Un hackathon di Telefono Azzurro sulla sicurezza in rete

Come candidarsi?

È necessario compilare il form di iscrizione.

In cosa consiste l’hackathon?

Nelle giornate del 3 e 4 febbraio, alle 20 classi partecipanti verrà chiesto di realizzare uno o più prodotti digitali assemblati poi in un unico lavoro (podcast, cortometraggi in stop motion, videogiochi, fumetti, siti web, trailers, pubblicità, ebook…), che affrontino il tema sorteggiato all’inizio della giornata sulla sicurezza in rete.

Cosa si vince?

Le classi vincitrici (una per grado di scuola), riceveranno un monitor interattivo CampusTouch completo di funzione BYOD messo in palio da CampuStore. Oltre a tale premio, gli elaborati vincitori potranno essere utilizzati come materiali promozionali da parte dell’Associazione Telefono Azzurro.

L’evento si svolge ed è stato reso possibile grazie alla collaborazione e al supporto di Google.org, ANP / Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici, da sempre impegnata a promuovere innovazione nelle politiche educative e socio-economiche del Paese, e CampuStore, azienda leader nella fornitura di tutti i prodotti di cui hanno bisogno le scuole italiane oltre che ente di formazione accreditato e riconosciuto dal Ministero dell’istruzione.

Torna l’Area Teachers a Maker Faire Rome, stavolta in digitale

Il calendario Campustore a Maker Faire Rome 2020

Qui di seguito il calendario completo di tutti gli interventi che avranno luogo nell’Area Teachers di CampuStore a Maker Faire Rome 2020 divisi nelle giornate dell’11, 12 e 13 dicembre dalle 10 alle 19:30. Cliccando sul titolo arriverai direttamente alla pagina di iscrizione.

Venerdì 11 dicembre

 

Quando?Cosa?Chi?Per chi?
10.00-10.15CampuStore – Innovation for Education: apertura lavori con la partecipazione di Google for EducationCon Marco Berardinelli di Google for EducationTutti
10.15-10.30Artigianato digitale fin dalla scuola primaria: attività didattiche con la LaserboxPietro Alberti in collegamento dal Campustore InnovaLabTutti
10.30-11.00Gare di robotica a distanza, è possibile? Presentazione del concorso di scienza e robotica FIRST® LEGO® League ItaliaFondazione Museo Civico di RoveretoTutti
11.00-11.30L’intelligenza artificiale si impara alle medie: nasce a Modena Lucy, la prima scuola di AI per i più piccoliDaniele Barca – DS dell’IC 3 di ModenaTutti
11.30-12.00Da docente fuorilegge a modello ispiratoreDaniele Manni – Vincitore Global Teacher Award 2020Tutti
12.00-12.30IMPARARE l’imprenditorialità FACENDO startup – Daniele Manni e i suoi ex studenti presentano esempi di successo di attività didattiche che sono diventate impresaDaniele Manni – Vincitore Global Teacher Award 2020Tutti
12.30-13.00DBOT CR5: un braccio robotico ispirato al mondo industriale a scuolaPietro Alberti, in collegamento dall’InnovaLab CampustoreIstituti tecnici e professionali
13.00-13.30Nao: un umanoide a lezione – Attività di robotica educativa per scuole secondarieLorenzo DaidoneScuola secondaria di primo e secondo grado
13.30-14.00La formazione degli insegnanti si sposta online: nuove strategie, nuove opportunitàA cura di Formazione su Misura, la proposta formativa di Mondadori Education e Rizzoli EducationTutti
14.00-14.30Crea la tua avventura! Storytelling con Google Moduli e Google PresentazioniAlessandro BencivenniIstituti comprensivi
14.30-15.00PowerBi starter kit – introduzione ai percorsi tecnici e admin di Campustore AcademySilvio AccomandoTutti
15.00-15.30Iot2050 – Siemens Industrial Internet of ThinksIng. Guido MicheleIstituti tecnici e professionali
15.30-16.00Soluzioni KUKA per avvicinare il mondo della formazione alla robotica industrialeAlberto PelleroIstituti tecnici e professionali
16.00-16.30Come creare con gli studenti un sito di classe facile e sicuro con Google SitesDebora RuoccoTutti
16.30-17.00Via col vento: a lezione di STEAM con SPIKE PrimeTullia UrschitzIstituti comprensivi
17.00-17.30Formazione e aggiornamento professionale per scuole e docenti, in presenza o a distanza: il caso Campustore AcademyLisa LanzariniTutti
17.30-18.00Arduino Education Learning Evolution – Il co-fondatore di Arduino Massimo Banzi racconta le nuove sfide che ritiene cruciali ora per il mondo della scuolaMassimo Banzi, co-founder ArduinoTutti
18.00-18.30Code’n’Play – Fare musica con gli algoritmiRoberto Agostini, Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaIstituti comprensivi
18.30-19.00RobotstorytellingChiara Fontana, Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaIstituti comprensivi
19.00-19.30Ragazze robotiche: attività inclusive per la scuola secondaria con LEGO MINDSTORMS Education EV3Tullia UrschitzScuola secondaria di primo e secondo grado

Sabato 12 dicembre

Quando?Cosa?Chi?Per chi?
10.00-10.30Tra robotica e realtà virtuale: fare lezione in ambienti di simulazione di Kai’s ClanPietro AlbertiIstituti comprensivi
10.30-11.00La scuola SEI Academy presenta: uomini e robot esplorano Marte, ma la sfida delle STEM inizia in classeAdele Maria Veste e Matteo MiluzioTutti
11.00-11.30Sharepoint: strumenti di comunicazione interna in Microsoft 365 – Introduzione ai corsi admin e tecnici di Campustore AcademySilvio AccomandoTutti
11.30-12.00Google Fogli: la bacchetta magica per la giornata del docenteSabina MoscatelliTutti
12.00-12.30Industry 4.0: idee di lezione, tra automazione e simulazioni industriali per istituti tecniciMassimo BassiIstituti tecnici e professionali
12.30-14.00Esperienze didattiche innovative nelle scuole Venete con la partecipazione dell’ITIS De Pretto di Schio (VI), l’I.C. Lorenzi di Fumane (VR)A cura di USR VENETO, apertura lavori: Dott.ssa Palumbo, I.C. di Bosco Chiesanuova (VR), I.C. 3 Bassano del Grappa (VI)Tutti
14.00-14.30Cittadinanza digitale inclusiva: strumenti Microsoft 365 per lezioni a misura di ogni studenteGianni FerrareseTutti
14.30-15.00G Suite for Education: sicurezza, privacy e cittadinanza digitale – introduzione ai percorsi tecnici e admin di Campustore AcademyAndrea SellaTutti
15.00-15.30Cooperative working for cooperative learning: creiamo un termoscanner robotico con LEGO Education SPIKE PrimeRodolfo GalatiIstituti comprensivi
15.30-16.00Cooperative working for cooperative learning: ASPP Robotico – come continuare a “usare le mani” a lezione in tempo di CovidRodolfo GalatiIstituti comprensivi
16.00-16.30Attività: creare una mappa condivisa dei siti artistici con Google MapsMelissa GiacosaTutti
16.30-17.00MakeX Spark: la gara di robotica di Makeblock è possibile anche a distanza?Renzo Delle MonacheIstituti comprensivi
17.00-17.30Pepper al lavoro con i ragazzi talassemici, raccontato dagli alunni stessiRenzo Delle MonacheTutti
17.30-18.00CodyColor: coding a coloriAlessandro BoglioloIstituti comprensivi
18.00-18.30Animate every thing – Gli alfabeti della stop motionStefano Rini, Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaIstituti comprensivi
18.30-19.00DArDuino – anche a distanza si può! (e misuriamo la temperatura!)Mauriizio Conti, Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaScuola secondaria di primo e secondo grado
19.00-19.30Maestro: l’applicazione pensata per migliorare la qualità della vita di persone con disturbi del neurosviluppoLorenzo Daidone, inventore dell’appTutti

Domenica 13 dicembre

Quando?Cosa?Chi?Per chi?
10.00-10.30Bracci robotici a lezione: Dobot, applicazioni didattiche nella scuola secondariaRenzo Delle MonacheScuola secondaria di primo e secondo grado
10.30-11.00Slide interattive con Google: Nearpod per feedback ed esplorazioneDaniela Di DonatoTutti
11.00-11.30Via col vento: a lezione di STEAM con SPIKE PrimeTullia UrschitzIstituti comprensivi
11.30-12.00CyberChi? CyberPi! Lavora con AI, IoT, Data Science e controlla il gioco che hai ideato, in classe e a casa!Tullia UrschitzScuola secondaria di primo e secondo grado
12.00-12.30Cooperative working for cooperative learning – Robot e favole: attività di lezione con Google Tour CreatorRodolfo GalatiIstituti comprensivi
12.30-13.00Cooperative working for cooperative learning: Inventiamo uno sparagel sanificante con LEGO MINDSTORMS Education EV3Rodolfo GalatiScuola secondaria di primo e secondo grado
13.00-13.30Giunti Scuola presenta: Minecraft a scuola – Progettare un mondo a cubettiAndrea BenassiIstituti comprensivi
13.30-14.00Emozionarsi con le STEAM: alla scoperta di Arduino Student kitLuca ScalzulloScuola secondaria di primo e secondo grado
14.00-14.30Tra robotica e Google: STEAM on board e il sistema MakeblockLuca ScalzulloIstituti comprensivi
14.30-15.00Crea la tua Escape Room con Google ModuliFloriana PizzulliTutti
15.00-15.30Educazione civica con Minecraft Education: idee di lezione, anche a distanza!Marco VigeliniIstituti comprensivi
15.30-16.00Ambienti di apprendimento innovativi: come l’emergenza sanitaria sta cambiando gli spazi scolasticiAlessandro Zecchin e Arch. Giovanni FumagalliTutti
16.00-16.30STEAM a scuola: come l’innovazione tecnologica sta cambiando il modo di fare lezioneYu Hu e Gary Jones di Makeblock Education – Apertura incontro: Jasen Wang, fondatore e CEO di MakeblockTutti
16.30-17.00Didattica laboratoriale: è possibile anche a distanza? Idee di lezione per istituti tecniciRenzo Delle MonacheScuola secondaria di primo e secondo grado
17.00-17.30Google Moduli, un mondo da scoprire – 1,10,… 100000!Paola PaolinoTutti
17.30-18.00Cooperative working for cooperative learning: mobilità sostenibile con LEGO Education WeDo 2.0Rodolfo GalatiIstituti comprensivi
18.00-18.30TinkerPlay! Armeggiare con le App nella scuola dell’infanziaAlessandra Serra , Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaIstituti comprensivi
18.30-19.003DaD – Esperienze di making in lockdownGianfranco Pulitano, Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaIstituti comprensivi
19.00-19.30Tre estensioni di Google Chrome per gestire senza problemi la Didattica digitale integrataAlessandro BencivenniTutti

 

CampuStore e Telefono Azzurro – Formazione sulla cittadinanza digitale

Il progetto e il protocollo di intesa MIUR

Il progetto è stato presentato il 7 ottobre a Roma presso Palazzo Altieri. In questa occasione, la Ministra Azzolina ha firmato il protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione e Telefono Azzurro, dal titolo “La prevenzione e la formazione quali strumenti di diffusione e consolidamento di una  cultura orientata al rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’era digitale“.

Il programma formativo della durata di un anno, che ruoterà attorno a tematiche come il cyberbullismo, l’online gaming, le relazioni online, la multiculturalità e i diritti dell’infanzia, è stato avviato con l’incontro del 19 ottobre e sarà suddiviso in due momenti: il primo – rivolto a formatori e insegnanti – vedrà la partecipazione di CampuStore e si declinerà in una serie di incontri formativi online gratuiti; il secondo coinvolgerà ragazzi tra i 13 e i 18 anni.

Hai già visto i webinar realizzati con Telefono Azzurro lo scorso giugno?

A giugno 2020 è stato avviato il progetto CampuStore in partnership con Telefono Azzurro: un ciclo di webinar gratuiti rivolto alla diffusione di una cultura digitale consapevole e sicura e pensato per aiutare i docenti italiani a fornire agli studenti suggerimenti e buone pratiche per utilizzare il digitale consapevolmente e in sicurezza.

A questo link trovi le videoregistrazioni degli incontri dedicati a sicurezza in rete, bullismo e odio in rete e benessere digitale.

Black Friday CampuStore: sconti irripetibili, anche con Carta docente

Rientro a scuola: spunti, riflessioni e soluzioni

Pubblicate le graduatorie del bando inclusione digitale

Bando supporti, libri e kit didattici: pubblicate le graduatorie

STEM2020: primo elenco di progetti ammessi al finanziamento

Fondi per kit e corredi didattici: il primo zaino che unisce analogico e digitali

Vuoi aggiungere qualcosa al tuo zaino?

Termoscanner per rientro a scuola in sicurezza di adulti e bambini

Rilevare la temperatura in velocità permette di evitare assembramenti e consentire il passaggio in ingresso di tutti, bambini compresi, in sicurezza senza esporsi a inutili rischi, in particolare a scuola.

CampuStore, tra tutte le soluzioni per la sicurezza e la protezione contro il Covid-19, propone diverse soluzioni che permettono la rilevazione in tempi rapidi e possono essere configurate per tutti i tipi di ambienti: vanno da quelle più avanzate con videocamera per misurazione della temperatura e rilevamento della mascherina alle più semplici, ma allo stesso tempo efficaci, come il termometro a infrarossi senza contatto.

In fondo a questa pagina potete trovare alcuni esempi: per tutti gli altri disponibili potete consultare la categoria dedicata del sito CampuStore.

Impara con SPIKE Prime: la sfida di settembre!

Le soluzioni di Alessandro Bogliolo per ripartire con CodyRoby e Umano Digitale

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!