I webinar gratuiti CampuStore: formazioni gratuite per docenti

I webinar passati: guarda le videoregistrazioni

Green

Digital Board

STEAM

CampuStore è il punto di riferimento in Italia per le STEAM con oltre 30 anni di esperienza in questo mondo, il più vasto catalogo dedicato alle STEM del Paese e la più grande selezione di robotica educativa presente oggi in Europa. CampuStore è stata la prima azienda a portare un robot educativo in Italia ed è partner e distributore ufficiale di LEGO Education da oltre 20 anni. Per le materie STEAM, oltre ai webinar indicati di seguito, puoi scoprire anche gli incontri verticali dedicati ai nostri partner storici, come LEGO Education, Makeblock e Arduino Education.

Vuoi formarti sulle STEM? Inizia cliccando qui sotto!

Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia

Il bando PON Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia (Asse V – Priorità d’investimento: 13i – FESR), lanciato con l’Avviso pubblico Prot. 38007 del 27 maggio 2022, intende sostenere la realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali, la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi.

L’importo massimo del finanziamento per la realizzazione di “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia” è pari a euro 75.000,00 IVA inclusa. Per la fornitura di beni e attrezzature la scuola dovrà spendere almeno il 90% dell’importo richiesto fino ad un massimo del 100% dell’importo del finanziamento.Presentazione domande: L’area del sistema Informativo predisposta alla presentazione delle proposte (GPU) e quella del sistema Informativo Fondi (SIF) predisposta per la trasmissione delle candidature firmate digitalmente resteranno entrambe aperte dalle ore 12.00 del giorno 30 maggio 2022 alle ore 12.00 del giorno 17 giugno 2022. A QUESTO LINK TROVI maggiori informazioni sul bando

Didattica a distanza con Google Workspace for Education (ex G Suite for Education)

Google for Education, soprattutto attraverso le licenze Google Workspace for Education (leggi l’articolo in cui ne abbiamo illustrato le differenze), ha fornito strumenti che si sono rivelati essenziali per affrontare la didattica a distanza per migliaia di scuole italiane. Qui di seguito tanti contenuti di approfondimento sulla piattaforma Google Workspace for Education e sui suoi strumenti più utili. Vuoi saperne di più su cos’è Google Workspace for Education, che applicazioni include, quanto costa e altre domande frequenti? Clicca qui.

Qui invece un vecchio articolo dedicato a G Suite for Education, il primo ambiente Google utilizzato dalle scuole nel primo lock down.

Didattica a distanza con Microsoft Education e Office 365

Office 365 Education consente alle scuole di lavorare in modo produttivo, sicuro e inclusivo sia in presenza che a distanza. Moltissime scuole si sono appoggiate a Microsoft Education e Office 365 per gestire il periodo di DAD: qui di seguito tanti approfondimenti sulle piattaforme e su idee di come sfruttarle al meglio.

eSport

Spunti e riflessioni sulla didattica a distanza (DAD) e sulla Didattica Digitale integrata (DDI)

La DAD ha posto sfide e domande che ci hanno colto di sorpresa. In questa sezione tanti spunti di riflessione con chi ha affrontato queste sfide e domande in prima persona a scuola.

Formazione per docenti e didattica a distanza

CampuStore Academy è ente di formazione accreditato su S.O.F.I.A: in questi incontri abbiamo discusso  esperienze di formazione già condotte in passato e nell’ultimo anno per fornire idee e spunti alle scuole italiane.

Spazi e ambienti didattici ai tempi della didattica a distanza

Come ripensare gli spazi scolastici in questo periodo storico complesso? Abbiamo interpellato tanti esperti tra architetti, Dirigenti Scolastici e pedagogisti per scoprire come adeguare gli spazi in conseguenza all’emergenza sanitaria, ma con un occhio attento all’innovazione didattica e al rientro alla normalità.

Didattica a distanza e valutazione

Come valutare gli studenti in questo periodo così complesso? La didattica a distanza impone sfide e questioni diverse a seconda del livello della scuola e dell’età degli studenti a cui si rivolge: in questa sezione tanti spunti di riflessione utili, dalla scuola primaria fino alla secondaria di secondo grado.

Telefono Azzurro e CampuStore: cittadinanza digitale

CampuStore in partnership con Telefono Azzurro ha tenuto dei webinar gratuiti rivolti alla diffusione di una cultura digitale consapevole e sicura pensati per aiutare i docenti italiani.

LEGO Education

In questi mesi abbiamo condiviso idee e spunti per continuare a fare lezione di robotica e STEAM anche a distanza grazie a LEGO Education.

Arduino Education

In partnership con Arduino Education, CampuStore ha tenuto numerosi webinar per portare in classe e a casa elettronica, coding, robotica e IoT attraverso il mondo Arduino.

Makeblock Education e STEAM On Board

STEAM On Board è la piattaforma Makeblock Education completamente gratuita per fare coding anche a distanza con gli studenti. Oltre a questa utile piattaforma, qui di seguito troverai anche altri contenuti utili sulle soluzioni Makeblock per la scuole e idee di come usarle a distanza.

Strumenti e piattaforme per la didattica a distanza

Le piattaforme e gli strumenti pensati per la DAD sono moltissimi, oltre a Google for Education e Microsoft Education. Scoprine alcune qui!

Didattica a distanza negli istituti tecnici e professionali

Oltre agli incontri elencati qui sotto, per continuare a fare didattica anche a distanza negli istituti tecnici potrebbero interessarti i webinar di Arduino Education.

Fondi per la didattica a distanza

Sin dall’inizio della pandemia e della DAD, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato numerosi fondi a sostegno di scuole e studenti. Qui di seguito trovi gli incontri dove abbiamo discusso sia le modalità di accesso ai fondi che alle migliori soluzioni di cui dotarsi. Se stai cercando invece i contenuti dettagliati di ciascun bando di finanziamento, visita la sezione dedicata del sito CampuStore.

Calcolatrici grafiche nella didattica: come integrarle a lezione e preparare i ragazzi ai problemi complessi

Decreto sostegni: finanziamento per le scuole

Edilizia scolastica: contributi per asili nido e scuole dell’infanzia

Clementoni @School: una nuova linea per il coding con CampuStore

PNSD – Bando spazi e strumenti digitali per le STEM

5 consigli chiave per fare DAD nel 2021

1. Fare e condividere

Grazie ai dispositivi personali, in acquisto o a noleggio. In questa sezione del sito CampuStore trovi tutti i dispositivi attualmente disponibili in Italia per arrivi in tempi brevissimi e quindi perfetti per chiudere i progetti PON che richiedono una rendicontazione in tempi ridotti.

Scoprine alcuni in fondo a questa pagina.

2. Ascoltarsi e vedersi

Le cuffie sono fondamentali per ascoltare adeguatamente le spiegazioni, isolarsi dai rumori di fondo, seguire con comfort le lezioni, partecipare a un confronto in modo attivo e collaborativo.

Vedersi è imprescindibile quando si fa lezione in Meet o in Teams, per sentirsi “classe” anche a distanza.

Scopri degli ottimi modelli di cuffie e webcam pronti per la consegna in fondo a questa pagina.

3. Fruire collettivamente

Quando si rientra in classe ma bisogna mantenersi a distanza diventa fondamentale avere a disposizione dei dispositivi di fruizione collettiva delle risorse digitali che siano grandi, facili da vedere e che permettano condivisione delle risorse e dei supporti con facilità e da qualsiasi dispositivo (BYOD).

Scopri tutte le potenzialità del monitor interattivo CampusTouch in fondo a questa pagina.

4. Creare

Un altro strumento di grande aiuto sia nelle video lezioni che in presenza è la tavoletta grafica, una periferica di input che permette di condividere appunti, formule matematiche, mappe, disegni.

Scoprine le migliori tavolette grafiche in fondo a questa pagina.

5. Formarsi

I docenti sono sicuramente stati impegnati in prima linea, fin da febbraio nella risposta diretta all’emergenza culturale che il nostro Paese ha affrontato. Un aiuto interessante sono i nuovi dispositivi fortemente scontati per acquisti con Carta del Docente disponibili nella sezione dedicata.

Un altro aiuto importante per lo sviluppo personale sono i corsi di formazione Campustore Academy per le scuole. Campustore Academy è infatti Ente formatore accreditato MIUR per la formazione del personale della scuola ai sensi del DM n. 170/2016: tutti i corsi potranno quindi essere inseriti – su richiesta – su MePA e nel catalogo online S.O.F.I.A., la piattaforma che il Ministero ha messo a disposizione dei docenti di ruolo per documentare la propria storia formativa.

Didattica digitale integrata: 85 milioni per la scuola con il Decreto Ristori

Didattica Digitale Integrata (DDI): cos’è, linee guida, idee ed esempi

Didattica digitale integrata: esempi, risorse e idee

Per capire quali sono le risorse necessarie per adottare davvero la DDI consigliamo di partire ponendosi una semplice domanda: la tua scuola ha adottato Google for Education e G Suite o Microsoft for Education e Office 365 per le lezioni e gli incontri in digitale? In genere infatti sono queste le due piattaforme più diffuse per classi virtuali e videolezioni.

Quindi una volta risposto a questa domanda, sarai a cavallo… e per imparare a cavalcare con destrezza, ti basterà seguire esempi, risorse e idee che trovi qui sotto e nei link di approfondimento riportati qui sotto! A seconda dell’ambiente scelto puoi scegliere tra gli oltre 100 contributi gratuiti fruibili in qualsiasi momento.

Didattica digitale integrata con Google for Education e G Suite for Education

Didattica digitale integrata con Microsoft Education e Office 365

E se questo non mi basta?

Se la tua scuola ha bisogno di un approfondimento più puntuale sugli strumenti e le attività didattiche migliori in DAD e DDI puoi rivolgerti a Campustore Academy: organizziamo ogni giorno corsi di formazione personalizzati per docenti e personale scolastico di ogni ordine e grado, anche a distanza. CampuStore Academy è ente accreditato da parte del Ministero per la formazione del personale della Scuola: da oggi trovate i nostri corsi anche su SOFIA e su MePA!

Per una panoramica introduttiva sui nostri corsi questa è la pagina dedicata, ma siamo sempre a disposizione per progetti di formazione dedicati al personale scolastico personalizzati. Scrivici a [email protected]

DDI e DAD: un solo tipo di attività?

Per quanto descritto fin qui si capisce che la didattica a distanza – e ancor più la didattica digitale integrata – non è riassumibile in un solo tipo di attività didattica, ma che è appunto un approccio, declinabile e che anzi incoraggia l’utilizzo di un mix di attività differenti:

  • Attività a scuola
  • Attività a distanza sincrone
  • Attività a distanza asincrone

Tra le attività sincrone possono rientrare anche percorsi di verifica (compiti in classe digitali, verifiche orali, discussioni, presentazioni, …) con conseguente valutazione. Sono invece attività asincrone tutte le attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali per il loro svolgimento, che avviene in modo indipendente da parte degli studenti.

Il peso in termini di tempo e impegno per studente di tutte queste attività va commisurato al peso delle diverse discipline entro il monte ore complessivo della classe in questione, ma occorre evitare sempre un eccesso di “carico cognitivo” e confrontarsi quindi puntualmente con i colleghi di ciascuna classe per “pesare” i contenuti proposti ai ragazzi.

DDI e DAD: un viaggio avventuroso da affrontare senza paura, grazie a CampuStore Academy!

Risorse gratuite a sostegno della didattica a distanza e della didattica digitale integrata

Al fine di sostenere scuole, docenti e studenti italiani nella didattica a distanza, abbiamo predisposto delle risorse gratuite e fruibili in qualunque momento.

Webinar gratuiti sulla didattica a distanza

A questo link si possono visionare gratuitamente tanti webinar gratuiti e tematici, tutti dedicati ad argomenti legati alla didattica a distanza: dalle piattaforme che possono essere d’aiuto per la DAD e la DDI a riflessioni sulla valutazione a distanza, da idee per svolgere attività STEAM ad esperienze pratiche di docenti e Dirigenti Scolastici durante il lockdown. È sufficiente compilare il form per iscriversi ai prossimi webinar o accedere direttamente alla videoregistrazione di quelli già svolti.

Piattaforma gratuita mBlock per il coding a distanza

A questo link è possibile accedere alla piattaforma gratuita mBlock, attraverso la quale avvicinarsi al coding attraverso la programmazione a blocchi, anche a distanza.

La piattaforma mBlock può essere utilizzata subito, gratuitamente e senza dover effettuare alcuna registrazione. Se cerchi idee sull’utilizzo della piattaforma, prova a iniziare con i video dal titolo “STEAM On Board” disponibili nella sezione dedicata ai webinar tematici linkata sopra.

Se hai bisogno di supporto

Non esitare a contattarci al numero verde 800 974 077 o all’indirizzo email [email protected]

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!