Aula immersiva: un nuovo ambiente d’apprendimento per le scuole

Didacta 2022: lasciati stupire da CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle 4 aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri in Arena e nei corner dedicati durano circa 30 minuti.

CampuStore a Didacta 2022 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Venerdì 20 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Robot e favole: idee di lezione che combinano le app di Google con le STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Nao: un umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Come creare simulazioni di robotica educativa in ambiente virtuale: idee di lezione con Miranda per le scuole secondarie di 2° grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

10.45 – 11.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Floriana Pizzulli

10.45 – 11.45 Coding: giochiamo e impariamo sulla ruota panoramica con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Istituti tecnici e ITS: come utilizzare in classe i software Matrix Educaton ispirati alle soluzioni professionali | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

12.15 – 13.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Tra robotica e storytelling: saliamo sulla nave pirata con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

12.15 – 13.15 Idee per insegnare e imparare il coding con micro:bit e Stawbees | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

12.15 – 13.15 TagaDati: impara ad usare mBot 2 per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati a lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Francesca Mazzoni

 

Venerdì 20 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Apprendimento ibrido: come creare lezioni collaborative con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Gianni Ferrarese

13.45 – 14.45 Pizza party: impariamo a programmare Root iRobot, il robot che disegna | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

13.45 – 14.45 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

15.15 – 16.15 È aperta la Sala Giochi: attività di gamification in Google Presentazioni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Robot didattici sul tagadà delle emozioni: mTiny e Codey Rocky  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 Zucchero filato digitale: il fascino magnetico di littleBits, i moduli elettronici per il Bando STEM  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

15.15 – 16.15 Tra la classe e il digitale: apprendimento ibrido con gli strumenti Microsoft 365 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

16.45 – 17.45 Venghino signori, venghino! Gli strumenti Google per consigli di classe, open day, incontri e consigli di classe | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Bubble Pro: creiamo lavoretti STEM imparando a programmare un robot che disegna | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

18.00 – 19.00 Impariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

18.00 – 19.00 e.DO Cube experience: STEM e tecnologia in salsa robotica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

 

Sabato 21 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 GeniuSuite: come risparmiare tempo e ottimizzare le risorse nel pannello admin di Google WorkSpace | Livello scolastico: ADMIN E ANIMATORI DIGITALIDI SCUOLE DI TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniele Biancardi

9.15 – 10.15 Agenda 2030: idee per lezioni STEM sostenibili con i robot didattici per gli istuti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 A scuola con Minecraft Education | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Marco Vigelini

10.45 – 11.45 Sali sul Bruco mela: riciclo e idee Green con Cricut, Google Draw e Jamboard | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

10.45 – 11.45 Autoscontri robotici con Sphero Indi explorer ranger | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Tra Podcast e videomaking: i consigli di Prof. digitale per lo storytelling didattico | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

10.45 – 11.45 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 La casa stregata: impariamo a creare delle escape room didattiche con Google Form e Slide | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Micaela Barbuzzi

12.15 – 13.15 La giostra delle emozioni: il robot mTiny, tra STEM e consapevolezza di sè | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatrici: Alessandra Serra e Rita Marchignoli Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna

12.15 – 13.15 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

 

Sabato 21 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Centra il bersaglio con Jamboard: attività didattiche con il monitor interattivo e gli strumenti Google | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

13.45 – 14.45 Lezioni STEM tra ruote panoramiche e tazze di tè: inventiamo un parco dei divertimenti animato con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

13.45 – 14.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Edu Green – creiamo delle piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Un giro sull’ottovolante: lezioni da capogiro con Google Streetview e Cospaces Edu | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Il Cantastorie: tra robot e favole con Google Workspace | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Nao: come utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

16.45 – 17.45 Zoom: come realizzare lezioni in digitale sicure e interattive | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 micro:bit e Strawbees: invenzioni STEM straordinarie con le cannucce robotiche | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

16.45 – 17.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Ho vinto una paperella? Valutare e apprendere tra digitale e mondo reale con rubric e checklist | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Tra Green e sostenibilità: l’Agenda 2030 a lezione con Codey Rocky mpariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

 

Domenica 22 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Google Classroom Express: 1000 e una app per SEL e inclusione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Melissa Giacosa

9.15 – 10.15 Super Doc Pro: idee di lezione tra coding e favole | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

9.15 – 10.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Paola Paolino

10.45 – 11.45 mtiny: primi passi nel coding | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Paola Mattioli

10.45 – 11.45 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Luca Scalzullo

10.45 – 11.45 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Book Creator: da presentazioni “dell’orrore” a presentazioni “da paura!” | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Melissa Giacosa

12.15 – 13.15 Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ Motion: utilizzare veicoli ad energia eolica per fare lezione | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

12.15 – 13.15 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

Domenica 22 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Tuffiamoci nel Chromebook: attività pratiche e reali in digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Debora Ruocco

13.45 – 14.45 LEGO Education SPIKE Prime: aiuta i tuoi studenti a diventare scienziati da medaglia d’oro | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Elena Vitti

13.45 – 14.45 L’arte del tinkering per potenziare STEM e creatività: alla scoperta di littleBits | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Il circo delle nuvole: idee di lezione STEM con le cannucce e gli albi illustrati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattoli

15.15 – 16.15 Mappe del tesoro didattiche: inventa lezioni sorprendenti con gamification e Google app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Un luna park in classe: tra coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

15.15 – 16.15 STEM al cubo: alla scoperta di Robo Wunderkind | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

15.15 – 16.15 Come fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Paola Paolino

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA| Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 mBot 2 e Halocode sull’ascensore orbitale: impariamo a utilizzare Intelligenza Artificiale e Machine Learning per fare lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE| Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Nao: utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Google Workspace e Learning Stations: impariamo a creare stazioni di apprendimento | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Paola Paolino

18.00 – 19.00 Robot didattici per i più piccoli: lezioni di coding creativo tra apette robotiche e golosi gattini | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

18.00 – 19.00 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Pietro Alberti

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti qui ai talk nella CampuStore Arena

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Dante’s Remake: tra robotica e letteratura, all’IISS “Luigi Dell’erba” di Castellana Grotte | Intervengono: Prof.ssa Teresa Turi, Dirigente scolastica – Prof.ssa Teresa Simona Iannuzzi, Docente di informatica – Prof. Massimo Carucci, Docente di informatica – Prof.ssa Giovanna Moccia, Docente lingua italiana

11.30 – 12.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

12.30 – 13.00 | CampuStore Academy: come accedere a corsi di formazione innovativi per scuole e docenti | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

13.30 – 14.00 | Microsoft a scuola: apprendimento ibrido e collaborativo con il monitor interattivo

14.30 – 15.00 | HP LIFE: a scuola di futuro. Scopri i corsi gratuiti per i ragazzi di oggi, che sognano il domani.

15.30 – 16.00 | Agrifood e Dieta mediterranea: come portarli a scuola| A cura di Future Food Institute

16.30 – 17.00 | LEGO Learning System: cosa significa imparare con i mattoncini | Intervengono: Lilia Parfitt, International Account di LEGO Education International e Lisa Lanzarini

17.30 – 18.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Un amico robot in classe. Esperienze nelle scuole dell’infanzia e nella primaria in Emilia-Romagna con mTiny e CodeyRocky| Intervengono: Servizio Marconi TSI-USR Emilia Romagna (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER) e il Prof. Dr. André Bresges  dell’Institut für Physik und ihre Didaktik dell’Università di Colonia

11.30 – 12.00 | Aladina: 5 anni con un dispositivo come adozione per ogni studente | Il progetto sperimentale di Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo 3 di Modena

12.30 – 13.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

13.30 – 14. 00 | DS 2022. Quali competenze (fuori dagli schemi) per essere Dirigente nella scuola che cambia. | Interviene: Laura Biancato – Dirigente scolastico ITET “L. Einaudi” di Bassano del Grappa (VI)

14.30 – 15.00 | eSport: nasce la prima lega italiana per utilizzare le competizioni sui videogiochi a scuola | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore e Marco Vigelini, Fondatore e CEO di Maker Camp

15.30 – 16.30 | Cody Color Puzzle: attività di coding unplugged con il Professor Alessandro Bogliolo

16.30 – 17.00 | Hololens e gli Hybrid Learning Spaces – Uno sguardo verso la scuola del futuro con Microsoft| Marco Micheli – Specialista soluzioni Education in Microsoft

17.30 – 18.00 | Tra STEM e STEAM: come accedere ai nuovi corsi CampuStore Academy dedicati all’argomento più caldo del momento (spoiler: sono più di 20!) | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | L’angolo dei GEG: cosa significa far parte del gruppo dei Google Educator italiani | Interviene: Paola Paolino

10.30 – 11.00 | ZOOM: domande e risposte sull’apprendimento ibrido in totale sicurezza | Interviene: Matteo Marco Merlo, Account Education Zoom Italia

11.30 – 12.00 | STEM, gamification e accessibilità con Redooc.com | Interviene: Chiara Burberi, co-founder di Redooc.com

12.30 – 13.00 | Hybrid learning: esempi di classi italiane realizzate per supportare l’apprendimento tra digitale e mondo reale | Interviene: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore

13.30 – 14.00 | Apprendimento immersivo in Microsoft 365: a scuola di futuro

14.30 – 15.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

15.30 – 16.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

16.30 – 17.00 | Bandi e finanziamenti: quali risorse per utilizzare tutte le opportunità per le scuole? | A cura dell’ufficio PON, gare e MePA di CampuStore

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Andrea Sella

10.30 – 11.00 | Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Andrea Sella

11.30 – 12.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

12.30 – 13.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Andrea Sella

13.30 – 14.00 | Google Bootcamp: diventa insegnante certificato Google | Sessione curata da: Cosimo Ribezzo e Filomena Pizzulli

14.30 – 15.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale| Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

15.30 – 16.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

17.30 – 18.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

12.30 – 13.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani| Sessione curata da: Filomena Pizzulli e CampuStore Academy

13.30 – 14.00 | Quattro chiacchiere su GeniuSuite: come gestire tutti gli account della scuola in un clic | Sessione curata da: Daniele Biancardi

14.30 – 15.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

15.30 – 16.00| Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Daniele Biancardi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Debora Ruocco

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Melissa Giacosa e Debora Ruocco

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

12.30 – 13.00 | Admin con i superpoteri: come supportare la gestione dell’istituto con Google Workspace for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

13.30 – 14.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

14.30 – 15.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

15.30 – 16.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

16.30 – 17.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Francesco Piccolo

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

CampuStore a Didacta 2022 – Goditi il Parco delle STEM

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

10.30 – 11.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

13.30 – 14.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

14.30 – 15.00 |STEM alla primaria: dalla A alla Z

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

 

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

10.30 – 11.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

11.30 – 12.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

12.30 – 13.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

13.30 – 14.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.00 – 16.00 | CodeyRocky nella scuola primaria| Evento speciale allo stand MakeBlock (T39) a cura di Chiara Fontana, Servizio Marconi TSI (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER)

15.30 – 16.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

16.30 – 17.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

17.30 – 18.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

10.30 – 11 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

13.30 – 14.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 |Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

 

CampuStore a Didacta 2022 – Entra nel Chiosco di Microsoft

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

10.30 – 11.00 | Scopri Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

11.30 – 12.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

12.30 – 13.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

13.30 – 14.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

16.30 – 17.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

17.30 – 18.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

13.30 – 14.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

16.30 – 17.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

17.30 – 18.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

13.30 – 14.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

16.30 – 17.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

17.30 – 18.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

CampuStore a Didacta 2022:

torniamo a divertirci.

In presenza!

STEM 4 Ukraine: l’iniziativa CampuStore per l’Ucraina

Di fronte al conflitto che imperversa e ci trova inermi, CampuStore ha scelto di fare la propria parte, affidandosi a un’associazione e a una causa a cui devolvere il proprio impegno.

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.
Dal 2002 garantisce il diritto alla salute e alla vita dei bambini e degli adolescenti malati di tumore e ha un progetto speciale dedicato proprio ai bambini ucraini malati di cancro. A questo progetto e per questi volontari che agiscono concretamente a favore dei bambini, andrà l’impegno di CampuStore nei prossimi mesi.

Questo è il momento in cui vogliamo fare la differenza per tutti i bambini, specie quelli che si trovano in un Paese che in questo momento fa paura e non li fa sentire al sicuro.

Dal canto nostro noi, che ancora una volta e per puro caso, ci troviamo nella parte del mondo più fortunata, stiamo vivendo un momento di grandi fermenti: con il Bando STEM, soprattutto, tante scuole in Italia stanno facendo acquisti importanti e significativi che contribuiranno probabilmente a sviluppare esperienze d’apprendimento che faranno la differenza per i nostri ragazzi.

#STEM4Ukraine

Per questo CampuStore ha scelto di devolvere tutto il fatturato ottenuto dalla vendita della linea Robo Wunderkind entro il 30 giugno 2022 in una donazione a favore dell’associazione Soleterre.

Con la campagna “Emergenza ucraina” Soleterre mira infatti a

  • dare rifugio di emergenza ai bambini malati di cancro ospiti nella Casa Accoglienza di Kiev
  • assicurare la continuità terapeutica e i medicinali che scarseggiano e costano sempre di più
  • sostenere tre ospedali: 2 a Kiev e 1 a Lviv e ospedali terzi che lo chiedono.
  • attrezzarsi per accogliere chi avrà bisogno

 

Robo Wunderkind è un sistema modulare di cubi elettronici assemblabili che aiuta a sviluppare capacità logiche e competenze STEAM, introducendo concetti propri di robotica, tecnologia e coding.

Concentrarsi su questo brand è una scelta simbolica: l’azienda è infatti stata fondata a Vienna nel 2003 ma la sua fondatrice, Anna Iarotska, è ucraina e in Ucraina si trova la sua famiglia, per questo CampuStore ha simbolicamente scelto queste soluzioni STEM per avviare la sua campagna di sensibilizzazione sulle donazioni per l’Ucraina. Scegliere Robo Wunderkind significa infatti scegliere di aiutare consapevolmente una famiglia ucraina che ha deciso di dedicare il proprio lavoro all’innovazione didattica e alle STEM.

La linea Robo Wunderkind rientra nel Bando STEM e può essere inserita sia alla voce B che C (Tipologia di attrazzature) del progetto.

Per questo incoraggiamo tutte le scuole che debbano ancora procedere agli acquisti a valutare di destinare parte del loro budget a questa iniziativa e a questi set.

Donazioni indipendenti e #STEM4Ukraine

Ma non è necessario per forza investire sui set Robo Wunderkind. Per appoggare il progetto ciascuno può dare un contributo, anche personale, ad esempio diffondendo l’iniziativa, che viene promossa con l’hashtag #STEM4Ukraine sui propri canali social o tra i propri contatti.

Inoltre è possibile anche procedere a donazioni personali a favore di Soleterre, inviando un bonifico di importo personalizzabile al conto corrente intestato a Soleterre Onlus

IBAN: IT88Q0503401699000000013880

Causale: EMERGENZA UCRAINA CS

CampuStore lancia #STEM4Ukraine, una raccolta fondi dalla parte dei bambini.

eSport: arriva in Italia il primo campionato di videogiochi competitivi

Microsoft Intune for Education

In quali licenze è incluso Microsoft Intune for Education?

Sono disponibili due tipologie di licenza:
Microsoft Intune for Education (333559) che offre un’esperienza di gestione semplificata di Windows 10 per l’aula, rendendo facile per gli insegnanti e i tecnici configurare, distribuire applicazioni, e gestire i dispositivi condivisi;
Microsoft 365 A1 (339465) che, oltre ad includere Microsoft Intune for Educational, offre tutto ciò di cui una scuola ha bisogno in un unico e semplificato pacchetto per aumentare l’apprendimento su Windows 10 laptop e 2-in-1: Microsoft 365 App for enterprise, Minecraft Education Edition, Windows Pro Education (Licenza per 6 anni per 1 dispositivo)

Insegnamento e apprendimento in digitale: scopri Mozaik

Cerchiamo ora di capire come si presentano i due strumenti che compongono mozaLearn: mozaBook e mozaWeb.

MozaBook

mozaBook è un software educativo di presentazione, che permette di ampliare gli strumenti di insegnamento a disposizione del docente offrendo illustrazioni versatili, animazioni e interessanti possibilità di presentazione.

Contenuti interattivi spettacolari e applicazioni per creare laboratori virtuali e di sviluppo delle competenze integrate contribuiscono a suscitare l’interesse degli studenti e a far loro acquisire conoscenze trasversali e composite.

Inoltre, i libri di esercizi e i fogli di lavoro creati in mozaBook permettono di superare i confini della propria classe e condividere le risorse create a livello scolastico o addirittura nazionale, consentendo agli insegnanti di confrontarsi con i colleghi e accedere e utilizzare i quaderni e i fogli di lavoro di altre centinaia di classi.

Tutto questo tramite una piattaforma che si adatta a qualsiasi dispositivo, di facile utilizzo e soprattutto versatile.

mozaBook permette anche di aprire documenti PDF, consentendo ad esempio agli utenti di utilizzare i PDF dei libri di testo come base per le loro presentazioni, su cui poi inserire contributi originali ed annotazioni e arrivare persino a trasformarli in pubblicazioni digitali, aggiungendo contenuti interattivi in pochi e semplici passaggi.

MozaWeb

mozaWeb è una piattaforma online nella quale gli alunni possono accedere a tanti contenuti interattivi utilizzati durante le lezioni. Le spiegazioni diventano semplici, grazie all’aiuto di scene 3D, video, esercizi interattivi e lezioni digitali. Inoltre, i ragazzi possono esercitarsi in modo divertente, con strumenti e giochi educativi che ne sviluppano le competenze, anche lavorando sulla simulazione di esperimenti in digitale.

MozaWeb permette inoltre di aprire presentazioni fatte dagli insegnanti e svolgere i compiti assegnati online.

Promo Digital Board: mozaik gratis per la tua scuola

Sei interessato a questo nuovo strumento digitale ma non sai come acquistarlo? Ti segnaliamo la prmo CampuStore legata al Bando PON Digital Board: con l’acquisto di qualsiasi monitor interattivo del catalogo CampuStore, è infatti incluso gratuitamente mozaBook Classroom che, attraverso un unico dispositivo, permette a diversi insegnanti di sfruttare contemporaneamente mozaBook e Mozaik Teacher, la licenza che offre al singolo docente la possibilità di usufruire di mozaBook e mozaWeb su diversi device.

Per conoscere più a fondo i tanti monitor interattivi prodotti e distribuiti per l’Italia da CampuStore puoi visitare la pagina dedicata del sito per le scuole.

Rendi la didattica ibrida un’esperienza collaborativa: il Liceo STEAM di Rovereto

Dyson: purificatori per scuole ed ambienti educativi

Sicurezza e protezione in classe grazie a Fybra

Fybra® è un sensore smart, dotato di intelligenza artificiale, nato per migliorare la qualità dell’aria nelle aule scolastiche ed abbattere la trasmissione di malattie per via aerea fornendo al tempo stesso uno strumento educativo digitale.

Garantisce infatti il monitoraggio della dispersione dei microdroplets e di aerosol potenzialmente infettanti presenti in un qualsiasi ambiente chiuso e affollato. In questo modo segnala quando il livello di saturazione dell’aria si fa preoccupante e riduce così drasticamente la trasmissione di malattie.

Docenti e studenti potranno beneficiare dei numerosi vantaggi che Fybra consente:

  • Migliora la capacità di concentrazione
  • Riduce le assenze per motivi di salute
  • Riduce la trasmissione di malattie indotte
  • Fa risparmiare energia a parità di comfort
  • Riduce i cattivi odori nell’ambiente
  • Migliora la produttività di docenti e studenti
emissioni CO2icona saluteicona scuola

– 40% di emissioni di CO2

nelle ore di massimo affollamento degli ambienti

– 15% di assenze

per motivi di salute

+20% dell’attenzione

di studenti e docenti

 

Guarda il servizio del Tg2 dell’11 febbraio 2022 per vedere come funzionano i sensori intelligenti di Fybra per la qualità dell’aria nelle scuole.


Come funziona il sensore per ambienti Fybra?

In modo molto semplice grazie ad un input visivo di semplicissima interpretazione. Fybra cambia colore quando è necessario aprire la finestra, così come quando è meglio tenerla chiusa per non sprecare calore ed evitare sprechi e costi inutili.

Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Fybra è in grado di calcolare il tempo ottimale di apertura delle finestre personalizzandolo per ogni singola aula e ambiente scolastico.

Inoltre utilizza questo sistema per “imparare” autonomamente i comportamenti degli inquinanti indoor, creando delle sequenze in grado di prevederne l’andamento nel tempo.

 

L’idea in più: con Fybra utilizzi i dati ambientali per originali lezioni STEM!

Fybra non è solo un dispositivo che garantisce una migliore qualità dell’aria ma anche di un utile e divertente strumento educativo.

Ogni dispositivo è collegato infatti in cloud via Wi-Fi o GSM con la piattaforma proprietaria my Fybra, dove si possono monitorare i dati in tempo reale, visualizzarne lo storico e scaricarli per attività didattiche di realtà. Lo strumento può essere usato quindi da docenti e studenti per percorsi didattici basati sulla analisi dei dati, sui grafici, su esperimenti scientifico-matematici e sui principi di fisica e biologia connessi alle condizioni chimico-fisiche dell’aria e al loro andamenti nel tempo.

In questo modo anche un’azione molto semplice come aprire la finestra diventa un’occasione per riflettere, esplorare e imparare e appassionare gli studenti all’approfondimento costante e alla voglia di indagare il mondo che li circonda.

 

CampuStore fa squadra con Zoom

Altri video consigliati per la soluzione Zoom dedicata alla Didattica Ibrida:

Zoom for Educazioni: soluzioni per la scuola e le Università

 

Utilizzo di Zoom in didattica ibrida in una scuola della California durante il periodo della pandemia Covid-19:

 

Logitech Solutions per Zoom Rooms

 

Come condividere lo schermo con Zoom Room

 

Google Calendar e Zoom Zoom

 

Vuoi conoscerlo meglio?

Contattaci subito via mail [email protected]  oppure chiamaci allo 800 244 994 e digita l’interno 545

 

CampuStore: da 30 anni selezioniamo le migliori soluzioni tecnologiche per scuole, docenti e professionisti italiani.

Bando Digital Board: tutto ciò che c’è da sapere

I prossimi appuntamenti

Nelle prossime settimane proporremo poi altri 5 incontri:

Martedì 16 novembre alle 17.00: A scuola di BYOD: capiamo il metodo prima dello strumento
Quali sono gli effetti sulla didattica di un’integrazione massiccia, anche in presenza, del digitale? Come adattare il modo di fare lezione?

Martedì 23 novembre alle 17.00: Soluzioni Smart: cosa rende le digital board intelligenti
Scopriamo da vicino le caratteristiche, i pro e i contro dei monitor interattivi economicamente più convenienti, anche con integrazione con Chrome OS

Martedì 30 novembre alle 17.00: L’importante è la salute – Proteggi e interagisci in modo sicuro
Quali sono le caratteristiche dei monitor interattivi Germ-Resistant, per salvaguardare l’ambiente classe anche in situazioni di utilizzi condivisi del dispositivo di fruizione collettiva?

Martedì 7 dicembre alle 17.00: Apprendimento attivo e collaborativo
Sviluppa interazioni adatte a qualsiasi contesto educativo con soluzioni collaborative “pronte all’uso”.

Martedì 14 dicembre alle 17.00: Zoom: soluzioni concrete di apprendimento ibrido con le Digital Board

 

Altre risorse disponibili

FAQ

I monitor possono essere appesi o hanno bisogno di un supporto mobile?
Dipende più dallo stato dei muri della scuola che dal monitor di per sè: se il muro è in carton gesso, in calcare o comunque di materiale “che frana” serve assolutamente il carrello, altrimenti il monitor può essere appeso.
Va però anche considerato l’utilizzo che se ne vuole fare nella scelta: spesso, se i muri lo consentono, viene sottovalutata la possibilità di montare comunque il monitor su un supporto mobile, ma questa scelta offre anche indubbi vantaggi: permette di spostare la Digital Board all’interno della classe a seconda della configurazione (è quindi un’idea eccezionale per classi flessibili e modulari anche negli arredi) o portata in ambienti diversi della scuola, in modo da poter utilizzare lo stesso monitor in diverse situazioni e contesti, ottimizzando il budget.
Inoltre vi sono anche carrelli elettrificati che consentono la regolazione dell’altezza premendo un pulsante. Questa possibilità è molto interessante per gli istituti comprensivi, in quanto al loro interno si muovono ogni giorno studenti di età molto diverse e per i quali l’altezza varia sensibilmente di classe in classe: con questo sistema tutti gli studenti, anche i più piccoli, possono interagire con il monitor.

 

Dove butto le vecchie LIM? Chi se ne occupa?

Poniamoci davvero il problema dello smaltimento delle vecchie LIM: il PNRR ci chiede di spendere i soldi nel rispetto dell’ambiente e sostenibilità. Noi di CampuStore crediamo da sempre nella vera sostenibilità, fatta di cose concrete, non solo di convegni, manifestazioni o parole vuote. Cosa succede se buttiamo senza criterio le “vecchie” LIM e i proiettori? Oppure (e forse è peggio) se non chiediamo dettagliate informazioni su cosa intenda farne chi ci promette ‘’te le smaltisco io’’? Se decido di ‘’buttare le LIM’’:

  1. Vado ad alimentare i rifiuti
  2. Qualcuno (scuola o fornitore) paga i costi diretti di smaltimento
  3. Tutti paghiamo i costi indiretti dello smaltimento (discarica, raccolta differenziata, inquinamento)
  4. Qualche bambino in Africa o Asia invece di andare scuola lavorerà per pochi dollari per smontare la nostra elettronica, in condizioni di lavoro pericolose. Questo perché in questo momento i costi delle materie prime sono altissimi e conviene “recuperare’’ certe componenti.

Posso evitare di alimentare questo ‘’mercato dello spreco’’? Certo! Ecco qualche idea!

  1. Usare “vecchie” LIM e proiettori in altri ambienti scolastici (ad esmepio quelli che non beneficeranno dei nuovi monitor)
  2. Spostare le LIM nelle scuole dell’Infanzia, che spesso non hanno fondi ‘’autonomi’’ per le tecnologie
  3. Donarle a no-profit, terzo settore, protezione civile, associazioni, gruppi sportivi del territorio, magari chiedendo loro di “farsi carico” del ritiro e del trasporto dei materiali che gli state doando.
  4. Vogliamo fare la vera didattica ibrida? Per riuscirci davvero in classe servirebbero 2 superfici di proiezione. La vecchia LIM su carrello potrebbe quindi diventare la seconda superficie di proiezione per creare una classe innovativa.

L’idea in più – Create una ‘’sfida’’ all’interno della scuola: chiedete agli studenti di lavorare a un vero progetto di “sostenibilità” a squadre, chiedendo a ciascun gruppo di lavoro un’idea personale per gestire le LIM che andrete a sostituire. E preparatevi a idee sorprendenti!

 

Posso usare la Digital Board al posto della LIM?

Certo! Il monitor interattivo permette di mantenere le stesse identiche funzioni, usare gli stessi programmi che usi abitualmente sul tuo computer… ma la risoluzione è maggiore! Ecco, il monitor è quasi come un tablet di grandi dimensioni: semplicissimo da usare e senza bisogno di impostazioni o calibrazioni particolari.
A differenza della LIM la Digital Board è pronta all’uso, basta accenderla per fare lezione senza perdere tempo. E poi è più duraturo, più luminoso della LIM e quindi più facile da vedere anche a distanza e dai consumi energetici molto ridotti e non comporta particolari costi di manutenzione, in quanto non ci sono componenti da sostituire nel tempo (a differenza della lampada dei videoproiettori, ad esempio).

Posso collegarlo al computer?

Sì! Si può collegare qualsiasi computer personale via cavo, in alcuni modelli anche wireless, sfruttando il BYOD.

Posso collegarlo a una webcam?

Certo, è semplicissimo e consigliabile per fare lezioni in didattica integrata, quando il docente o parte della classe non è in presenza o per collegarsi con ospiti esterni o con altre classi in giro per il mondo via Zoom, Teams o Meet!

Tuttavia l’utilizzo per una vera Didattica ibrida richiederebbe una doppia superficie di proiezione: l’uso di Zoom, Teams, Meet inibisce le altre funzionalità del monitor, a meno che non si colleghi la camera al PC OPS/NOTEBOOK e si gestisca tutto con questo.

 

 

Maker Learn Festival: una settimana di formazione gratuita

Calendario Campustore a Maker Learn Festival 

Qui di seguito il calendario completo di tutti gli interventi che avranno luogo nell’Area Teachers di CampuStore a Maker Faire Rome 2021 divisi nelle giornate dall’8 al 12 novembre 2021. Cliccando sul titolo arriverai direttamente alla pagina di iscrizione.

Le giornate interessate dalla formazione saranno lunedì 8 , martedì 9 , mercoledì 10, giovedì 11 e venerdì 12 novembre 2021.

Quando?Cosa?Chi?Per chi?
Lunedì

15.00 – 16.00

Tra intelligienza artificiale, automazione ed emozioni: le nuove frontiere della robotica per portare in classe competenze per il futuroPietro AlbertiTutti
Lunedì

16.30 – 17.30

Space STEAM: andiamo su Marte con mBot2Luca ScalzulloTutti
Martedì

15.00 – 16.00

Cooperative working for cooperative learning – Un plettro robotico può far suonare una chitarra? A lezione di realtà con LEGO EducationRodolfo Galati e Lilia ParfittDocenti ed educatori di primaria e secondaria I grado
Martedì

16.30 – 17.30

Costruiamo una serra intelligente per la classe: tra creatività e pensiero scientifico con Arduino Education Luca ScalzulloDocenti ed educatori di Scuola secondaria
Mercoledì

15.00 – 16.00

Robotica educativa in ambienti virtuali: fare lezione in contesti simulati con MirandaAndrea FerraressoTutti
Mercoledì

16.30 – 17.30

Primi passi nel coding: attività STEAM per istituti comprensiviNicola MiotelloDocenti ed educatori di infanzia, primaria e secondaria I grado
Giovedì

15.00 – 16.00

La rete intorno a noi: capire l’ “Internet delle cose (IoT)” con Arduino misurando la realtà che ci circondaDomenico AprileDocenti ed educatori di Scuola secondaria
Giovedì

16.30 – 17.30

Tra Gamification e STEAM: idee di lezione in Minecraft Education con Marco Vigelini Marco VigeliniTutti
Venerdì

15.00 – 16.00

Imparare con le mani: a scuola di coding e creatività con mTinyPaola MattioliDocenti ed educatori di infanzia e primaria
Venerdì

16.30 – 17.30

Corsi di formazione per le scuole tra STEM e letteratura: cosa significa fare Novel engineering con CampuStore AcademyPaola LisimbertiTutti
Venerdì

18.00 – 19.00

Nao, un umanoide a lezioneLorenzo DaidoneTutti

 

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!