CampuStore Academy è ente formatore riconosciuto dal Ministero

Attività Didattiche con LEGO Education SPIKE Prime

Prova gratuitamente mTiny e fai i primi passi nel coding

Cos’è mTiny

mTiny è un robot educativo per la prima infanzia pensato per i bambini che crescono nell’era digitale.

Il suo linguaggio di programmazione è tangibile e ciò facilita le prime esperienze di coding unplugged, stimolando la capacità dei bambini di gestire l’errore e di porsi e risolvere problemi con consapevolezza.

Permette inoltre di lavorare sulle emozioni e su attività di storytelling, grazie a interattive animazioni che ne modificano le espressioni, mentre le mappe tematiche interattive facilitano un approccio multidisciplinare a matematica, musica, arte e molto altro.

Sicurezza, igiene e mattoncini LEGO: linee guida da seguire

Risorse gratuite a sostegno della didattica a distanza e della didattica digitale integrata

Al fine di sostenere scuole, docenti e studenti italiani nella didattica a distanza, abbiamo predisposto delle risorse gratuite e fruibili in qualunque momento.

Webinar gratuiti sulla didattica a distanza

A questo link si possono visionare gratuitamente tanti webinar gratuiti e tematici, tutti dedicati ad argomenti legati alla didattica a distanza: dalle piattaforme che possono essere d’aiuto per la DAD e la DDI a riflessioni sulla valutazione a distanza, da idee per svolgere attività STEAM ad esperienze pratiche di docenti e Dirigenti Scolastici durante il lockdown. È sufficiente compilare il form per iscriversi ai prossimi webinar o accedere direttamente alla videoregistrazione di quelli già svolti.

Piattaforma gratuita mBlock per il coding a distanza

A questo link è possibile accedere alla piattaforma gratuita mBlock, attraverso la quale avvicinarsi al coding attraverso la programmazione a blocchi, anche a distanza.

La piattaforma mBlock può essere utilizzata subito, gratuitamente e senza dover effettuare alcuna registrazione. Se cerchi idee sull’utilizzo della piattaforma, prova a iniziare con i video dal titolo “STEAM On Board” disponibili nella sezione dedicata ai webinar tematici linkata sopra.

Se hai bisogno di supporto

Non esitare a contattarci al numero verde 800 974 077 o all’indirizzo email [email protected]

Prova gratuitamente il nuovo set LEGO Education SPIKE Prime

GoCraft! Crea con Minecraft Education Edition e partecipa al concorso

Il regolamento

  • Possono partecipare tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio italiano che abbiano accesso a Minecraft Education Edition o che abbiano attivato Office 365: fino al 30 giugno 2020 infatti i vostri account Office365 hanno accesso gratuito anche a Minecraft Education Edition.
  • La classe può inviare una sola immagine – la più rappresentativa – per ogni sfida settimanale.
  • Saranno prese in considerazione i messaggi che ci invierete al contatto Telegram Makercamp che
    • Riportano i riferimenti del docente e della classe iscritta
    • Abbiano allegata l’immagine da voi creata
  • Non saranno ammesse immagini che ritraggono il volto dei minori oppure immagini che non siano il frutto di un’elaborazione originale degli studenti (immagini scaricate da Internet)
  • Iscrivendosi al progetto, i partecipanti acconsentono alla pubblicazione e all’utilizzo delle proprie immagini da parte dell’organizzatore.

Termini e scadenze

Il concorso ha inizio il 4 maggio 2020 e termina il 31 maggio 2020. Ogni sfida ha scadenza settimanale.

  • Prima sfida – dal 4 al 10 maggio
  • Seconda sfida – dall’11 al 17 maggio
  • Terza sfida – dal 18 al 24 maggio
  • Quarta sfida – dal 25 al 31 maggio

Il tema della sfida viene comunicato dall’organizzatore sul canale Telegram GoCraft ogni lunedì mattina. Il docente può spedire il messaggio con i dati e l’immagine dell’elaborazione entro le ore 17 della domenica seguente.

Premi

Ogni settimana verranno selezionati due vincitori per ogni ordine scolastico (per un totale di 4 premi), che riceveranno un buono per l’acquisto di materiale didattico e/o informatico del valore di:

Scuola Primaria

  • Primo classificato € 250,00
  • Secondo classificato € 150,00

Scuola Secondaria di Primo Grado

  • Primo classificato € 250,00
  • Secondo classificato € 150,00

La comunicazione ai vincitori verrà inviata all’email indicata dal docente referente al momento dell’iscrizione.

I vincitori settimanali verranno comunicati anche sulla pagina Facebook di Maker Camp.

Form d’iscrizione

FAQ

Cos’è GoCraft ?

E’ un concorso creativo che chiede agli studenti di realizzare, in maniera autonoma, una costruzione con il videogame Minecraft Education Edition sui temi proposti ogni settimana: in palio, per ogni sfida, buoni acquisto settimanali da € 250 e € 150 !

Il concorso ha inizio il 4 maggio 2020 e termina il 31 maggio 2020. Ogni sfida ha scadenza settimanale.

  • Prima sfida – dal 4 al 10 maggio
  • Seconda sfida – dall’11 al 17 maggio
  • Terza sfida – dal 18 al 24 maggio
  • Quarta sfida – dal 25 al 31 maggio

Per conoscere il tema delle sfide settimanali è necessario unirsi al canale Telegram GoCraft cliccando qui.

Chi può partecipare?

L’iniziativa è riservata alle scuole primarie e secondarie di I grado che hanno disponibili gli account del videogioco Minecraft Education Edition o che abbiano attivato Office 365: fino al 30 Giugno 2020 infatti i vostri account Office365 hanno accesso gratuito anche a Minecraft Education Edition.

Come posso iscrivere la mia classe?

Per partecipare è necessario iscrivere la propria classe compilando il form riportato sopra.

Qual è la scadenza del concorso?

Ogni sfida ha una sua scadenza settimanale.

  • Scadenza prima sfida: 10 maggio
  • Scadenza seconda sfida: 17 maggio
  • Scadenza terza sfida: 24 maggio
  • Scadenza quarta sfida: 31 maggio

Il concorso termina il 31 maggio.

La mia scuola può attivare Office 365?

La scuola può sempre fare richiesta ed ottenere – sempre gratuitamente – Office 365 a partire dalla Guida Completa ad Office 365 per la scuola. Visita questo link per richiedere supporto all’attivazione di Office 365.

Come posso avere supporto per Office 365?

Trovi tutte le informazioni per il supporto a questo link. Per l’eventuale supporto su Office 365 si rimanda esclusivamente ai seguenti contatti:

Qual è l’obiettivo del concorso?

L’obiettivo è coinvolgere gli studenti in questo periodo di difficoltà e di isolamento, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, premiando la loro espressione creativa e senza caricare di ulteriore lavoro l’insegnante.

Gli studenti devono essere coordinati dal docente?

Gli studenti possono lavorare in completa autonomia, singolarmente o in gruppo, anche senza il supporto del docente.

Cosa deve fare il docente?

Il docente dovrà:

  • Iscrivere la propria classe
  • Unirsi al canale Telegram GoCraft (https://t.me/Go_Craft) per conoscere il tema delle sfide settimanali
  • Una volta completata la sfida settimanale da parte degli studenti, inviare un messaggio al contatto Telegram MakerCamp (https://t.me/makercamp)
    • indicando il nome del docente, della scuola e la classe partecipante
    • ed allegando ovviamente l’immagine dell’elaborato

Gli studenti devono partecipare a tutte le sfide?

Gli studenti possono decidere a quale sfida partecipare. Non è necessario partecipare a tutte le sfide.

Non ho Minecraft Education Edition, come posso partecipare?

La tua scuola può richiedere gratuitamente l’attivazione di Office 365. Fino al 30 giugno 2020 infatti gli account Office 365 hanno accesso gratuito anche a Minecraft Education Edition

Come posso installare Minecraft Education Edition?

Scarica ed installa il software Minecraft Education Edition a questo link. Qui di seguito, cliccando sui titoli, puoi accedere a due utili video tutorial per la fase di installazione e primo avvio di Minecraft Education Edition:

  1. Come installare Minecraft Education Edition
  2. Come avviare Minecraft Education Edition

Quali sono i requisiti per installare Minecraft Education Edition?

Minecraft Education Edition è  attualmente disponibile per PC con Windows 10, Windows 8.1, Windows 7 e macOS e tablet iPad (no iPhone, no Chromebook)

Quali sono i premi del concorso GoCraft?

Ogni settimana verranno selezionati due vincitori per ogni ordine scolastico (per un totale di 4 premi), che riceveranno un buono per l’acquisto di materiale didattico e/o informatico del valore di:

Scuola Primaria

  • Primo classificato € 250,00
  • Secondo classificato € 150,00

Scuola Secondaria di Primo Grado

  • Primo classificato € 250,00
  • Secondo classificato € 150,00

 

Formazione per docenti sulla didattica a distanza: cos’è CampuStore Academy e come attivare un corso nel proprio istituto

Google Cloud NEXT: nuove possibilità educative basate sul Cloud

Ayah Bdeir: inventare il mondo in cui vorremmo vivere

Microsoft MakeCode per LEGO MINDSTORMS Education EV3

Cosa aspetti ad iniziare a programmare?

LEGO, il logo LEGO e MINDSTORMS sono marchi e /o copyright di LEGO Group. © 2018 The LEGO Group. Tutti i diritti riservati.

Introdurre il coding agli studenti con littleBits Code kit

Passaggio 3: Gioca e prova (60 minuti)

Incita ogni gruppo a utilizzare non solo l’elettronica, ma anche il materiale povero che hai messo a disposizione in modo da creare un progetto più completo, realistico e rispondente a un obiettivo di utilizzo reale. Permetti agli studenti di verificare quanto fatto, invita ogni gruppo a spiegare la propria creazione al resto della classe, a confrontarsi, a capire, anche con il contributo di questa discussione, come migliorare/implementare/arricchire e personalizzare la loro prima creazione. Questa è un’opportunità di valutazione formativa che facilita il tuo obiettivo primario, ovvero che l’apprendimento previsto venga raggiunto. Assicurati di far loro sapere che è ok fallire e consentire loro di rivedere i loro disegni durante questo passaggio.

Passaggio 4: migliora il progetto e cresci con lui (60 minuti)

Consenti agli studenti di sviluppare le proprie abilità permettendo loro di correggere il progetto iniziale anche sulla base del confronto portato avanti nella fase precedente. In questo modo si assicura che abbiano capito come padroneggiare e far propri i principi base del coding e si insegna loro come nel mondo reale l’iterazione di un processo e la revisione siano necessari per perfezionare un prodotto o un’idea prima di arrivare a concepire una soluzione finale.

Passaggio 5: condividi

Siamo in un’era digitale e di condivisione massima: a questo punto possiamo chiedere agli studenti di illustrare i loro progetti in un formato di presentazione pubblico che include un pubblico che va oltre il loro insegnante e compagni di classe (cioè genitori, comunità, partner industriali, ecc.) anche attraverso l’utilizzo di mezzi “non convenzionali” (un video, un blog, una finta pagina web,…). Questo passaggio è ottimo per integrare nell’esperienza diverse discipline (italiano, inglese, tecnologie,…) e competenze trasversali comunicare (non solo parlare e ascoltare ma anche presentare per iscritto o graficamente un’idea in modo efficace) integrando nell’attività anche una riflessione sull’uso consapevole del multimediale.

A seconda di quanto la si desideri approfondire questa fase può durare una sola lezione (un’idea abbozzata, “noi procederemmo così…”) o più ore, portando i ragazzi a sviluppare il progetto in modo più/meno articolato.

Con i ragazzi più grandi potrei anche prevedere un progetto di simulazione d’impresa che preveda il lancio del prodotto ideato su un ipotetico mercato, con tutte le fasi e le competenze che questo implica.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!