A Didacta 2021 un ambiente educativo unico al mondo e tanti webinar gratuiti

Dal 16 al 19 marzo contenuti formativi sensazionali

Grazie ai formatori di CampuStore Academy, ente di formazione riconosciuto dal Ministero, proporremo tantissimi contenuti formativi gratuiti con proposte duplici:

  • Al mattino pensate per essere fruite dai docenti direttamente dalle loro classi, con contenuti accattivanti e interessanti anche da condividere con i propri studenti dall’effetto “wow” assicurato
  • Al pomeriggio ci si concentrerà sulla formazione e l’approfondimento personale da parte dei docenti

Tutto ciò è stato reso possibile grazie ai nostri partner: GAM Gonzagarredi, Google for Education, Microsoft Education, LEGO Education, Makeblock Education, Arduino Education e Texas Instruments.

Clicca sui webinar di tuo interesse per iscriverti!

Martedì 16 marzo

Cosa?Quando?Con chi?Per chi?
CampuStore – Benvenuti nella scuola del presente: una lezione innovativa con i robot umanoidi Nao e Pepper10.00 – 10.50Pietro AlbertiTutti
Google for Education: l’esperto risponde! Come Google vede le competenze, le prospettive e le novità a disposizione dei ragazzi di oggi11.00 – 11.50Marco Berardinelli, Responsabile Education Google ItaliaTutti
Tra bracci robotici e Industry 4.0: attività interattive per formazione tecnica avanzata12.00 – 12.50Pietro AlbertiScuola secondaria di secondo grado
Inclusione e sostenibilità: un’idea di lezione originale a tutto coding!13.00 – 13.50Rodolfo GalatiScuola primaria e secondaria di primo grado
The radio is on: podcast a scuola – A cura di Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna14.00 – 14.50Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaTutti
Prospettive per una scuola migliore: ripensare gli spazi scolastici oltre il banco monoposto15.00 – 15.50Samuele Borri, Massimo Ferrari, Giovanni FumagalliTutti
Zero gravity: l’aspirapolvere robotico Roomba diventa uno strumento didattico. Alla scoperta di iRobot Education.16.00 – 16.50Pietro AlbertiTutti
G Suite ancora più facile e inclusivo: com’è bello far lezione in Google Workspace for Education17.00 – 17.50Alessandro BencivenniTutti
Have you ever seen the rain? Impariamo a prevedere il meteo coding e IoT.18.00 – 18.50Lorenzo DaidoneTutti

Mercoledì 17 marzo

Cosa?Quando?Con chi?Per chi?
Staffetta digitale: 4 esperienze di robotica e didattica attiva dall’Istituto Comprensivo 3 di Modena10.00 – 10.50Daniele BarcaTutti
Design ed ecologia per progettare nuovi ambienti di apprendimento.11.00 – 11.50Francesco BombardiTutti
Realtà aumentata e robotica educativa: alla scoperta di nuovi approcci e strumenti didattici13.00 – 13.50Pietro AlbertiScuola primaria e secondaria di primo grado
A scuola di coding con Superdoc e i suoi amici. Spunti per un uso semplice, multidisciplinare e creativo in classe.14.00 – 14.50Anna MancusoScuola d’infanzia e primaria
Google for Education: l’esperto risponde15.00 – 15.50Marco Berardinelli, Responsabile Education Google ItaliaTutti
Tecnologia per i più piccoli. Esperienze e creatività nei servizi educativi della Bassa Reggiana16.00 – 16.50Tania Bertacchi, Giovanni FumagalliTutti
A scuola con Minecraft: capire il mondo reale, giocando in digitale17.00 – 17.50Marco VigeliniTutti
La novità è femmina: 5 novità di Google Workspace che probabilmente non conosci18.00 – 18.50Melissa Giacosa, Sabina Moscatelli, Paola Paolino, Filomena Pizzulli, Debora RuoccoTutti

Giovedì 18 marzo

Cosa?Quando?Con chi?Per chi?
Telefono Azzurro e la cittadinanza digitale: quali competenze per essere cittadini più consapevoli?10.00 – 10.50Cinzia Meatta e Davide TilottaTutti
Educazione civica digitale in una scuola reale Lezione in diretta dai Licei “Giovanni da San Giovanni” di San Giovanni Valdano11.00 – 11.50Alessandro Bencivenni e i suoi studentiTutti
A scuola di innovazione nell’InnovaLab CampuStore: un viaggio per ragazzi tra le tecnologie educative più sorprendenti12.00 – 12.50Matteo MerloTutti
Fake news ed infodemia… – a cura di Servizio Marconi TSI USR Emilia Romagna13.00 – 13.50Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaTutti
Robot e favole: come le nuove funzioni di Google Workspace for Education migliorano le attività di coding e STEAM14.00 – 14.50Rodolfo GalatiTutti
Educare un robot: idee di lezione innovative di Educazione civica digitale (legge 92/2019)15.00 – 15.50Rodolfo Galati con LEGO EducationTutti
Fuoriclasse. Progettare e abitare spazi outdoor16.00 – 16.50Danilo Casertano, Lidia Tavani, Giovanni FumagalliTutti
Disegniamo con i robot: mTiny nel Paese delle meraviglie17.00 – 17.50Paola MattioliScuola d’infanzia e primaria
Tra mostri mangia biscotti e giradischi binari: attività di elettronica e programmazione per la scuola secondaria con Arduino CTC.18.00 – 18.50Lorenzo DaidoneScuola secondaria di secondo grado

Venerdì 19 marzo

Cosa?Quando?Con chi?Per chi?
Studiare Dante con i robot umanoidi: esperienze educative dall’IIS “A. Volta” di Pescara raccontate dai ragazzi10.00 – 10.50Renzo Delle MonacheScuola secondaria di primo e secondo grado
Alessandro Bogliolo: coding a colori11.00 – 11.50Alessandro BoglioloScuola primaria e secondaria di primo grado
e.DO Cube: robotica al cubo. La robotica come strumento per l’avvicinamento alle materie STEM.12.00 – 12.50Giuseppe Daqua, Luca Vinci, Stefano Pesce (Comau)Scuola secondaria di primo e secondo grado
Cosa cambia per gli amministratori in Google Workspace for Education: strumenti e strategie per la personalizzazione e l’efficienza organizzativa. 13.00 – 13.50Andrea SellaTutti
Rischiatutto: un gioco interattivo sulla scuola in diretta dall’InnovaLab CampuStore 14.00 – 14.50Lisa LanzariniTutti
Digital Escape Places & Agenda 2030: tra il digitale e la sostenibilità – A cura di Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna15.00 – 15.50Servizio Marconi TSI – USR Emilia RomagnaTutti
Dibattito retorico digitale: a scuola con Microsoft 36516.00 – 16.50Gianni FerrareseTutti
Montessori nel mondo digitale17.00 – 17.50Mario Valle, Giovanni FumagalliScuola d’infanzia e primaria
Space Oddity: ammartaggio didattico con Arduino CTC18.00 – 18.50Pietro AlbertiScuola secondaria di secondo grado

In 4 giorni una sfilata di ospiti eccezionali

Per gli ospiti abbiamo la fortuna di poter contare su un livello altissimo, il livello che la scuola di oggi merita:

  • Gli esperti di Telefono Azzurro, con i quali già da tempo collaboriamo per parlare di sicurezza e consapevolezza digitale con le scuole
  • I docenti del Servizio Marconi TSI dell’USR Emilia Romagna
  • Marco Vigelini, Global Minecraft Mentor
  • Daniele Barca, Dirigente Scolastico dell’istituto comprensivo 3 di Modena
  • Alessandro Bencivenni, Google Certified Trainer e Innovator
  • Rodolfo Galati, docente universitario esperto di tecnologie e metodologie didattiche innovative
  • Il Professor Alessandro Bogliolo, il simbolo del movimento del coding italiano.

E tantissimi altri.

Parleremo poi di arredo e ambienti, grazie ai contributi di architetti esperti di edilizia scolastica che analizzeranno spazi educativi partendo proprio dal nostro InnovaLab da cui ci collegheremo quotidianamente.

I nostri canali tematici: facci una domanda, vogliamo risponderti!

Sempre, al centro, il nostro InnovaLab, una sorta di agorà digitale che terrà tutto insieme e che sarà possibile visitare di ora in ora a caccia di una novità.

Attiveremo per tutta la manifestazione tanti canali tematici in cui ognuno potrà parlare “faccia a faccia”gli esperti Google for Education, arredo e ambienti, robotica e STEAM, Microsoft e dispositivi digitali.

CampuStore a Didacta 2021: vogliamo lasciarvi a bocca aperta!

Privacy: i massimi esperti italiani insieme in un corso di formazione per le scuole

Con lui altri eccezionali colleghi ci spiegheranno:

  • La normativa europea ed italiana
  • Le implicazioni giuridiche per le scuole
  • Il concetto di dato e gli aspetti più tecnici – a cosa prestare attenzione nelle tecnologie utilizzate a scuola, con una vera e propria check-list per gli istituti dettagliata e approfondita
  • La didattica: buone prassi e consigli operativi (con project work finale)

Il corso, della durata di 15 ore complessive e certificate è pensato proprio per diventare un timone sicuro per chi lavora nella scuola, nel tempestoso mare del trattamento dei dati digitali.

Ti interessa questo corso per la tua scuola? Scrivi a formazione@campustore.it per maggiori informazioni!

Come tutti i corsi Campustore Academy il corso è certificato e inseribile anche su S.O.F.I.A.: CampuStore Academy è infatti ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola ai sensi del DM 170/2016.

5 webinar gratuiti con attività educative per capire il digitale

Cos’è Codey Rocky

Codey Rocky è un robot educativo per lo studio delle materie STEM che permette di sperimentare in modo semplice e intuitivo concetti di codingIntelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) alla scuola primaria.
Grazie agli oltre 10 moduli elettronici programmabili (come i sensori di luce o di suono) Codey Rocky dà la possibilità ai ragazzi di immaginare liberamente e realizzare qualsiasi progetto.

Il software mBlock supporta lo studio e la comprensione di basilari principi di Intelligenza Artificiale e del modo in cui l’uomo può e potrà interagire con le macchine più avanzate, incluso il riconoscimento facciale, di immagini e voci.
Grazie al Wi-Fi integrato, Codey Rocky si collega rapidamente al cloud e consente di ottenere informazioni dal web (come i dati sul meteo) e rende automatizzabili “attività intelligenti”, come l’invio di SMS.

 

Il gruppo Facebook dei docenti dedicato a Makeblock

Hai già visto il gruppo Facebook per insegnanti ed educatori su Makeblock Italia? Iscriviti!

Partecipa alla selezione per ricevere gratuitamente un kit di robotica educativa per la scuola

Il focus del protocollo d’intesa

Il focus del protocollo d’intesa

Il focus del protocollo d’intesa

mTiny: il lato tenero del coding per la prima infanzia

mTiny è un robot educativo per la prima infanzia. L’esclusiva reading pen facilita l’esperienza con un linguaggio di programmazione tangibile: mTiny infatti si muove su mappe tematiche coinvolgenti grazie ai programmi creati attraverso blocchi fisici. Scopri tutti i dettagli sul link in fondo a questa pagina.

Codey Rocky, attività educative per capire davvero il digitale

Codey Rocky è un robot educativo che si programma a blocchi visuali oppure in C++ o in Python e che permette di sperimentare in modo semplice e intuitivo concetti di coding, Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT). Scopri tutti i dettagli sul link in fondo a questa pagina.

5 consigli chiave per fare DAD nel 2021

1. Fare e condividere

Grazie ai dispositivi personali, in acquisto o a noleggio. In questa sezione del sito CampuStore trovi tutti i dispositivi attualmente disponibili in Italia per arrivi in tempi brevissimi e quindi perfetti per chiudere i progetti PON che richiedono una rendicontazione in tempi ridotti.

Scoprine alcuni in fondo a questa pagina.

2. Ascoltarsi e vedersi

Le cuffie sono fondamentali per ascoltare adeguatamente le spiegazioni, isolarsi dai rumori di fondo, seguire con comfort le lezioni, partecipare a un confronto in modo attivo e collaborativo.

Vedersi è imprescindibile quando si fa lezione in Meet o in Teams, per sentirsi “classe” anche a distanza.

Scopri degli ottimi modelli di cuffie e webcam pronti per la consegna in fondo a questa pagina.

3. Fruire collettivamente

Quando si rientra in classe ma bisogna mantenersi a distanza diventa fondamentale avere a disposizione dei dispositivi di fruizione collettiva delle risorse digitali che siano grandi, facili da vedere e che permettano condivisione delle risorse e dei supporti con facilità e da qualsiasi dispositivo (BYOD).

Scopri tutte le potenzialità del monitor interattivo CampusTouch in fondo a questa pagina.

4. Creare

Un altro strumento di grande aiuto sia nelle video lezioni che in presenza è la tavoletta grafica, una periferica di input che permette di condividere appunti, formule matematiche, mappe, disegni.

Scoprine le migliori tavolette grafiche in fondo a questa pagina.

5. Formarsi

I docenti sono sicuramente stati impegnati in prima linea, fin da febbraio nella risposta diretta all’emergenza culturale che il nostro Paese ha affrontato. Un aiuto interessante sono i nuovi dispositivi fortemente scontati per acquisti con Carta del Docente disponibili nella sezione dedicata.

Un altro aiuto importante per lo sviluppo personale sono i corsi di formazione Campustore Academy per le scuole. Campustore Academy è infatti Ente formatore accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del DM n. 170/2016: tutti i corsi potranno quindi essere inseriti – su richiesta – su MePA e nel catalogo online S.O.F.I.A., la piattaforma che il Ministero ha messo a disposizione dei docenti di ruolo per documentare la propria storia formativa.

Storytelling e competenze di cittadinanza digitale con Book Creator

Un webinar gratuito dedicato

Il 21 gennaio un webinar gratuito dedicato a Book Creator, durante il quale scopriamo tutte le sue potenzialità dentro l’aula. Puoi iscriverti gratuitamente cliccando qui: anche se non puoi partecipare in diretta, iscrivendoti potrai ricevere le slide e la videoregistrazione il giorno successivo alla diretta.

Prova gratuitamente Codey Rocky: parte la sperimentazione!

Un ciclo di webinar dedicati

Un ciclo di cinque webinar gratuiti permetteranno di scoprire da vicino alcune idee di attività da realizzare con Codey Rocky incluse nella guida didattica per coinvolgere e appassionare gli studenti. A guidare il ciclo di incontri un super team di formatori: sono cinque tra i massimi esperti di didattica, robotica educativa e coding. Iscriviti gratuitamente!

Il ciclo di incontri è inserito anche su S.O.F.I.A. e quindi i partecipanti, cercandolo con il codice 78766 ed iscrivendosi in piattaforma, potranno ottenere un certificato valido ad accreditare la propria formazione (12 ore totali certificate). I webinar sono infatti erogati da CampuStore Academy, ente formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

Cos’è Codey Rocky

Codey Rocky è un robot educativo per lo studio delle materie STEM che permette di sperimentare in modo semplice e intuitivo concetti di coding, Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) alla scuola primaria.

Grazie agli oltre 10 moduli elettronici programmabili (come i sensori di luce o di suono) Codey Rocky dà la possibilità ai ragazzi di immaginare liberamente e realizzare qualsiasi progetto.

Il software mBlock supporta lo studio e la comprensione di basilari principi di Intelligenza Artificiale e del modo in cui l’uomo può e potrà interagire con le macchine più avanzate, incluso il riconoscimento facciale, di immagini e voci.

Grazie al Wi-Fi integrato, Codey Rocky si collega rapidamente al cloud e consente di ottenere informazioni dal web (come i dati sul meteo) e rende automatizzabili “attività intelligenti”, come l’invio di SMS.

Impara con LEGO Education SPIKE Prime: tutte le sfide!

CampuStore Academy: la piattaforma per i corsi di formazione a scuole e docenti

Gli 11 direttori scientifici di CampuStore Academy

CampuStore Academy è stata sviluppata grazie al contributo di 11 direttori scientifici unici, 11 eccellenze italiane che il mondo ci invidia: ciascuno di loro sviluppa, pensa immagina un ambito di intervento diverso per le scuole di oggi che hanno voglia di pensare al domani.

Adele Maria VesteAdele Maria Veste
Inclusione, accessibilità
e alto potenziale
Alessandro BencivenniAlessandro Bencivenni
Google e G Suite
for Education
Tullia UrschitzTullia Urschitz
Robotica educativa
scuola di base
Rodolfo GalatiRodolfo Galati
Creatività e STEAM
scuola di base
Anna MancusoAnna Mancuso
Metodologie didattiche
innovative e valutazione
Virginia AlbertiVirginia Alberti
Microsoft
e Office 365
Renzo Delle MonacheRenzo Delle Monache
Robotica educativa
scuola secondaria
Luca ScalzulloLuca Scalzullo
STEAM
scuola secondaria
Marzia CalvanoMarzia Calvano
Cittadinanza
digitale
Pietro AlbertiPietro Alberti
Automazione, domotica
e Industry 4.0
Lorenzo GuastiLorenzo Guasti
MakerSpace
e stampa 3D

Didattica Digitale Integrata (DDI): cos’è, linee guida, idee ed esempi

Didattica digitale integrata: esempi, risorse e idee

Per capire quali sono le risorse necessarie per adottare davvero la DDI consigliamo di partire ponendosi una semplice domanda: la tua scuola ha adottato Google for Education e G Suite o Microsoft for Education e Office 365 per le lezioni e gli incontri in digitale? In genere infatti sono queste le due piattaforme più diffuse per classi virtuali e videolezioni.

Quindi una volta risposto a questa domanda, sarai a cavallo… e per imparare a cavalcare con destrezza, ti basterà seguire esempi, risorse e idee che trovi qui sotto e nei link di approfondimento riportati qui sotto! A seconda dell’ambiente scelto puoi scegliere tra gli oltre 100 contributi gratuiti fruibili in qualsiasi momento.

Didattica digitale integrata con Google for Education e G Suite for Education

Didattica digitale integrata con Microsoft Education e Office 365

E se questo non mi basta?

Se la tua scuola ha bisogno di un approfondimento più puntuale sugli strumenti e le attività didattiche migliori in DAD e DDI puoi rivolgerti a Campustore Academy: organizziamo ogni giorno corsi di formazione personalizzati per docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado, anche a distanza. CampuStore Academy è ente accreditato da parte del Ministero per la formazione del personale della Scuola: da oggi trovate i nostri corsi anche su SOFIA e su MePA!

Per una panoramica introduttiva sui nostri corsi questa è la pagina dedicata, ma siamo sempre a disposizione per progetti di formazione dedicati al personale scolastico personalizzati. Scrivici a formazione@campustore.it

DDI e DAD: un solo tipo di attività?

Per quanto descritto fin qui si capisce che la didattica a distanza – e ancor più la didattica digitale integrata – non è riassumibile in un solo tipo di attività didattica, ma che è appunto un approccio, declinabile e che anzi incoraggia l’utilizzo di un mix di attività differenti:

  • Attività a scuola
  • Attività a distanza sincrone
  • Attività a distanza asincrone

Tra le attività sincrone possono rientrare anche percorsi di verifica (compiti in classe digitali, verifiche orali, discussioni, presentazioni, …) con conseguente valutazione. Sono invece attività asincrone tutte le attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento, che avviene in modo indipendente da parte degli studenti.

Il peso in termini di tempo e impegno per studente di tutte queste attività va commisurato al peso delle diverse discipline entro il monte ore complessivo della classe in questione, ma occorre evitare sempre un eccesso di “carico cognitivo” e confrontarsi quindi puntualmente con i colleghi di ciascuna classe per “pesare” i contenuti proposti ai ragazzi.

DDI e DAD: un viaggio avventuroso da affrontare senza paura, grazie a CampuStore Academy!

Con LEGO Education l’apprendimento può avvenire ovunque: in classe e a casa!

Apprendimento ibrido con LEGO Education

Scopri di più su LEGO Education SPIKE Prime

Qui puoi conoscere meglio SPIKE Prime: se la tua scuola è interessata all’acquisto contattaci per una quotazione personalizzata!

LEGO Education SPIKE Prime è un set di robotica educativa, una soluzione avanzata per le materie STEAM, con un occhio di riguardo per l’inclusione delle ragazze nelle discipline scientifiche, che combina mattoncini LEGO corredati di motori e sensori, linguaggio di programmazione in Scratch 3.0 e un hub multiporta programmabile per controllo e data logging.

CampuStore e LEGO Education: insieme per aiutare le scuole italiane a crescere!

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!