastiche, oltre al servizio di Audit.

CampuStore è da anni partner certificato di Google for Education per l’Italia: scopri il mondo Google for Education, G Suite for Education e Chromebook sul sito CampuStore.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!