Dispositivi Microsoft per il Mondo Education

Didacta Sicilia: vivi a pieno le possibilità per la Scuola di oggi, con CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri nelle aree comuni hanno durate variabile (specificate al link di riferimento).

CampuStore a Didacta Sicilia 2022 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Giovedì 20 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Hai detto Google Fogli? Attività creative e coinvolgenti con la pixel art | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

9.45 – 10.45 A scuola di invenzioni: tra STEM e sostenibilità con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

11.15 – 12.15 Coltiviamo semi di girasole: lavorare sulle azioni dell’Agenda 2030 con i robot didattici per la scuola di base | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 Trucchetti per il coinvolgimento attivo: consigli furbi in Microsoft Power Point  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Umanesimo digitale: lezioni da 10 e lode in Google Classroom  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Fare STEAM anche alla scuola dell’infanzia: prime attività alla scoperta del mondo con i mattoncini LEGO Education per i più piccoli| Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

 

Giovedì 20 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Ricreiamo un luna park in classe: attività tra coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Elena Vitti

14.15 – 15.15  Tu chiamale se vuoi emozioni: idee di lezione tra educazione emotiva, intelligenza artificiale e coding | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

15.45 – 16.45 Creatività e opere d’arte per Scuole 4.0: imparare con le mani e Cricut | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

15.45 – 16.45 Smart city ed educazione stradale con la robotica educativa  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A QUADRETTI | Relatore: Rodolfo Galati

17.15 – 18.15 STEAMtopia: fare arte con la robotica educativa, anche in 3 dimensioni | Livello scolastico: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I GRADO | AULA A RIGHE | Relatore: Rodolfo Galati

17.15 – 18.15  Utilizzare veicoli ad energia eolica autoprodotti per fare lezione: scopriamo LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatrice: Elena Vitti

 

Venerdì 21 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Con le mani esploro e scopro il mondo: LEGO Education alla scuola dell’infanzia | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMI ANNI PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

9.45 – 10.45 Tra tecnologia e outdoor learning: tra forza e percorsi sensoriali con LEGO Education SPIKE Prime  | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO | | AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 Idee per lezioni creative e attive, tra sapere e saper fare con Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

11.15 – 12.15 GREEN Lab – CampusGarden: la mini serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.45 – 13.45 Leggo e LEGO: buone pratiche di storytelling con i mattoncini e SPIKE Essential  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatrice: Micaela Barbuzzi

12.45 – 13.45 Cybersecurity “hands-on”: come insegnare buone pratiche di sicurezza digitale con la robotica educativa | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

 

Venerdì 21 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Scopriamo gli ecosistemi terrestri: come utilizzare le attrezzature digitali alla scuola dell’infanzia e alla primaria | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

14.15 – 15.15  Sumobot, lotta didattica tra robot: come lavorare sulla motivazione intrinseca con le STEM. Programmazione avanzata ad alto tasso di divertimento | Livello scolastico: SECONDARIA DI I E II GRADO | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

15.45 – 16.45 Jamboard, molto più di una semplice lavagna | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

15.45 – 16.45 Una voce per la scuola: esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLII | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Piergiovanni

17.15 – 18.15 “Un’altra partita, prof!” – La Gamification in Google for Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Relatore: Alessandro Bencivenni

17.15 – 18.15  A lezione di geometria con la robotica educativa: impariamo ad utilizzare Root! | Livello scolastico: INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO| AULA A QUADRETTI | Formatore: Rodolfo Galati

 

Sabato 22 ottobre – Mattina

9.45 – 10.45 Robotica educativa per i più piccoli: idee di lezione tra STEM e sostenibilità | Livello scolastico: INFANZIA E PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

9.45 – 10.45 Una voce per la scuola: esperienze di ricerca, scrittura e lettura attraverso la radio | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Piergiovanni

11.15 – 12.15 Progettiamo il parco giochi della nostra città: Agenda 2030 con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA | AULA A RIGHE | Formatore: Rodolfo Galati

11.15 – 12.15 STEM Lab – A scuola di invenzioni: apprendimento attivo con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

12.45 – 13.45 Raccontami una storia: creare storie con parole, immagini e voci con le Google app  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | AULA A RIGHE | Formatore: Alessandro Bencivenni

12.45 – 13.45 Sumobot, lotta didattica tra robot: come lavorare sulla motivazione intrinseca con le STEM. Programmazione avanzata ad alto tasso di divertimento! | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Formatore: Luca Scalzullo

Sabato 22 ottobre – Pomeriggio

14.15 – 15.15 Fare didattica con la Realtà Virtuale | Livello scolastico: SECONDARIA DI I e II GRADO | AULA A RIGHE | Formatore:  Alessandro Bencivenni

14.15 – 15.15 GREEN Lab – CampusGarden: la mini serra smart Arduino, tra scienze e tecnologia | Livello scolastico: SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE | AULA A QUADRETTI | Relatore: Luca Scalzullo

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Giovedì 20 ottobre

11.30 – 12.00 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi (REPLICA alle 12.30 – 13.30)

14.00 – 15.00 | STEM e Google: attività didattiche coinvolgenti con le Google app | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

17.00 – 18.00| Emozioni digitali: idee per integrare la consapevolezza emotiva in lezioni ibride con Google Workspace for Education | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

 

Venerdì 21 ottobre

11.30 – 12.30 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

12.30 – 13.30 | Gli strumenti Google per una didattica immersiva | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

14.30 – 15.30 | Creatività e storytelling in Google Workspace for Education: buone pratiche e trucchetti da 10 e lode! | Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

17.00 – 18.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

Sabato 22 ottobre

10.00 – 11.00 | Google Classroom con i superpoteri: i trucchi del Prof. Digitale per lezioni indimenticabili | Sessione curata da: Alessandro Bencivenni

13.00 – 14.00 | Un dispositivo per ogni studente: esempi di progetti “one-to-one” nelle scuole italiane | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

15.00 – 16.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

 

 

CampuStore a Didacta Sicilia 2022:

iniziamo a disegnare insieme i nuovi sogni della Scuola di oggi

In presenza!

CampuStore a Maker Faire Rome 2022: formazione docenti certificata e gratuita dal 7 al 9 ottobre

CampuStore premiata da LEGO come miglior azienda education al mondo

Formazione docenti: STEAM for the future

STEAM for the future

1. Introduzione teorico-metodologica

In plenaria, trasmissiva

cod. 343108

2.MODULI PRATICI TRA CUI SCEGLIERE:

A lezione con littleBits

8 ore certificate

Scuola primaria, secondaria di I e II grado

cod. 343110

A lezione con la stampante 3D

6 ore certificate

Scuola primaria, secondaria di I e II grado

cod. 343113

A lezione con Arduino

14 ore certificate

Scuola secondaria di I e II grado

cod. 343111

A lezione con LEGO Education

10 ore certificate

Scuola primaria, secondaria di I e II grado

cod. 343112

A lezione con Neuron

6 ore certificate

Scuola primaria e secondaria di I grado

cod. 343115

A lezione con Codey Rocky

10 ore certificate

Scuola primaria

cod. 343106

A lezione con Halocode

10 ore certificate

Scuola primaria e secondaria di I grado

cod. 343114

A lezione con mBot e con mBot 2

10 ore certificate

Scuola primaria, secondaria di I e II grado

cod. 343116 e cod. 343117

A lezione con Micro:bit

10 ore certificate

Scuola secondaria di I e II grado

cod. 343119

A lezione con mTiny

6 ore certificate

Scuola dell’infanzia e scuola primaria

cod. 343121

A lezione con Blue-Bot e Bee-Bot

6 ore certificate

Scuola dell’infanzia e scuola primaria

cod. 343120

A lezione con iRobot

6 0re certificate

Scuola primaria e secondaria di I  grado

cod. 343107

 

OPZIONALE: Moduli aggiuntivi su richiesta

 

A lezione con i DroniA lezione con Realtà Aumentata e VirtualeA lezione con LaserboxA lezione con Cricut

 

Scarica subito la brochure STEAM for the future

I webinar gratuiti CampuStore: formazioni gratuite per docenti

I webinar passati: guarda le videoregistrazioni

Green

Digital Board

STEAM

CampuStore è il punto di riferimento in Italia per le STEAM con oltre 30 anni di esperienza in questo mondo, il più vasto catalogo dedicato alle STEM del Paese e la più grande selezione di robotica educativa presente oggi in Europa. CampuStore è stata la prima azienda a portare un robot educativo in Italia ed è partner e distributore ufficiale di LEGO Education da oltre 20 anni. Per le materie STEAM, oltre ai webinar indicati di seguito, puoi scoprire anche gli incontri verticali dedicati ai nostri partner storici, come LEGO Education, Makeblock e Arduino Education.

Vuoi formarti sulle STEM? Inizia cliccando qui sotto!

Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia

Il bando PON Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia (Asse V – Priorità d’investimento: 13i – FESR), lanciato con l’Avviso pubblico Prot. 38007 del 27 maggio 2022, intende sostenere la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali, la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi.

L’importo massimo del finanziamento per la realizzazione di “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” è pari a euro 75.000,00 IVA inclusa. Per la fornitura di beni e attrezzature la scuola dovrà spendere almeno il 90% dell’importo richiesto fino ad un massimo del 100% dell’importo del finanziamento.Presentazione domande: L’area del sistema Informativo predisposta alla presentazione delle proposte (GPU) e quella del sistema Informativo Fondi (SIF) predisposta per la trasmissione delle candidature firmate digitalmente resteranno entrambe aperte dalle ore 12.00 del giorno 30 maggio 2022 alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2022. A QUESTO LINK TROVI maggiori informazioni sul bando

Didattica a distanza con Google Workspace for Education (ex G Suite for Education)

Google for Education, soprattutto attraverso le licenze Google Workspace for Education (leggi l’articolo in cui ne abbiamo illustrato le differenze), ha fornito strumenti che si sono rivelati essenziali per affrontare la didattica a distanza per migliaia di scuole italiane. Qui di seguito tanti contenuti di approfondimento sulla piattaforma Google Workspace for Education e sui suoi strumenti più utili. Vuoi saperne di più su cos’è Google Workspace for Education, che applicazioni include, quanto costa e altre domande frequenti? Clicca qui.

Qui invece un vecchio articolo dedicato a G Suite for Education, il primo ambiente Google utilizzato dalle scuole nel primo lock down.

Didattica a distanza con Microsoft Education e Office 365

Office 365 Education consente alle scuole di lavorare in modo produttivo, sicuro e inclusivo sia in presenza che a distanza. Moltissime scuole si sono appoggiate a Microsoft Education e Office 365 per gestire il periodo di DAD: qui di seguito tanti approfondimenti sulle piattaforme e su idee di come sfruttarle al meglio.

eSport

Spunti e riflessioni sulla didattica a distanza (DAD) e sulla Didattica Digitale integrata (DDI)

La DAD ha posto sfide e domande che ci hanno colto di sorpresa. In questa sezione tanti spunti di riflessione con chi ha affrontato queste sfide e domande in prima persona a scuola.

Formazione per docenti e didattica a distanza

CampuStore Academy è ente di formazione accreditato su S.O.F.I.A: in questi incontri abbiamo discusso  esperienze di formazione già condotte in passato e nell’ultimo anno per fornire idee e spunti alle scuole italiane.

Spazi e ambienti didattici ai tempi della didattica a distanza

Come ripensare gli spazi scolastici in questo periodo storico complesso? Abbiamo interpellato tanti esperti tra architetti, Dirigenti Scolastici e pedagogisti per scoprire come adeguare gli spazi in conseguenza all’emergenza sanitaria, ma con un occhio attento all’innovazione didattica e al rientro alla normalità.

Didattica a distanza e valutazione

Come valutare gli studenti in questo periodo così complesso? La didattica a distanza impone sfide e questioni diverse a seconda del livello della scuola e dell’età degli studenti a cui si rivolge: in questa sezione tanti spunti di riflessione utili, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado.

Telefono Azzurro e CampuStore: cittadinanza digitale

CampuStore in partnership con Telefono Azzurro ha tenuto dei webinar gratuiti rivolti alla diffusione di una cultura digitale consapevole e sicura pensati per aiutare i docenti italiani.

LEGO Education

In questi mesi abbiamo condiviso idee e spunti per continuare a fare lezione di robotica e STEAM anche a distanza grazie a LEGO Education.

Arduino Education

In partnership con Arduino Education, CampuStore ha tenuto numerosi webinar per portare in classe e a casa elettronica, coding, robotica e IoT attraverso il mondo Arduino.

Makeblock Education e STEAM On Board

STEAM On Board è la piattaforma Makeblock Education completamente gratuita per fare coding anche a distanza con gli studenti. Oltre a questa utile piattaforma, qui di seguito troverai anche altri contenuti utili sulle soluzioni Makeblock per la scuole e idee di come usarle a distanza.

Strumenti e piattaforme per la didattica a distanza

Le piattaforme e gli strumenti pensati per la DAD sono moltissimi, oltre a Google for Education e Microsoft Education. Scoprine alcune qui!

Didattica a distanza negli istituti tecnici e professionali

Oltre agli incontri elencati qui sotto, per continuare a fare didattica anche a distanza negli istituti tecnici potrebbero interessarti i webinar di Arduino Education.

Fondi per la didattica a distanza

Sin dall’inizio della pandemia e della DAD, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato numerosi fondi a sostegno di scuole e studenti. Qui di seguito trovi gli incontri dove abbiamo discusso sia le modalità di accesso ai fondi che alle migliori soluzioni di cui dotarsi. Se stai cercando invece i contenuti dettagliati di ciascun bando di finanziamento, visita la sezione dedicata del sito CampuStore.

Calcolatrici grafiche nella didattica: come integrarle a lezione e preparare i ragazzi ai problemi complessi

Decreto sostegni: finanziamento per le scuole

Edilizia scolastica: contributi per asili nido e scuole dell’infanzia

Clementoni @School: una nuova linea per il coding con CampuStore

PNSD – Bando spazi e strumenti digitali per le STEM

Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia

Aula immersiva: un nuovo ambiente d’apprendimento per le scuole

Didacta 2022: lasciati stupire da CampuStore

Formazione riconosciuta dal MIUR

Tutti i laboratori all’interno delle 4 aule workshop sono svolti in collaborazione con CampuStore Academy, ente accreditato per la formazione del personale delle scuole (D.M. 170/2016) e ai partecipanti verrà inviato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge.

Cliccando sui laboratori di vostro interesse potete iscrivervi gratuitamente e in pochi e semplici passi.

I workshop hanno durata pari a 60 minuti l’uno, mentre gli incontri in Arena e nei corner dedicati durano circa 30 minuti.

CampuStore a Didacta 2022 – I dettagli del programma nelle aule workshop

Venerdì 20 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Robot e favole: idee di lezione che combinano le app di Google con le STEM | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Nao: un umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Come creare simulazioni di robotica educativa in ambiente virtuale: idee di lezione con Miranda per le scuole secondarie di 2° grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

10.45 – 11.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Floriana Pizzulli

10.45 – 11.45 Coding: giochiamo e impariamo sulla ruota panoramica con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Istituti tecnici e ITS: come utilizzare in classe i software Matrix Educaton ispirati alle soluzioni professionali | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

12.15 – 13.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 Tra robotica e storytelling: saliamo sulla nave pirata con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

12.15 – 13.15 Idee per insegnare e imparare il coding con micro:bit e Stawbees | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI

12.15 – 13.15 TagaDati: impara ad usare mBot 2 per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati a lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Francesca Mazzoni

 

Venerdì 20 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Apprendimento ibrido: come creare lezioni collaborative con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Gianni Ferrarese

13.45 – 14.45 Pizza party: impariamo a programmare Root iRobot, il robot che disegna | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata  | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

13.45 – 14.45 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

15.15 – 16.15 È aperta la Sala Giochi: attività di gamification in Google Presentazioni | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Robot didattici sul tagadà delle emozioni: mTiny e Codey Rocky  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

15.15 – 16.15 Zucchero filato digitale: il fascino magnetico di littleBits, i moduli elettronici per il Bando STEM  | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

15.15 – 16.15 Tra la classe e il digitale: apprendimento ibrido con gli strumenti Microsoft 365 | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

16.45 – 17.45 Venghino signori, venghino! Gli strumenti Google per consigli di classe, open day, incontri e consigli di classe | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Bubble Pro: creiamo lavoretti STEM imparando a programmare un robot che disegna | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Gianni Ferrarese

18.00 – 19.00 Impariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

18.00 – 19.00 e.DO Cube experience: STEM e tecnologia in salsa robotica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

 

Sabato 21 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 GeniuSuite: come risparmiare tempo e ottimizzare le risorse nel pannello admin di Google WorkSpace | Livello scolastico: ADMIN E ANIMATORI DIGITALIDI SCUOLE DI TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniele Biancardi

9.15 – 10.15 Agenda 2030: idee per lezioni STEM sostenibili con i robot didattici per gli istuti comprensivi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

9.15 – 10.15 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Renzo Delle Monache

9.15 – 10.15 A scuola con Minecraft Education | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Marco Vigelini

10.45 – 11.45 Sali sul Bruco mela: riciclo e idee Green con Cricut, Google Draw e Jamboard | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Micaela Barbuzzi

10.45 – 11.45 Autoscontri robotici con Sphero Indi explorer ranger | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

10.45 – 11.45 Tra Podcast e videomaking: i consigli di Prof. digitale per lo storytelling didattico | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

10.45 – 11.45 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

12.15 – 13.15 La casa stregata: impariamo a creare delle escape room didattiche con Google Form e Slide | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Micaela Barbuzzi

12.15 – 13.15 La giostra delle emozioni: il robot mTiny, tra STEM e consapevolezza di sè | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatrici: Alessandra Serra e Rita Marchignoli Servizio Marconi TSI – USR Emilia Romagna

12.15 – 13.15 Tra funamboli e tiri a segno: studiamo le scienze dietro gli sport con LEGO Education BricQ Motion | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

 

Sabato 21 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Centra il bersaglio con Jamboard: attività didattiche con il monitor interattivo e gli strumenti Google | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

13.45 – 14.45 Lezioni STEM tra ruote panoramiche e tazze di tè: inventiamo un parco dei divertimenti animato con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Rodolfo Galati

13.45 – 14.45 Robo Wunderkind: esperimenti di elettronica per i più piccoli | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Edu Green – creiamo delle piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Un giro sull’ottovolante: lezioni da capogiro con Google Streetview e Cospaces Edu | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Alessandro Bencivenni

15.15 – 16.15 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

15.15 – 16.15 Il Cantastorie: tra robot e favole con Google Workspace | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Nao: come utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Pietro Alberti

16.45 – 17.45 Zoom: come realizzare lezioni in digitale sicure e interattive | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Micaela Barbuzzi

16.45 – 17.45 micro:bit e Strawbees: invenzioni STEM straordinarie con le cannucce robotiche | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

16.45 – 17.45 Fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Alessandro Bencivenni

16.45 – 17.45 Ho vinto una paperella? Valutare e apprendere tra digitale e mondo reale con rubric e checklist | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Tra Green e sostenibilità: l’Agenda 2030 a lezione con Codey Rocky mpariamo a riciclare con Bee-Bot e Blue-Bot: le apette robotiche per attività Green | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Rodolfo Galati

18.00 – 19.00 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

18.00 – 19.00 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

 

Domenica 22 maggio – Mattina

9.15 – 10.15 Google Classroom Express: 1000 e una app per SEL e inclusione | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Melissa Giacosa

9.15 – 10.15 Super Doc Pro: idee di lezione tra coding e favole | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Debora Ruocco

9.15 – 10.15 EduGreen con le piante musicali: utilizare i dati per dar voce alla natura intorno a noi | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Luca Scalzullo

9.15 – 10.15 Inventare per imparare: a scuola di STEM con LEGO Education SPIKE Prime | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

10.45 – 11.45 Mozaik: come creare animazioni e lezioni immersive con il monitor interattivo | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Paola Paolino

10.45 – 11.45 mtiny: primi passi nel coding | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Paola Mattioli

10.45 – 11.45 Lo sai che l’aspirapolvere disegna in 3 dimensioni? Lezioni STEM sorprendenti con i robot didattici iRobot | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Luca Scalzullo

10.45 – 11.45 Sala giochi: Gaming and videogaming per lezioni STEM con Codey Rocky e Neuron | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Book Creator: da presentazioni “dell’orrore” a presentazioni “da paura!” | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Melissa Giacosa

12.15 – 13.15 Fatti trasportare dal vento con LEGO Education BricQ Motion: utilizzare veicoli ad energia eolica per fare lezione | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

12.15 – 13.15 Attività STEM con il plotter creativo: alla scoperta di Cricut | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

12.15 – 13.15 Cronache marziane: avventure spaziali con mBot 2 | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE | Relatore: Luca Scalzullo

Domenica 22 maggio – Pomeriggio

13.45 – 14.45 Tuffiamoci nel Chromebook: attività pratiche e reali in digitale | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI | Relatore: Debora Ruocco

13.45 – 14.45 LEGO Education SPIKE Prime: aiuta i tuoi studenti a diventare scienziati da medaglia d’oro | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI| Relatore: Elena Vitti

13.45 – 14.45 L’arte del tinkering per potenziare STEM e creatività: alla scoperta di littleBits | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

13.45 – 14.45 Il circo delle nuvole: idee di lezione STEM con le cannucce e gli albi illustrati | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattoli

15.15 – 16.15 Mappe del tesoro didattiche: inventa lezioni sorprendenti con gamification e Google app | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Debora Ruocco

15.15 – 16.15 Un luna park in classe: tra coding e storytelling con LEGO Education SPIKE Essential | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Elena Vitti

15.15 – 16.15 STEM al cubo: alla scoperta di Robo Wunderkind | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Paola Mattioli

15.15 – 16.15 Come fare didattica con realtà virtuale e aumentata | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 Zoom Rooms: 5 modi per potenziare l’apprendimento ibrido | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Matteo Marco Merlo e Paola Paolino

16.45 – 17.45 Robot didattici: cosa c’è dopo? fischertechnick a lezione: soluzioni STEM più avanzate per la secondaria di II grado | Livello scolastico: SCUOLA SECONDARIA| Relatore: Luca Scalzullo

16.45 – 17.45 mBot 2 e Halocode sull’ascensore orbitale: impariamo a utilizzare Intelligenza Artificiale e Machine Learning per fare lezione | Livello scolastico: SCUOLE SECONDARIE| Relatore: Anna Mancuso

16.45 – 17.45 Nao: utilizzare un robot umanoide per la didattica | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Daniela Di Donato

18.00 – 19.00 Google Workspace e Learning Stations: impariamo a creare stazioni di apprendimento | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI | Relatore: Paola Paolino

18.00 – 19.00 Robot didattici per i più piccoli: lezioni di coding creativo tra apette robotiche e golosi gattini | Livello scolastico: ISTITUTI COMPRENSIVI | Relatore: Anna Mancuso

18.00 – 19.00 Dalle serre idroponiche all’agricoltura smart: alla scoperta di Campus Fragole, per Laboratori Green attenti alla sostenibilità | Livello scolastico: TUTTI I LIVELLI| Relatore: Pietro Alberti

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti qui ai talk nella CampuStore Arena

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Dante’s Remake: tra robotica e letteratura, all’IISS “Luigi Dell’erba” di Castellana Grotte | Intervengono: Prof.ssa Teresa Turi, Dirigente scolastica – Prof.ssa Teresa Simona Iannuzzi, Docente di informatica – Prof. Massimo Carucci, Docente di informatica – Prof.ssa Giovanna Moccia, Docente lingua italiana

11.30 – 12.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

12.30 – 13.00 | CampuStore Academy: come accedere a corsi di formazione innovativi per scuole e docenti | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

13.30 – 14.00 | Microsoft a scuola: apprendimento ibrido e collaborativo con il monitor interattivo

14.30 – 15.00 | HP LIFE: a scuola di futuro. Scopri i corsi gratuiti per i ragazzi di oggi, che sognano il domani.

15.30 – 16.00 | Agrifood e Dieta mediterranea: come portarli a scuola| A cura di Future Food Institute

16.30 – 17.00 | LEGO Learning System: cosa significa imparare con i mattoncini | Intervengono: Lilia Parfitt, International Account di LEGO Education International e Lisa Lanzarini

17.30 – 18.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

10.30 – 11.00 | Un amico robot in classe. Esperienze nelle scuole dell’infanzia e nella primaria in Emilia-Romagna con mTiny e CodeyRocky| Intervengono: Servizio Marconi TSI-USR Emilia Romagna (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER) e il Prof. Dr. André Bresges  dell’Institut für Physik und ihre Didaktik dell’Università di Colonia

11.30 – 12.00 | Aladina: 5 anni con un dispositivo come adozione per ogni studente | Il progetto sperimentale di Daniele Barca, Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo 3 di Modena

12.30 – 13.00 | Google for Education: Facciamo insieme didattica innovativa…in presenza! | Intervengono: Marc Sancz Lopez, Head of Education in Google e Marco Berardinelli, Responsabile Education di Google Italia

13.30 – 14. 00 | DS 2022. Quali competenze (fuori dagli schemi) per essere Dirigente nella scuola che cambia. | Interviene: Laura Biancato – Dirigente scolastico ITET “L. Einaudi” di Bassano del Grappa (VI)

14.30 – 15.00 | eSport: nasce la prima lega italiana per utilizzare le competizioni sui videogiochi a scuola | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore e Marco Vigelini, Fondatore e CEO di Maker Camp

15.30 – 16.30 | Cody Color Puzzle: attività di coding unplugged con il Professor Alessandro Bogliolo

16.30 – 17.00 | Hololens e gli Hybrid Learning Spaces – Uno sguardo verso la scuola del futuro con Microsoft| Marco Micheli – Specialista soluzioni Education in Microsoft

17.30 – 18.00 | Tra STEM e STEAM: come accedere ai nuovi corsi CampuStore Academy dedicati all’argomento più caldo del momento (spoiler: sono più di 20!) | Intervengono: Lisa Lanzarini, Fondatrice e CEO di CampuStore Academy e Cosimo Ruocco, Responsabile progetti formativi in CampuStore

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | L’angolo dei GEG: cosa significa far parte del gruppo dei Google Educator italiani | Interviene: Paola Paolino

10.30 – 11.00 | ZOOM: domande e risposte sull’apprendimento ibrido in totale sicurezza | Interviene: Matteo Marco Merlo, Account Education Zoom Italia

11.30 – 12.00 | STEM, gamification e accessibilità con Redooc.com | Interviene: Chiara Burberi, co-founder di Redooc.com

12.30 – 13.00 | Hybrid learning: esempi di classi italiane realizzate per supportare l’apprendimento tra digitale e mondo reale | Interviene: Pierluigi Lanzarini, Fondatore e CEO di CampuStore

13.30 – 14.00 | Apprendimento immersivo in Microsoft 365: a scuola di futuro

14.30 – 15.00 | Ambienti: ragionare sugli arredi scolastici per creare spazi inclusivi e motivanti | Intervengono: Pierluigi Lanzarini, fondatore di CampuStore con i partner CampuStore per le soluzioni d’arredo

15.30 – 16.00 | DJI RoboMaster Competition: la competizione sui droni per la prima volta in Italia

16.30 – 17.00 | Bandi e finanziamenti: quali risorse per utilizzare tutte le opportunità per le scuole? | A cura dell’ufficio PON, gare e MePA di CampuStore

CampuStore a Didacta 2022 – Iscriviti agli incontri nel Salotto di Google

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Andrea Sella

10.30 – 11.00 | Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Andrea Sella

11.30 – 12.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

12.30 – 13.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Andrea Sella

13.30 – 14.00 | Google Bootcamp: diventa insegnante certificato Google | Sessione curata da: Cosimo Ribezzo e Filomena Pizzulli

14.30 – 15.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale| Sessione curata da: Micaela Barbuzzi

15.30 – 16.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

17.30 – 18.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Filomena Pizzulli

12.30 – 13.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani| Sessione curata da: Filomena Pizzulli e CampuStore Academy

13.30 – 14.00 | Quattro chiacchiere su GeniuSuite: come gestire tutti gli account della scuola in un clic | Sessione curata da: Daniele Biancardi

14.30 – 15.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

15.30 – 16.00| Admin con i superpoteri: come gestire con semplicità una console di amministratore sicura | Sessione curata da: Daniele Biancardi

16.30 – 17.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Debora Ruocco

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

10.30 – 11.00 | L’angolo dei GEG: opinioni e idee didattiche dai Google Educator italiani | Sessione curata da: Melissa Giacosa e Debora Ruocco

11.30 – 12.00 | A scuola di creatività: idee e strumenti tra digitale e mondo reale | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

12.30 – 13.00 | Admin con i superpoteri: come supportare la gestione dell’istituto con Google Workspace for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

13.30 – 14.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

14.30 – 15.00 | Tra Google e STEM: viaggio tra le app di Google for Education ideali per attività STEM | Sessione curata da: Melissa Giacosa, Debora Ruocco e Paola Paolino

15.30 – 16.00 | Segreterie scolastiche: lavorare in sicurezza e facilità con Google for Education | Sessione curata da: Francesco Piccolo

16.30 – 17.00 | Google e Sostenibilità: alla scoperta di Chrome OS Flex per trasformare i vecchi PC in Chromebook sfavillanti | Sessione curata da: Francesco Piccolo

17.30 – 18.00 | Un dispositivo per ogni studente: come implementare un progetto “one-to-one” nella propria scuola grazie a Google for Education | Sessione curata da: Fabrizio Rimoldi

CampuStore a Didacta 2022 – Goditi il Parco delle STEM

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

10.30 – 11.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

13.30 – 14.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

14.30 – 15.00 |STEM alla primaria: dalla A alla Z

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

 

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

10.30 – 11.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

11.30 – 12.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

12.30 – 13.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

13.30 – 14.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.00 – 16.00 | CodeyRocky nella scuola primaria| Evento speciale allo stand MakeBlock (T39) a cura di Chiara Fontana, Servizio Marconi TSI (nel quadro dell’azione da protocollo di intesa Makeblock-USRER)

15.30 – 16.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

16.30 – 17.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

17.30 – 18.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

 

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | STEM alla primaria: dalla A alla Z

10.30 – 11 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

11.30 – 12.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

12.30 – 13.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

13.30 – 14.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

14.30 – 15.00 | Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

15.30 – 16.00 | A caccia di soluzioni STEM per istituti comprensivi

16.30 – 17.00 |Alla scoperta delle STEM per le scuole secondarie

17.30 – 18.00 | CIUF, CIUF: inizia un viaggio nelle soluzioni STEM per la scuola d’infanzia

 

CampuStore a Didacta 2022 – Entra nel Chiosco di Microsoft

Venerdì 20 maggio

9.30 – 10.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

10.30 – 11.00 | Scopri Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

11.30 – 12.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

12.30 – 13.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

13.30 – 14.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

16.30 – 17.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

17.30 – 18.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

Sabato 21 maggio

9.30 – 10.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

13.30 – 14.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

16.30 – 17.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

17.30 – 18.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

Domenica 22 maggio

9.30 – 10.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

10.30 – 11.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

11.30 – 12.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

12.30 – 13.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

13.30 – 14.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

14.30 – 15.00 | Apprendimento ibrido con Hololens: immergiti nella scuola del futuro

15.30 – 16.00 | Alla scoperta di Azure Lab e crea laboratori sicuri e condivisibili in cloud

16.30 – 17.00 | Metti in sicurezza i dispositivi della scuola grazie a Windows InTune

17.30 – 18.00 | Windows 11 scopri il nuovissimo sistema operativo per le scuole di Microsoft

CampuStore a Didacta 2022:

torniamo a divertirci.

In presenza!

STEM 4 Ukraine: l’iniziativa CampuStore per l’Ucraina

Di fronte al conflitto che imperversa e ci trova inermi, CampuStore ha scelto di fare la propria parte, affidandosi a un’associazione e a una causa a cui devolvere il proprio impegno.

Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio.
Dal 2002 garantisce il diritto alla salute e alla vita dei bambini e degli adolescenti malati di tumore e ha un progetto speciale dedicato proprio ai bambini ucraini malati di cancro. A questo progetto e per questi volontari che agiscono concretamente a favore dei bambini, andrà l’impegno di CampuStore nei prossimi mesi.

Questo è il momento in cui vogliamo fare la differenza per tutti i bambini, specie quelli che si trovano in un Paese che in questo momento fa paura e non li fa sentire al sicuro.

Dal canto nostro noi, che ancora una volta e per puro caso, ci troviamo nella parte del mondo più fortunata, stiamo vivendo un momento di grandi fermenti: con il Bando STEM, soprattutto, tante scuole in Italia stanno facendo acquisti importanti e significativi che contribuiranno probabilmente a sviluppare esperienze d’apprendimento che faranno la differenza per i nostri ragazzi.

#STEM4Ukraine

Per questo CampuStore ha scelto di devolvere tutto il fatturato ottenuto dalla vendita della linea Robo Wunderkind entro il 30 giugno 2022 in una donazione a favore dell’associazione Soleterre.

Con la campagna “Emergenza ucraina” Soleterre mira infatti a

  • dare rifugio di emergenza ai bambini malati di cancro ospiti nella Casa Accoglienza di Kiev
  • assicurare la continuità terapeutica e i medicinali che scarseggiano e costano sempre di più
  • sostenere tre ospedali: 2 a Kiev e 1 a Lviv e ospedali terzi che lo chiedono.
  • attrezzarsi per accogliere chi avrà bisogno

 

Robo Wunderkind è un sistema modulare di cubi elettronici assemblabili che aiuta a sviluppare capacità logiche e competenze STEAM, introducendo concetti propri di robotica, tecnologia e coding.

Concentrarsi su questo brand è una scelta simbolica: l’azienda è infatti stata fondata a Vienna nel 2003 ma la sua fondatrice, Anna Iarotska, è ucraina e in Ucraina si trova la sua famiglia, per questo CampuStore ha simbolicamente scelto queste soluzioni STEM per avviare la sua campagna di sensibilizzazione sulle donazioni per l’Ucraina. Scegliere Robo Wunderkind significa infatti scegliere di aiutare consapevolmente una famiglia ucraina che ha deciso di dedicare il proprio lavoro all’innovazione didattica e alle STEM.

La linea Robo Wunderkind rientra nel Bando STEM e può essere inserita sia alla voce B che C (Tipologia di attrazzature) del progetto.

Per questo incoraggiamo tutte le scuole che debbano ancora procedere agli acquisti a valutare di destinare parte del loro budget a questa iniziativa e a questi set.

Donazioni indipendenti e #STEM4Ukraine

Ma non è necessario per forza investire sui set Robo Wunderkind. Per appoggare il progetto ciascuno può dare un contributo, anche personale, ad esempio diffondendo l’iniziativa, che viene promossa con l’hashtag #STEM4Ukraine sui propri canali social o tra i propri contatti.

Inoltre è possibile anche procedere a donazioni personali a favore di Soleterre, inviando un bonifico di importo personalizzabile al conto corrente intestato a Soleterre Onlus

IBAN: IT88Q0503401699000000013880

Causale: EMERGENZA UCRAINA CS

CampuStore lancia #STEM4Ukraine, una raccolta fondi dalla parte dei bambini.

eSport: arriva in Italia il primo campionato di videogiochi competitivi

Microsoft Intune for Education

In quali licenze è incluso Microsoft Intune for Education?

Sono disponibili due tipologie di licenza:
Microsoft Intune for Education (333559) che offre un’esperienza di gestione semplificata di Windows 10 per l’aula, rendendo facile per gli insegnanti e i tecnici configurare, distribuire applicazioni, e gestire i dispositivi condivisi;
Microsoft 365 A1 (339465) che, oltre ad includere Microsoft Intune for Educational, offre tutto ciò di cui una scuola ha bisogno in un unico e semplificato pacchetto per aumentare l’apprendimento su Windows 10 laptop e 2-in-1: Microsoft 365 App for enterprise, Minecraft Education Edition, Windows Pro Education (Licenza per 6 anni per 1 dispositivo)

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!